Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

TECNICHE INDUSTRIALI DI PRODOTTO E DI PROCESSO

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Tecnico laureato Industriale di prodotto e di processo

Il Laureato possiede adeguate conoscenze e competenze per la progettazione, la verifica e la gestione di componenti, macchine ed impianti semplici, nei contesti dell’automazione rigida o flessibile, dei sistemi energetici o dell’industria di processo. I curricula previsti, o i piani di studio individuali, consentono di declinare meglio la figura in funzione delle specifiche funzioni aziendali o libero professionali richieste da specifici settori applicativi. La figura del Tecnico Laureato in Tecniche Industriali di Prodotto e di Processo è particolarmente idonea a lavorare in realtà industriali di piccole e medie dimensioni nel settore meccanico, costruzione e manutenzione delle macchine, produzione, materiali, automazione e conversione dell'energia. Il Laureato in Tecniche Industriali di Prodotto e di Processo può: - progettare macchine e componenti semplici, sia isolatamente che in impianto, scegliendo opportunamente materiali e processi di fabbricazione; - collaborare nelle attività di progettazione, sviluppo, e gestione di sistemi di media complessità sotto la responsabilità e la supervisione di una figura con competenze, e responsabilità, più elevate. - dimensionare, realizzare, gestire e manutenere sistemi automatici semplici; - dimensionare processi ed impianti semplici che integrino componenti per produzione, trasporto, distribuzione, conversione e utilizzo dell'energia; - collaborare nella gestione di processi produttivi di beni e servizi - svolgere la libera professione con le relative attribuzioni di legge È una figura professionale che: - partecipa a team di progetto, collaborando al dimensionamento e alla progettazione di componenti di medio/bassa complessità strumentali al funzionamento di sistemi anche complessi; - collabora nella supervisione e gestione di impianti di medio/bassa complessità calibrando i componenti, gestendo possibili guasti eanomalie e identificando miglioramenti nel sistema; - ha ruoli di responsabilità nel test e messa in campo di macchinari di bassa complessità; - in ambito qualità, si occupa della esecuzione delle qualifiche per test di macchina, raccogliendo e interpretando i dati; - ha ruoli di responsabilità nel settore tecnico-commerciale identificando componenti innovativi e contribuendo all’innovazione aziendale. - svolge autonomamente l’attività di libera professione quale Perito Industriale Laureato. Gli sbocchi professionali sono molteplici. In particolare, una consultazione preliminare delle aziende coinvolte e dell’ordine professionale ha permesso di identificare i seguenti come possibili posizionamenti in azienda: - tecnico laureato membro di team di progetto, con ruoli prevalentemente esecutivi di sviluppo e possibile evoluzione in un ruolo di responsabile di progetti semplici; - tecnico laureato in possesso di conoscenze interdisciplinari nei settori di riferimento tali da consentire di collaborare al concepimento, alla progettazione, alla realizzazione e alla messa in servizio di sistemi industriali; - tecnico laureato in ambito qualità, responsabile della esecuzione delle qualifiche per test; - responsabile per integrazione, collaudo e messa in servizio di apparati di medio/bassa complessità;- coordinatore di un gruppo multidisciplinare tecnico; - disegnatore ufficio tecnico; - tecnologo di Processo. - libero professionista.
Il Laureato in Tecniche Industriali di Prodotto e di Processo presenta adeguata preparazione nelle discipline di base, applicative e un consolidato bagaglio di conoscenze e competenze tipiche del settore industriale. Possiede inoltre abilità specifiche che completano la sua formazione professionale, diversificate a seconda del curriculum scelto. Nel curriculum Automazione acquisisce competenze relative ai sistemi elettrici, di attuazione, robot, controllo di sistemi automatici e una conoscenza generale dei mezzi di produzione e dei contesti gestionali ed organizzativi d'azienda, con particolare riferimento agli ambienti produttivi; nel curriculum Meccanica e Materiali acquisisce competenze relative alle tecnologie di lavorazione, ai materiali metallici e polimerici e la capacità di saper utilizzare nel modo più appropriato i diversi materiali, tradizionali ed innovativi, di comprenderne potenzialità e limiti, di svilupparne le applicazioni, di gestire i processi di trasformazione e di analizzare tutte le fasi di vita del prodotto; nel curriculum Meccanica ed Efficienza Energetica acquisisce competenze relative ai processi di lavorazione e ai sistemi energetici e la capacità di operare scelte nella realizzazione di sistemi improntate all’efficientamento energetico.
La figura del Tecnico Laureato in Tecniche Industriali di Prodotto e di Processo è idonea a svolgere la libera professione di Perito Industriale Laureato nonché lavorare in realtà industriali di ogni dimensione (particolarmente nelle realtà medio/piccole), nel settore meccanico, costruzione e manutenzione delle macchine, produzione, materiali, automazione, conversione dell'energia. I principali sbocchi occupazionali del laureato in Ingegneria Industriale di Prodotto e di Processo sono: - - studi professionali - aziende meccaniche ed elettromeccaniche - aziende siderurgiche e metallurgiche - aziende della gomma e delle materie plastiche- aziende ed enti per la conversione dell'energia - imprese impiantistiche - aziende per l'automazione e la robotica - imprese per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione - aziende che producono e/o commercializzano macchine automatiche e/o sistemi per l'automazione di processo - aziende produttrici di tecnologie meccatroniche (sottosistemi e/o componentistica) - aziende manifatturiere che, per la particolarità dei processi di produzione sviluppano internamente i propri sistemi, avvalendosi eventualmente di realtà esterne per la loro implementazione. Il percorso ha l'intento di formare tecnici laureati con conoscenze e competenze che consentono loro di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, considerando che come espressamente indicato nel D.M. 446 del 12/8/2020, il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali non è uno sbocco naturale per i laureati in questo corso.

Insegnamenti

Insegnamenti (24)

  • ascendente
  • decrescente

A005563 - ELEMENTI DI MATEMATICA LP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

A005564 - ELEMENTI DI INFORMATICA LP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

A005565 - ELEMENTI DI FISICA LP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
5 CFU
50 ore

A005566 - ELEMENTI DI CHIMICA LP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
4 CFU
40 ore

A005567 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LP

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
5 CFU
50 ore

A005568 - METROLOGIA INDUSTRIALE LP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
5 CFU
50 ore

A005569 - DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE LP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
Bellitti Paolo
5 CFU
50 ore

A005570 - ELETTROTECNICA LP

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
48 ore

A005571 - CONTROLLI AUTOMATICI LP

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
48 ore

A005572 - IMPIANTI LP

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
MANCINO MONICA
6 CFU
48 ore

A005573 - SISTEMI D'AUTOMAZIONE E ROBOTICI LP

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
48 ore

A005574 - AZIONAMENTI ELETTRICI E A FLUIDO LP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
48 ore

A005575 - LABORATORIO DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
12 CFU
180 ore

A005576 - LABORATORIO DI PROCESSI METALLURGICI E SELEZIONE DEI MATERIALI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
12 CFU
180 ore

A005577 - NORMATIVE E SICUREZZA LP

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
Leali Marco
3 CFU
24 ore

A005578 - LABORATORIO DI IMPIANTI INDUSTRIALI ED ENERGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
12 CFU
180 ore

A005579 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE MECCANICA E TECNOLOGIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
GUIZZARDI DAVIDE
12 CFU
180 ore

A005582 - PROJECT WORK

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
0 ore

A005583 - FISICA TECNICA LP

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
48 ore

A005584 - TECNOLOGIE MECCANICHE LP

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
48 ore

A005585 - MATERIALI METALLICI LP

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
48 ore

A005586 - COSTRUZIONE DI MACCHINE LP

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
48 ore

A005587 - MATERIALI POLIMERICI LP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
48 ore

A005588 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI LP

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
Gibellini Paolo
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (5)

Bellitti Paolo

Docenti

GUIZZARDI DAVIDE

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
09/H1 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Assegnisti

Gibellini Paolo

Docenti

Leali Marco

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti

MANCINO MONICA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Docenti
No Results Found

Professioni

Professioni (6)

Elettrotecnici

Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della produzione manifatturiera

Tecnici meccanici

Tecnici metallurgici

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1