Persona
GELFI Marcello Giuseppe
Docenti di ruolo di Ia fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Curriculum Vitae
DATI ANAGRAFICI
Nato a Breno (Brescia) il 18/03/1975.
Residente a Brescia.
POSIZIONE ATTUALE
Ricercatore confermato presso l'Università degli Studi di Brescia
TITOLI
Novembre 2002: ha preso servizio come Ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria, settore disciplinare ING-IND/21: "Metallurgia".
Luglio 2003: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia presentando una dissertazione finale dal titolo: “Applicazione di tecniche diagnostiche innovative a problemi di tipo metallurgico".
Dicembre 1999: laurea a pieni voti in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Brescia.
ESPERIENZE DIDATTICHE
Dal 2008 è titolare per affidamento del corso "Metallurgia” per Ingegneria Gestionale
Dal 2005 al 2010 è stato titolare per affidamento del corso "Interazione metallo-ambiente” per Ingegneria dei Materiali
Dal 2003 è titolare per affidamento del corso "Impianti Metallurgici” per Ingegneria dei Materiali (V.O., N.O.)
Nel 2003 è stato docente universitario presso l'Università di Bergamo nell’ambito del Master di secondo livello “Materiali Metallici".
Nel 2001 è stato esercitatore nel corso di "Chimica Generale" presso il Corso di laurea in Ingegneria dell'Informazione (V.O.)
Nel 2000 è stato esercitatore nel corso di "Chimica Generale" presso il Corso di laurea in Ingegneria elettronica (V.O.)
ATTIVITA' DI RICERCA
I principali argomenti di ricerca affrontati nel corso dell'attività di ricercatore sono stati:
- collaborazione con il Comitato di Standardizzazione Europeo (CEN) per la stesura della norma europea sull’impiego del metodo diffrattometrico per la misura degli stress residui;
- sviluppo di metodi innovativi di misura degli stress residui basati sulla diffrazione bidimensionale;
- caratterizzazione meccanica di film sottili ceramici depositati con tecnica PVD;
- applicazione di tecniche diagnostiche chimico-fisiche avanzate a problemi di tipo metallurgico;
- analisi dei fenomeni di usura degli utensili nel processo di tornitura con tecniche di lubrificazione minimale;
- studio e caratterizzazione dei fenomeni di corrosione a caldo nei metalli;
- caratterizzazione strutturale e microstrutturale di lingotti in acciaio inossidabile e in lega di nichel deformati per forgiatura a caldo;
- studio di rivestimenti a basso coefficiente d'attrito.
Nato a Breno (Brescia) il 18/03/1975.
Residente a Brescia.
POSIZIONE ATTUALE
Ricercatore confermato presso l'Università degli Studi di Brescia
TITOLI
Novembre 2002: ha preso servizio come Ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria, settore disciplinare ING-IND/21: "Metallurgia".
Luglio 2003: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia presentando una dissertazione finale dal titolo: “Applicazione di tecniche diagnostiche innovative a problemi di tipo metallurgico".
Dicembre 1999: laurea a pieni voti in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Brescia.
ESPERIENZE DIDATTICHE
Dal 2008 è titolare per affidamento del corso "Metallurgia” per Ingegneria Gestionale
Dal 2005 al 2010 è stato titolare per affidamento del corso "Interazione metallo-ambiente” per Ingegneria dei Materiali
Dal 2003 è titolare per affidamento del corso "Impianti Metallurgici” per Ingegneria dei Materiali (V.O., N.O.)
Nel 2003 è stato docente universitario presso l'Università di Bergamo nell’ambito del Master di secondo livello “Materiali Metallici".
Nel 2001 è stato esercitatore nel corso di "Chimica Generale" presso il Corso di laurea in Ingegneria dell'Informazione (V.O.)
Nel 2000 è stato esercitatore nel corso di "Chimica Generale" presso il Corso di laurea in Ingegneria elettronica (V.O.)
ATTIVITA' DI RICERCA
I principali argomenti di ricerca affrontati nel corso dell'attività di ricercatore sono stati:
- collaborazione con il Comitato di Standardizzazione Europeo (CEN) per la stesura della norma europea sull’impiego del metodo diffrattometrico per la misura degli stress residui;
- sviluppo di metodi innovativi di misura degli stress residui basati sulla diffrazione bidimensionale;
- caratterizzazione meccanica di film sottili ceramici depositati con tecnica PVD;
- applicazione di tecniche diagnostiche chimico-fisiche avanzate a problemi di tipo metallurgico;
- analisi dei fenomeni di usura degli utensili nel processo di tornitura con tecniche di lubrificazione minimale;
- studio e caratterizzazione dei fenomeni di corrosione a caldo nei metalli;
- caratterizzazione strutturale e microstrutturale di lingotti in acciaio inossidabile e in lega di nichel deformati per forgiatura a caldo;
- studio di rivestimenti a basso coefficiente d'attrito.