Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Eteromeri recettoriali nella regolazione delle funzioni neuronali

Gruppo
Studio dei meccanismi molecolari e delle implicazioni funzionali degli eteromeri recettoriali, in particolare quelli che coinvolgono i recettori per dopamina.
Periodo di attività:
(novembre 1, 2012 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Premi / Riconoscimenti

Bando Fondazione Cariplo Ricerca biomedica condotta da giovani ricercatori, conferito da Fondazione Cariplo

Ricerca

Settori (6)


LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction - (2020)

LS5_1 - Neural cell function, communication and signalling, neurotransmission in neuronal and/or glial cells - (2020)

LS7_4 - Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology) - (2020)

Farmacologia

Neuroscienze

Linee di ricerca (4)

Studio del complesso eteromerico formato dal recettore D1 per la dopamina e il recettore NMDA per il glutammato e della sua modulazione in neuroni glutamatergici ottenuti da iPSCs di pazienti con Sindrome di Noonan
Studio del ruolo del complesso eterodimerico formato dai recettori D1 e D3 per la dopamina nei meccanismi molecolari alla base delle discinesie indotte da L-DOPA in modelli animali di malattia di Parkinson.
Studio del ruolo dell'eteromero formato dal recettore D3 per la dopamina e il recettore nicotinico per l'acetilcolina nei meccanismi di neurodegenerazione e neuroprotezione dei neuroni dopaminergici mesencefalici: implicazioni per la malattia di Parkinson.
Sviluppo e caratterizzazione di farmaci innovativi per la modulazione dell’attività del complesso eteromerico formato dal recettore D3 per la dopamina e il recettore nicotinico per l’acetilcolina.
No Results Found

Afferenze

Partecipanti (2)

Bono Federica
SBRINI Giulia

Pubblicazioni

Pubblicazioni (21)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0