Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
BELLUCCI ARIANNA

BELLUCCI ARIANNA

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA

Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Arianna Bellucci - CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI NOME Arianna Bellucci TITOLO Professore Associato SSD Bio14/Farmacologia. LUOGO E DATA DI NASCITA: Prato (PO), 6-09-1974. NAZIONALITA’ Italiana. ISTRUZIONE 2000: Università di Firenze Laurea in Scienze Biologiche 2005: Università di Firenze Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia ATTIVITA’ SCIENTIFICA 2000-2001 Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze. 2002-2004 Dottorato di ricerca in Farmacologia presso l’Università degli Studi di Firenze e Cambridge Centre for Brain Repair, University of Cambridge, UK. 2005-2006: Borsista post dottorato presso l’Università degli Studi di Brescia. 2007-2008: Tecnico presso l’Università degli Studi di Brescia. April 2008-GENNAIO 2018: Ricercatore presso l’Università degli Studi di Brescia. Febbraio 2018- ad oggi: Professore Associato di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli studi di Brescia. PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA: Studio del ruolo fisiologico e patologico di alfa-sinucleina in modelli sperimentali. Caratterizzazione di nuovi bersagli terapeutici per la Malattia di Parkinson. Caratterizzazione del ruolo di sinapsina III nei neuroni dopaminergici. COLLABORAZIONI Prof.ssa Maria Grazia Spillantini, University of Cambridge, UK; Prof. Luigi Bubacco, Università degli Studi di Padova; Prof. Ermanno Valoti, Università degli Studi di Milano; Dr. Alessio Di Fonzo, IRRCS Ca Granda Policlinico di Milano; Prof. Fabio Benfenati, IIT, Genova. ALTRE ATTIVITA’ SCIENTIFICHE Membro della Società Italiana di farmacologia e della Società Italiana di Neuroscienze. Membro dell’Editorial board di Neurobiology of Disease, Scientific Reports, Frontiers in Molecular Neuroscience, Biology.
  • Contatti
  •  arianna.bellucci@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Arianna Bellucci - CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI NOME Arianna Bellucci TITOLO Professore Associato SSD Bio14/Farmacologia. LUOGO E DATA DI NASCITA: Prato (PO), 6-09-1974. NAZIONALITA’ Italiana. ISTRUZIONE 2000: Università di Firenze Laurea in Scienze Biologiche 2005: Università di Firenze Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia ATTIVITA’ SCIENTIFICA 2000-2001 Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze. 2002-2004 Dottorato di ricerca in Farmacologia presso l’Università degli Studi di Firenze e Cambridge Centre for Brain Repair, University of Cambridge, UK. 2005-2006: Borsista post dottorato presso l’Università degli Studi di Brescia. 2007-2008: Tecnico presso l’Università degli Studi di Brescia. April 2008-GENNAIO 2018: Ricercatore presso l’Università degli Studi di Brescia. Febbraio 2018- ad oggi: Professore Associato di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli studi di Brescia. PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA: Studio del ruolo fisiologico e patologico di alfa-sinucleina in modelli sperimentali. Caratterizzazione di nuovi bersagli terapeutici per la Malattia di Parkinson. Caratterizzazione del ruolo di sinapsina III nei neuroni dopaminergici. COLLABORAZIONI Prof.ssa Maria Grazia Spillantini, University of Cambridge, UK; Prof. Luigi Bubacco, Università degli Studi di Padova; Prof. Ermanno Valoti, Università degli Studi di Milano; Dr. Alessio Di Fonzo, IRRCS Ca Granda Policlinico di Milano; Prof. Fabio Benfenati, IIT, Genova. ALTRE ATTIVITA’ SCIENTIFICHE Membro della Società Italiana di farmacologia e della Società Italiana di Neuroscienze. Membro dell’Editorial board di Neurobiology of Disease, Scientific Reports, Frontiers in Molecular Neuroscience, Biology.

Settori (7)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS5_1 - Neuroanatomy and neurophysiology - (2016)

LS5_10 - Neuroimaging and computational neuroscience - (2016)

LS5_11 - Neurological disorders (e.g. Alzheimer’s disease, Huntington’s disease, Parkinson’s disease) - (2016)

LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2013)

LS5_3 - Neurochemistry and neuropharmacology - (2016)

LS5_6 - Developmental neurobiology - (2013)

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
ALPHA-SYNUCLEIN
NEURODEGENERAZIONE
PARKINSON'S DISEASE
PROTEIN FOLDING
SYNAPTIC FUNCTIONS
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca (6)

  • ascendente
  • decrescente
Caratterizzazione della degenerazione assonale del sistema dopaminergico mediante studi di microscopia a due fotoni in modelli preclinici di sinucleinopatia
Caratterizzazione di sinapsina III come nuovo bersaglio terapeutico per la cura della Malattia di Parkinson
Sinapsina III e sviluppo dei neuroni dopaminergici
Studio del danno sinaptico indotto da aggregazione di alfa-sinucleina in modelli sperimentali di malattia di Parkinson
Studio del ruolo di alfa-sinucleina nella regolazione delle dinamiche mitocondriali
Trasmissione esosomiale di alfa-sinucleina e sinapsina III nella Malattia di Parkinson: da meccanismo patologico a biomarcatore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di

Meccanismi fisiopatologici delle Malattie neurodegenerative caratterizzate da Misfolding e aggregazione proteica
Gruppo

Pubblicazioni (110)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0