Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Meccanismi fisiopatologici delle Malattie neurodegenerative caratterizzate da Misfolding e aggregazione proteica

Gruppo
Il gruppo studia le basi biologiche delle malattie neurodegenerative caratterizzate dall’ accumulo di aggregati proteici come il morbo di Parkinson, la demenza a corpi di Lewy, l'atrofia multisistemica o la degenerazione lobare frontotemporale. Il principale focus delle ricerche riguarda l’identificazione di nuovi bersagli molecolari per il trattamento di questi disordini neurodegenerativi. Recentemente, il team si è occupato dello sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento delle sinucleinopatie (PCT/EP2021/071717), che sono attualmente in fase di valutazione preclinica in modelli sperimentali. Altre linee di ricerca riguardano: 1) lo studio del ruolo di alfa-sinucleina nel danno vascolare indotto dall'ischemia (in collaborazione con Markus Schwaninger dell'Università di Lubecca e Stefano Fumagalli di Mario Negri, Milano); 2) la caratterizzazione del ruolo di Synapsina III nei disturbi del neurosviluppo come il disturbo da deficit di attenzione ed iperattività. Ulteriori progetti di ricerca sono in corso in collaborazione con il Prof. Luigi Bubacco dell’ Università di Padova, il Dott. Alessio Di Fonzo dell’ IRCCS Ca Granda Policlinico, Milano ed il Prof. Antonio Pisani dell’ IRCCS Mondino, Pavia. Il team ha una vasta esperienza nella caratterizzazione fenotipica e comportamentale di modelli sperimentali in vitro e in vivo di malattie neurologiche e psichiatriche. Le competenze tecniche includono molteplici metodiche per lo studio delle alterazioni neuronali o gliali del cervello (studi biochimici, funzionali e microscopia avanzata incluso two-photon imaging). I principali finanziamenti attuali includono la Michael J Fox Foundation, NY USA; The MSA Coalition, UK; The EU ITN ENTRAIN Project; Ministero dell'Università e della Ricerca PRIN 2017.
Indirizzo:
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Viale Europa 11, 25123, Brescia (BS), Italy
Periodo di attività:
(aprile 1, 2008 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

MEMAM

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Ricerca

Settori (7)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

LS5_1 - Neuroanatomy and neurophysiology - (2016)

LS5_11 - Neurological disorders (e.g. Alzheimer’s disease, Huntington’s disease, Parkinson’s disease) - (2016)

LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2016)

LS5_3 - Neurochemistry and neuropharmacology - (2016)

Farmacologia

Neuroscienze

Parole chiave libere (10)

  • ascendente
  • decrescente
ALPHA-SYNUCLEIN
BEHAVIORAL STUDIES
DRUG DEVELOPMENT
EXPERIMENTAL IN VITRO AND IN VIVO MODELS
FLUORESCENCE LIFETIME IMAGING
FUNCTIONAL MICORDIALYSIS
MULTIPLE SYSTEM ATROPY
PARKINSON'S DISEASE
SYNAPSIN III
TWO-PHOTON MICROSCOPY
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca (5)

Caratterizzazione della degenerazione assonale del sistema dopaminergico mediante studi di microscopia a due fotoni in modelli preclinici di sinucleinopatia
Caratterizzazione di sinapsina III come nuovo bersaglio terapeutico per la cura della Malattia di Parkinson
Sinapsina III e neurosviluppo dei neuroni dopaminergici
Studio del danno sinaptico indotto da aggregazione di alfa-sinucleina in modelli sperimentali di malattia di Parkinson
Studio del ruolo di alfa-sinucleina nella regolazione delle dinamiche mitocondriali
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (3)

Drug design, sintesi e caratterizzazione quali-quantitativa
Farmacologia nutrizionale e Medicina mitocondriale
Meccanismi trascrizionali nelle malattie neurodegenerative

Referenti

BELLUCCI ARIANNA

Elenco di tutti gli autori

Prof.ssa MariaGrazia Spillantini University of Cambridge UK., Prof. Ermanno Valoti Dr. Valentina Straniero Università degli Studi di Milano., Dr. Alessio Di Fonzo IRCCS Ca Granda Policlinico Milano., Prof. Luigi Bubacco Università degli Studi di Padova., Prof. Antonio Pisani IRCCS Mondino Pavia., Prof. Micaela Morelli Università degli Studi di Cagliari.

Partecipanti (2)

FAUSTINI Gaia
ZINI SILVIA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (32)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

arianna.bellucci@unibs.it
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0