Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
ANGI Barbara

ANGI Barbara

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
PROFILO SINTETICO Barbara Angi è Professore associato presso il Dipartimento DICATAM dove coordina le attività didattiche e di ricerca del gruppo “Architecture & Construction” (https://architecture-construction.unibs.it). Dal 2016 al 2019 è Ricercatore (TDB) presso il Dipartimento DICATAM. Dal 2008 al 2015 è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia per ricerche legate alla riqualificazione architettonica e urbana dell’ambiente costruito tra cui il progetto “Nuove pratiche progettuali per la riqualificazione sostenibile di complessi di habitat sociale in Italia”, progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2009 – Coordinatore nazionale: Prof.ssa Marina Montuori), e il programma “Dote Ricercatore” della Regione Lombardia intitolato “Materiali, strutture, tecnologie sostenibili ed ecocompatibili per il progetto, il recupero e la riqualificazione edilizia e ambientale”. Presso l’Università degli Studi di Trieste, consegue il Dottorato di ricerca in Progettazione Architettonica, con una tesi dal titolo “Strategie di sopravvivenza urbana, istruzioni per l’uso”, relatore Prof. Giancarlo Carnevale. L’attività di ricerca è consolidata, grazie alla partecipazione a progetti nazionali (TEC-PROHABSO, PRIN 2009, AdESA, PRIN 2017, Accordo quadro con ALER BMC) e internazionali (REA, eLUX) sul recupero del patrimonio residenziale pubblico con specifica attenzione riguardo l’approfondimento, in chiave adattiva, del rapporto tra i caratteri tipo-morfologici dell’architettura e la tecnologia costruttiva. Le esperienze pregresse unite ai rapporti di ricerca istituiti con enti pubblici negli ultimi anni (Convenzione quadro con l’Assessorato Politiche Sociali e Servizi alla Persona del Comune di Brescia), ha esteso il campo d’indagine. In particolare, gli studi in atto, anche attraverso il programma di ricerca su fondi propri “Architetture permanenti per l’abitare transitorio” (assegnista di ricerca: Dott.ssa Irene Peron), svolgono riflessioni mirate riguardo le richieste, sempre più cogenti, di identificare prototipi di alloggi per l’autonomia e per l’inclusione sociale. Svolge attività didattica presso il Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura. È titolare del Corsi di Architettura e Composizione Architettonica + Laboratori (3° e 4° anno), segue numerose tesi di laurea a carattere multidisciplinare e organizza “International School for Advanced Studies” nell’ambito della progettazione architettonica integrata. È responsabile scientifico dell’Accordo di Cooperazione Internazionale tra Università degli Studi di Brescia e Universidad Nacional de Ingeniería di Lima (Perù) e del Memorandum of Understanding (MoU) con l’University of Huddersfield (Regno Unito). È autrice di pubblicazioni scientifiche a carattere nazionale ed internazionale tra cui le monografie: “Ricomposizioni architettoniche, parallelismi e analogie” (LetteraVentidue, 2018) e “Amnistia per l’esistente” (LetteraVentidue, 2016) e articoli in riviste in Classe A riconosciute da ANVUR tra cui: “Amnesty for the existing building stock”, (FAMagazine, 2017) e “Integrated deep renovation of existing buildings with prefabricated shell exoskeleton” (Sustainability, 2021). È curatrice di volumi tra cui: “Eutopia Urbana, la riqualificazione integrata dell’edilizia sociale” (LetteraVentidue, 2016) esito della ricerca PRIN 2009 e (con Michele Roda) del testo “Learning from REA project” (LetteraVentidue, 2018) esito del progetto REA finanziato da Fondazione Cariplo. Partecipa e concorsi nazionale e internazionali. Suoi progetti sono stati esposti alla Biennale di Architettura di Venezia, al Festival dell’Architettura di Parma, e selezionati in premi internazionale tra cui “The New European Bauhaus”.
  • Contatti
  •  barbara.angi@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Settori (10)


41.20.00 - Costruzione di edifici residenziali e non residenziali

72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2020)

PE8_12 - Lightweight construction, textile technology - (2020)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2020)

SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2020)

SH2_9 - Urban, regional and rural studies - (2020)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Parole chiave libere (6)

  • ascendente
  • decrescente
ARCHITETTURA SOSTENIBILE
Abitare transitorio
Aree industriali dismesse
Eutopia urbana
Paesaggi periferici
Progettazione architettonica integrata
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

**LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA DI COMPLESSI DI HABITAT SOCIALE** Le indagini sviluppate dal 2006 ad oggi (PRIN 2009, progetto AdESA, Accordo di collaborazione con ALER BMC) hanno individuato strategie d’intervento pragmatiche per la manutenzione integrata (architettonica, strutturale, energetica) del patrimonio residenziale pubblico con specifica attenzione all’approfondimento, in chiave “adattiva” e “responsiva”, del rapporto tra i caratteri tipo-morfologici dell’architettura e la tecnologia costruttiva utilizzabile in operazioni di rigenerazione urbana complesse e contraddistinte da situazioni sociali controverse e contradittorie. Oggi parte delle conoscenze acquisite sono utilizzate per affiancare nella transizione digitale gli enti gestori il patrimonio residenziale pubblico, individuando fabbisogni informativi legati alla progettazione architettonica integrata. **LA PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE PERMANENTI PER L’ABITARE TRANSITORIO** Le attività di ricerca, attive dal 2008 ad oggi (Accordo di collaborazione con il Comune di Brescia, Accordo di cooperazione internazionale con Universidad Nacional de Ingeniería, Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Artes), svolgono riflessioni pragmatiche atte a identificare prototipi di alloggi per l’autonomia e per l’inclusione sociale dedicati a tutte quelle persone che si trovano in temporanea difficoltà con ripercussioni sulla condizione abitativa. Gli studi si collocano all’interno di un contesto sociale caratterizzato da situazioni di marginalità determinate da una complessità di cause, che si accompagnano a situazioni domestiche precarie per affrontare le quali, molto spesso, il patrimonio abitativo di housing sociale italiano è impreparato a rispondere alla varietà e dinamicità dei bisogni espressi da alcune delle categorie più fragili. Le indagini si propongono di sviluppare linee guida di natura progettuale per la costruzione di spazi per l’abitare transitorio, in cui siano presenti soluzioni abitative eterogenee, versatili e adattabili, accanto a spazi collettivi costruiti secondo le specifiche necessità dei possibili beneficiari. **LO SVILUPPO DI SCENARI SPERIMENTALI PER LA RICONVERSIONE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE E IN DISMISSIONE** Gli studi, avviati nel 2006, hanno lo scopo di individuare meccanismi architettonici multiscalari e multidisciplinari per la riconversione di aree industriali in dismissione, capaci di tenere insieme le diverse “fasi di vita” (progettazione, costruzione, manutenzione e riuso) dei manufatti e delle zone interessate agli interventi. Le strategie d’intervento fino ad ora individuate non si limitano alla sola sostituzione di funzione o a un semplice adattamento normativo delle strutture esistenti, bensì implicano una ridefinizione della qualità spaziale generali degli edifici che si ripercuote, inevitabilmente, sul ruolo urbano degli stessi.
No Results Found

Referente di

Architettura & Costruzione: Progettazione architettonica integrata per l’ambiente costruito
Gruppo

Pubblicazioni (93)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (5)

Fondo di Finanziamento per le Attività Base di Ricerca (FFABR) 2017, conferito da Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica - 2018
Solarnet - la rigenerazione dell’area produttiva del Villaggio Prealpino Vantini Stocchetta (Brescia), conferito da Solarenet srl Energie Positive - 2013
Premio per l'urbanistica e la pianificazione territoriale "Luigi Piccinato", conferito da Regione del Veneto - 2013
SAIE - People meet innovation, conferito da Built Environment Exhibition SAIE 2012 - 2012
Premio di Architettura Portus, conferito da 10. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia - 2006
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0