Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
COCCOLI Carlotta

COCCOLI Carlotta

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA

Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
  • Contatti
  •  carlotta.coccoli@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Dataset
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Carlotta Coccoli, architetto, dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici, specialista in Restauro dei Monumenti, dal 2017 è professore associato di Restauro all’Università degli Studi di Brescia. Il suo principale tema di ricerca riguarda la protezione del patrimonio culturale in aree di crisi (eventi bellici e disastri naturali). In particolare ha studiato l’organizzazione della “Sottocommissione Monumenti, Belle Arti e Archivi” in Italia e Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale usufruendo di un assegno di ricerca annuale presso l’Università degli Studi di Brescia (2009-2010) e del Canon Foundation in Europe Fellowship presso il Gakushuin Women’s College, Faculty of Intercultural Studies di Tokyo (2010). Nel 2010 è stata Visiting Scholar presso l’American Academy in Rome. Nel 2014, per conto dell’Istituto statunitense e del Deutsches Historisches Institut in Rome, ha organizzato (con Lutz Klinkhammer) il convegno internazionale “Art and War. Destruction and Protection of Italian Heritage, 1943-1945 /Arte e guerra. Protezione e distruzione del patrimonio artistico italiano 1943-1945”.
È autrice di oltre settanta pubblicazioni scientifiche e presentazioni a congressi nazionali e internazionali.

Settori (14)


PE8_16 - Architectural engineering - (2013)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2016)

SH5_11 - Cultural heritage, cultural memory - (2013)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2016)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2016)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2016)

SH5_9 - History of art and architecture - (2013)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Goal 4: Quality education

Goal 5: Gender equality

Goal 8: Decent work and economic growth

Parole chiave libere (6)

  • ascendente
  • decrescente
DANNI BELLICI
POST-WAR RECONSTRUCTION
RESTAURO
RESTORATION
RICOSTRUZIONE POSTBELLICA
WAR DAMAGE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

‘La salvaguardia del patrimonio architettonico in scenari di guerra’. Nel solco di una tradizione che vede da molti anni il gruppo di Restauro architettonico dell’Università degli Studi di Brescia impegnato in questo filone di studi, la ricerca indaga i metodi di protezione preventiva, i danni bellici e gli interventi di riparazione e ricostruzione del patrimonio architettonico nel caso di eventi bellici, con particolare riferimento alle due guerre mondiali. L’approfondimento principale si riferisce all’attività della “Sottocommissione Monumenti, Belle Arti e Archivi” (MFAA) nella Seconda Guerra Mondiale. La ricerca si declina poi nell’analisi dei principali cantieri della ricostruzione approfondendo i principali metodi di intervento, con particolare attenzione al caso italiano. Un secondo filone di ricerca si riferisce alla stagione della Grande Guerra, con particolare attenzione al caso della ricostruzione dei centri minori, indagando l’esempio di Ponte di Legno, unico comune lombardo devastato dall’artiglierei austriaca nel settembre 1917 e ricostruito entro il 1921 per il tramite del Ministero per le Terre Liberate dal Nemico. Un terzo filone di ricerca riguarda i conflitti attuali, e in particolare le misure di protezione preventiva, di messa in sicurezza e di ricostruzione di edifici e centri storici, e di come le esperienze passate possono essere applicabili alle guerre in corso.
No Results Found

Pubblicazioni (86)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Dataset

Premi e riconoscimenti (3)

VISITING ARTISTS AND SCHOLARS - American Academy in Rome, conferito da American Academy in Rome - via Angelo Masina 5, 00153, Roma ITALIA - 2010
Canon Foundation in Europe Research Fellowships, conferito da Canon Foundation in Europe - 2009
Premio biennale “Luigi e Sandro Angelini”, conferito da Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo - 2004
No Results Found

Insegnamenti offerta formativa corrente

MED0687 - Anatomia del sistema stomatognatico

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025) - 2024
Obbligatoria
IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)
Laurea
1 CFU
12 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1