Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Action Observation Treatment

Gruppo
L’Action Observation Treatment (AOT) è un approccio riabilitativo che prevede l’osservazione sistematica di azioni quotidiane seguite dalla loro imitazione. Sfrutta il meccanismo neurofisiologico ascrivibile all’attivazione del sistema dei neuroni mirror, per cui l’osservazione di un’azione finalizzata compiuta da altri determina nell’osservatore un immediato reclutamento delle stesse aree neurali deputate all’esecuzione dell’azione stessa. Programmi di riabilitazione basati sull’AOT sono stati efficacemente applicati in numerosi trials su adulti con deficit motori conseguenti a stroke ischemico, morbo di Parkinson o sottoposti a chirurgia ortopedica ed in bambini con paralisi cerebrale infantile. Tuttavia, rispetto all’adulto, le esperienze riportate in letteratura in età pediatrica sono ancora limitate. Nella nostra ricerca, abbiamo condotto vari studi per verificare l’efficacia dell’AOT come trattamento abilitativo per la funzione motoria dell’arto superiore in soggetti con paralisi cerebrale infantile, sia in un setting classico che in un contesto di teleriabilitazione, ed abbiamo osservato benefici sia a livello clinico (i soggetti sottoposti ad AOT hanno presentato un significativo miglioramento delle competenze di abilità manuale rispetto ai controlli) che di attivazione cerebrale (confrontando i dati di fRMN pre e post trattamento i soggetti sottoposti ad AOT presentavano un’attivazione significativa rispetto ai controlli dell’area parietale, frontale precentrale e opercolare durante compiti di manipolazione di oggetti complessi).
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2011 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate (2)

Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica

Ricerca

Settori (3)


LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

LS5_18 - Innovative methods and tools for neuroscience - (2022)

LS5_5 - Neural networks and plasticity - (2022)

Linee di ricerca

Neuroriabilitazione: l'osservazione di azioni compiute da altri attiva nel percettore le stesse strutture neurali responsabili dell'effettiva esecuzione di quelle stesse azioni. Le aree dotate di questo meccanismo di azione di osservazione-azione sono definite come il sistema dei neuroni specchio. L'Action Observation Treatment sfrutta questo meccanismo neurofisiologico per il recupero della compromissione motoria.
No Results Found

Afferenze

Referenti (2)

FAZZI ELISA MARIA
GASPAROTTI Roberto

Elenco di tutti gli autori

Micheletti Serena; Molinaro Anna; Rossi Andrea; Pagani Federica, Giovanni Buccino (Università Vita Salute San Raffaele ,Milano)

Partecipanti (3)

FAZZI ELISA MARIA
GALLI Jessica
GASPAROTTI Roberto
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0