Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
COMINI Elisabetta

COMINI Elisabetta

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI

Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Elisabetta Comini è nata nel 1972, si è laureata in Fisica presso l'Università di Pisa nel 1996 ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Materiali per l’Ingegneria nel 2000. È diventata Ricercatrice nel 2001, e successivamente professore ordinario nel 2016 presso l’università degli studi di Brescia. Dall’A.A. 1999/2000 ha svolto continuativamente attività didattica per vari corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università di Brescia. Ha inoltre tenuto corsi e seminari per varie Scuole di Dottorato ed è stata membro/referee di commissioni nazionali/internazionali per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. EC è una ricercatrice specializzata nella crescita di ossidi metallici, in particolare nanowires, film sottili e nella misurazione delle loro proprietà elettroniche, funzionali e strutturali. EC è stata responsabile della linea di ricerca su "Strutture quasi-1D nanocristalline di ossido di metallo" presso il laboratorio SENSOR dal 2002, laboratorio che dirige dal 2017 (sensor.unibs.it). Il suo lavoro originale ha avuto un impatto sulla comunità di ricerca. È stata la prima a riportare le proprietà di rilevamento del gas dei dispositivi conduttometrici basati su nanostrutture 1D di ossido di metallico. Un documento citato più di 1200 volte che ha aperto un campo completamente nuovo che resta un’area di ricerca tra le più dinamiche. Inoltre, è stata la prima a sintetizzare eterostrutture radiali o lineari a base di ossido (In2O3-SnO2) mediante evaporazione - condensazione. EC è un membro molto attivo della comunità di ricerca, servendo in comitati editoriali di riviste internazionali quali Sensor Letters, Science of Advanced Materials, Advanced Engineering Materials, Journal of Sensors, Sensors, Chemosensors e Nanosensors. Inoltre, è parte del comitato del programma tecnico di conferenze sui sensori chimici e sui materiali, ed è stata selezionata come Eurosensors Fellow nel 2012. È stata una tra i cinque co-chair del 2013 Fall Meeting della Materials Research Society, ed è membro votante del comitato direttivo della conferenza EUROSENSORS. È stata promotrice di 15 dottorati di ricerca e supervisore di 30 studenti universitari. Ha più di 450 comunicazioni, 120 comunicazioni su invito a conferenze e ha tenuto più di 80 comunicazioni su invito, tra cui 5 plenarie. EC ha oltre 350 articoli sottoposti a peer review, h-index 51 (Web of Science), 53 scopus e 62 (google scholar). EC è stata responsabile locale di progetti nazionali ed EU (FP7), di contratti industriali, ed è coordinatrice del progetto “Advanced Electro-Optical Chemica Sensors” SPS G5634 NATO.
  • Contatti
  •  elisabetta.comini@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Elisabetta Comini, nata a BRESCIA il 21/11/1972, ha conseguito la maturita' scientifica presso il Liceo scientifico Statale E.Fermi di Salo' (Bs) con votazione 60/60 nel 1991. Dal 1991 al 95 ha frequentato il Corso di Laurea in Fisica presso l'Universita' di Pisa. Nel 1996 si e' laureata in Fisica presso l'Universita' di Pisa svolgendo una tesi riguardante lo studio di cristalli casgg drogati con erbio per lo sviluppo di laser nel vicino ir e nel visibile.
Tra il 1996-99 ha frequentato il corso di dottorato in Materiali per l'ingegneria presso il Dipartimento di Chimica e Fisica per l'ingegneria e per i materiali dell'Universita' di Brescia. Nel marzo 2000 ha conseguimento del titolo di dottore di ricerca presso l'Universita' di Brescia con una ricerca riguardante la preparazione e caratterizzazione di sensori di gas a semiconduttore.
Tra il 1999 e il 2001 ha ricoperto il ruolo di Tecnologa INFM presso l'Unita' di Ricerca di Brescia. Dal Novembre 2001 e' stata assunta come ricercatore (settore scientifico FIS 03) presso il Dipartimento di Chimica e Fisica per i Materiali e per l'Ingegneria, Facolta' di Ingegneria, Universita' degli Studi di Brescia.
E' stata coinvolta in numerosi progetti europei, e' stata project director di un progetto sovvenzionato da ERA e di un progetto NATO, e' attualmente responsabile UNIBS per il progetto MSP ed un FIRB.
Ha organizzato parecchi simposi all'interno delle conferenze Material Research Society e European Material Research Society. E' stata co-chair della conferenza MRS fall meeting 2013, Boston.
E' stata nominata Eurosensors Fellow nel 2012.
Ha presentato 3 plenary lectures e circa 20 presentazioni su invito a conferenze internazionali.
Il suo H-index calcolato sul sito isi web of knowledge e' 40 ed ha un totale di 275 pubblicazioni classificate da ISI WEB OF SCIENCE. Un numero totale di citazioni di 5985.

Settori (6)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics, etc. - (2016)

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc. - (2016)

PE4_4 - Surface science and nanostructures - (2016)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2016)

PE7_8 - Networks (communication networks, sensor networks, networks of robots...) - (2013)

Parole chiave libere (3)

CHEMICAL SENSORS
METAL OXIDE
NANOWIRE
No Results Found

Linee di ricerca (2)

Preparazione di nanostructured di ossidi metallici per applicazioni sensoristiche
caratterizzazione strutturale e morfologica di ossidi metallici e materiali nanostrutturati
No Results Found

Referente di

Fisica della Materia
Gruppo

Partecipa a

Fisica della Materia
Gruppo

Pubblicazioni (525)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti (5)

Premi e riconoscimenti (2)

Outstanding oral presentation, conferito da EUROSENSORS XIX - 2006
Outstanding oral presentation, conferito da EUROSENSORS XIX - 2005
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1