Persona
MINELLI Fausto
Docenti di ruolo di Ia fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Curriculum Vitae
Minelli Fausto
Professore Ordinario
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM)
Università degli Studi di Brescia
Ambiti di Ricerca
L’attività scientifica del Prof. Fausto Minelli si concentra principalmente sul comportamento e sulla modellazione strutturale delle strutture in calcestruzzo, con particolare attenzione a:
calcestruzzo armato e calcestruzzo ad alte prestazioni;
calcestruzzo fibrorinforzato (FRC);
modellazione non lineare di strutture in cemento armato;
tecniche di rinforzo e riabilitazione strutturale di edifici esistenti, incluse strutture in muratura e travi da ponte in c.a. con cavi esterni;
valutazioni specialistiche e approfondite di ponti esistenti, di elementi strutturali critici e di tecniche di rinforzo innovative.
La ricerca è orientata a un’analisi integrata del comportamento strutturale, combinando approcci teorici e sperimentali per individuare i parametri chiave che governano la risposta globale delle strutture e per validare modelli numerici avanzati.
Linee di Ricerca Principali
Caratterizzazione meccanica dei materiali cementizi fibrorinforzati e ad alte prestazioni;
Comportamento a taglio di travi in calcestruzzo armato e precompresso prive di armatura trasversale convenzionale, anche in presenza di corrosione;
Fessurazione e deformabilità di strutture in calcestruzzo armato fibrorinforzato;
Applicazioni strutturali del calcestruzzo fibrorinforzato;
Rinforzo e riabilitazione di strutture esistenti in muratura e in calcestruzzo armato;
Studio del comportamento strutturale di travi e ponti in c.a. e c.a.p. soggetti a corrosione naturale o indotta.
Attività Scientifica e Didattica
Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, di cui più di 110 su riviste e atti di convegni internazionali indicizzati.
Vincitore del premio “Best Student Paper – Structures Category”, ConMat ’05, Vancouver (Canada), 22–24 agosto 2005.
Relatore di circa 180 tesi di laurea magistrale e correlatore di circa 90, alcune in collaborazione con università europee.
Docente co-titolare del corso Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio (12 CFU) – Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (IV anno).
Docente titolare del corso Teoria e Progetto delle Costruzioni in Calcestruzzo Armato e Calcestruzzo Armato Precompresso (12 CFU) – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (V anno).
Docente titolare del corso Progettazione e Riabilitazione di Ponti e Opere d’Arte (9 CFU) – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (V anno).
Incarichi Scientifici e Accademici
Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Edile-Architettura (dal 2022).
Membro del fib TG 4.1 “Fibre-Reinforced Concrete” (dal 2013).
Membro del fib TG 2.2 “Ultimate Limit State Models” (dal 2008).
Membro del fib WP 2.2.2 “Shear in Members with Steel Fibres” (dal 2025).
Membro del fib WP 1.1.7 “Performance Evaluation and Service Life Extension of Existing Bridges” (dal 2019).
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale, della Cooperazione Internazionale e di Matematica (DICACIM) – Università degli Studi di Brescia (dal 2013), componente operativo del curriculum “Recupero di Edifici Storici e Contemporanei”.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Recupero di Edifici Storici e Contemporanei (2008–2013), sede di Brescia, in consorzio con le Università di Padova, Roma “Tor Vergata”, Trento, Trieste, Udine e Venezia IUAV.
Membro di numerose commissioni giudicatrici per concorsi di ammissione al Dottorato (dal 2010).
Attività di Ricerca Internazionale e Comitato Scientifico
Organizzatore ed Editor del workshop internazionale “FRC Workshop”, Desenzano del Garda, giugno 2018.
Organizzatore ed Editor del workshop internazionale “Recent Developments on Shear and Punching Shear in RC and FRC Elements”, Salò, ottobre 2010.
Membro del comitato scientifico e organizzatore di oltre 20 convegni nazionali e internazionali.
Partecipazione a oltre 50 congressi scientifici nazionali e internazionali.
Attività di Revisione Scientifica
Revisore per riviste internazionali di alto impatto, tra cui:
ACI Structural Journal
Engineering Structures
Structures
fib Structural Concrete
KSCE Journal of Civil Engineering
Materials and Structures
Journal of Engineering Mechanics
European Journal of Civil and Environmental Engineering
Professore Ordinario
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM)
Università degli Studi di Brescia
Ambiti di Ricerca
L’attività scientifica del Prof. Fausto Minelli si concentra principalmente sul comportamento e sulla modellazione strutturale delle strutture in calcestruzzo, con particolare attenzione a:
calcestruzzo armato e calcestruzzo ad alte prestazioni;
calcestruzzo fibrorinforzato (FRC);
modellazione non lineare di strutture in cemento armato;
tecniche di rinforzo e riabilitazione strutturale di edifici esistenti, incluse strutture in muratura e travi da ponte in c.a. con cavi esterni;
valutazioni specialistiche e approfondite di ponti esistenti, di elementi strutturali critici e di tecniche di rinforzo innovative.
La ricerca è orientata a un’analisi integrata del comportamento strutturale, combinando approcci teorici e sperimentali per individuare i parametri chiave che governano la risposta globale delle strutture e per validare modelli numerici avanzati.
Linee di Ricerca Principali
Caratterizzazione meccanica dei materiali cementizi fibrorinforzati e ad alte prestazioni;
Comportamento a taglio di travi in calcestruzzo armato e precompresso prive di armatura trasversale convenzionale, anche in presenza di corrosione;
Fessurazione e deformabilità di strutture in calcestruzzo armato fibrorinforzato;
Applicazioni strutturali del calcestruzzo fibrorinforzato;
Rinforzo e riabilitazione di strutture esistenti in muratura e in calcestruzzo armato;
Studio del comportamento strutturale di travi e ponti in c.a. e c.a.p. soggetti a corrosione naturale o indotta.
Attività Scientifica e Didattica
Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, di cui più di 110 su riviste e atti di convegni internazionali indicizzati.
Vincitore del premio “Best Student Paper – Structures Category”, ConMat ’05, Vancouver (Canada), 22–24 agosto 2005.
Relatore di circa 180 tesi di laurea magistrale e correlatore di circa 90, alcune in collaborazione con università europee.
Docente co-titolare del corso Tecnica delle Costruzioni e Laboratorio (12 CFU) – Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (IV anno).
Docente titolare del corso Teoria e Progetto delle Costruzioni in Calcestruzzo Armato e Calcestruzzo Armato Precompresso (12 CFU) – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura (V anno).
Docente titolare del corso Progettazione e Riabilitazione di Ponti e Opere d’Arte (9 CFU) – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (V anno).
Incarichi Scientifici e Accademici
Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Edile-Architettura (dal 2022).
Membro del fib TG 4.1 “Fibre-Reinforced Concrete” (dal 2013).
Membro del fib TG 2.2 “Ultimate Limit State Models” (dal 2008).
Membro del fib WP 2.2.2 “Shear in Members with Steel Fibres” (dal 2025).
Membro del fib WP 1.1.7 “Performance Evaluation and Service Life Extension of Existing Bridges” (dal 2019).
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale, della Cooperazione Internazionale e di Matematica (DICACIM) – Università degli Studi di Brescia (dal 2013), componente operativo del curriculum “Recupero di Edifici Storici e Contemporanei”.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Recupero di Edifici Storici e Contemporanei (2008–2013), sede di Brescia, in consorzio con le Università di Padova, Roma “Tor Vergata”, Trento, Trieste, Udine e Venezia IUAV.
Membro di numerose commissioni giudicatrici per concorsi di ammissione al Dottorato (dal 2010).
Attività di Ricerca Internazionale e Comitato Scientifico
Organizzatore ed Editor del workshop internazionale “FRC Workshop”, Desenzano del Garda, giugno 2018.
Organizzatore ed Editor del workshop internazionale “Recent Developments on Shear and Punching Shear in RC and FRC Elements”, Salò, ottobre 2010.
Membro del comitato scientifico e organizzatore di oltre 20 convegni nazionali e internazionali.
Partecipazione a oltre 50 congressi scientifici nazionali e internazionali.
Attività di Revisione Scientifica
Revisore per riviste internazionali di alto impatto, tra cui:
ACI Structural Journal
Engineering Structures
Structures
fib Structural Concrete
KSCE Journal of Civil Engineering
Materials and Structures
Journal of Engineering Mechanics
European Journal of Civil and Environmental Engineering
Settori (8)
Parole chiave libere (5)
BRIDGES
FIBER REINFORCED CONCRETE
PRESTRESSED CONCRETE STRUCTURES
REINFORCED CONCRETE
STRENGTHENING OF EXISTING BUILDINGS
No Results Found
Partecipa a
Tecnica delle costruzioni
GruppoPubblicazioni (164)
Public Engagement (4)
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- VISITA AL CERN - SVIZZERA
CERN - FRANCIA e SVIZZERA (15/11/2024 - 17/11/2024) 20241115
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore)
- PEDALART - BICICLETTATA SULLE VIE DI BRESCIA ALLA SCOPERTA DELLA MOBILITA' E DELLE INGEGNERIE
Brescia città (28/09/2024 - 28/09/2024) 20240928
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- SOUX - School of Architecture for Children - SOUXBrescia - Scuola di Architettura
seminario e attività "Il Ponte nel mio immaginario”
Parco dell’Acqua Brescia (08/05/2024 - 08/05/2024) 20240508
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Corso per la qualifica dello specialista della post-tensione
UNIBS (28/02/2024 - 01/03/2024) 20240228
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
No Results Found