Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
180
CFU:
12
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
BRESCIA
Url:
TECNICHE INDUSTRIALI DI PRODOTTO E DI PROCESSO/COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Con riferimento specifico ai descrittori di Dublino, lo studente impiegherà e svilupperà quindi le seguenti competenze:
• A – Knowledge and understanding. Conoscere:
o i principi fondanti del calcolo agli elementi finiti e delle tecniche informatiche utilizzate nella progettazione meccanica per il dimensionamento e la verifica di componenti e strutture nonché per la simulazione dei processi di deformazione plastica.
o gli elementi di base del linguaggio di comunicazione tecnica nel settore industriale, conosce le basi per l’interpretazione e l’esecuzione di disegni tecnici con metodologie di rappresentazione convenzionali e CAD.
• B – Applying knowledge and understanding. Capacità di:
o applicare le competenze di analisi, progettuali e gestionali acquisite sia in modalità autonoma che di gruppo, anche in ambiti multidisciplinari o non familiari.
o impiegare con competenza gli strumenti acquisiti nell’ambito della matematica e della fisica nello studio dei problemi tecnici.
o valutare le azioni applicate ai sistemi meccanici ed analizzare i moti che ne conseguono; tradurre vari problemi meccanici in equazioni, mediante modelli matematici e analizzare criticamente i risultati ottenuti.
o operare con le diverse unità di misura delle grandezze fondamentali del settore tecnico.
o eseguire ed interpretare disegni tecnici mediante la conoscenza delle tecniche di rappresentazione, della normativa internazionale e delle procedure progettuali.
o simulare i principali processi tecnologici relativi alla trasformazione dei materiali.
o applicare metodo scientifico e visione sistemica dei problemi in ambito industriale, anche con l’uso di tecnologie informatiche.
o team-working, e di relazionarsi in modo costruttivo con tecnici anche di settori diversi, per trovare soluzioni a problemi di media complessità.
o organizzare e condurre esperimenti, collaudi e controlli di qualità di media difficoltà e di interpretare i dati.
o dimensionare o verificare componenti e strutture meccaniche semplici o ottimizzare un processo di deformazione plastica tramite simulazione numerica.
• C – Making judgements. Capacità di:
o identificare, formulare e risolvere problemi legati alla gestione di apparati, macchine e sistemi industriali e gestire progetti di medio/bassa complessità.
o raccogliere, integrare e interpretare criticamente i dati di progettazione e gestione in ambito industriale o i dati di natura sperimentale.
o partecipare alla progettazione di sistemi/impianti/prodotti di medio/bassa complessità, con un approccio critico e metodico e capacità di astrazione e generalizzazione.
o integrare fra loro le conoscenze acquisite per adattarle ai diversi tempi e ambienti in cui potrà andare ad operare.
o selezionare e utilizzare le fonti di informazione appropriate a seconda delle aree di intervento.
• D – Communication skills. Capacità di:
o esprimere concetti, interpretazioni e idee in forma orale e/o scritta e/o grafica.
o redigere relazioni di carattere tecnico e scientifico negli ambiti disciplinari delle scienze tecniche e di utilizzare strumenti informatici.
o leggere, ed eventualmente produrre e/o redigere, norme interne aziendali e manuali tecnici.
o lavorare in gruppo e/o di interagire con altri professionisti per integrare le conoscenze necessarie ad operare nei diversi settori della tecnica industriale.
o comunicare con altri professionisti su tematiche di tipo tecnico.
• E – Learning skills. Capacità di:
o consultare e utilizzare materiale bibliografico per apprendere nuove conoscenze nei campi pertinenti, come pure di apprendere conoscenze in argomenti metodologici e di base.
o consultare e utilizzare banche dati e informazioni in rete per un aggiornamento continuo delle conoscenze.
• A – Knowledge and understanding. Conoscere:
o i principi fondanti del calcolo agli elementi finiti e delle tecniche informatiche utilizzate nella progettazione meccanica per il dimensionamento e la verifica di componenti e strutture nonché per la simulazione dei processi di deformazione plastica.
o gli elementi di base del linguaggio di comunicazione tecnica nel settore industriale, conosce le basi per l’interpretazione e l’esecuzione di disegni tecnici con metodologie di rappresentazione convenzionali e CAD.
• B – Applying knowledge and understanding. Capacità di:
o applicare le competenze di analisi, progettuali e gestionali acquisite sia in modalità autonoma che di gruppo, anche in ambiti multidisciplinari o non familiari.
o impiegare con competenza gli strumenti acquisiti nell’ambito della matematica e della fisica nello studio dei problemi tecnici.
o valutare le azioni applicate ai sistemi meccanici ed analizzare i moti che ne conseguono; tradurre vari problemi meccanici in equazioni, mediante modelli matematici e analizzare criticamente i risultati ottenuti.
o operare con le diverse unità di misura delle grandezze fondamentali del settore tecnico.
o eseguire ed interpretare disegni tecnici mediante la conoscenza delle tecniche di rappresentazione, della normativa internazionale e delle procedure progettuali.
o simulare i principali processi tecnologici relativi alla trasformazione dei materiali.
o applicare metodo scientifico e visione sistemica dei problemi in ambito industriale, anche con l’uso di tecnologie informatiche.
o team-working, e di relazionarsi in modo costruttivo con tecnici anche di settori diversi, per trovare soluzioni a problemi di media complessità.
o organizzare e condurre esperimenti, collaudi e controlli di qualità di media difficoltà e di interpretare i dati.
o dimensionare o verificare componenti e strutture meccaniche semplici o ottimizzare un processo di deformazione plastica tramite simulazione numerica.
• C – Making judgements. Capacità di:
o identificare, formulare e risolvere problemi legati alla gestione di apparati, macchine e sistemi industriali e gestire progetti di medio/bassa complessità.
o raccogliere, integrare e interpretare criticamente i dati di progettazione e gestione in ambito industriale o i dati di natura sperimentale.
o partecipare alla progettazione di sistemi/impianti/prodotti di medio/bassa complessità, con un approccio critico e metodico e capacità di astrazione e generalizzazione.
o integrare fra loro le conoscenze acquisite per adattarle ai diversi tempi e ambienti in cui potrà andare ad operare.
o selezionare e utilizzare le fonti di informazione appropriate a seconda delle aree di intervento.
• D – Communication skills. Capacità di:
o esprimere concetti, interpretazioni e idee in forma orale e/o scritta e/o grafica.
o redigere relazioni di carattere tecnico e scientifico negli ambiti disciplinari delle scienze tecniche e di utilizzare strumenti informatici.
o leggere, ed eventualmente produrre e/o redigere, norme interne aziendali e manuali tecnici.
o lavorare in gruppo e/o di interagire con altri professionisti per integrare le conoscenze necessarie ad operare nei diversi settori della tecnica industriale.
o comunicare con altri professionisti su tematiche di tipo tecnico.
• E – Learning skills. Capacità di:
o consultare e utilizzare materiale bibliografico per apprendere nuove conoscenze nei campi pertinenti, come pure di apprendere conoscenze in argomenti metodologici e di base.
o consultare e utilizzare banche dati e informazioni in rete per un aggiornamento continuo delle conoscenze.
Prerequisiti
Per poter frequentare proficuamente l’insegnamento, lo studente deve possedere le conoscenze scientifiche di base e avere padronanza dei concetti tecnico-scientifici fondamentali per l’ingegneria meccanica. È in particolare richiesta la conoscenza e la capacità di applicare correttamente le nozioni trattate nei corsi di “Disegno tecnico e industriale LP”, “Tecnologie Meccaniche LP” e “Costruzione di Macchine LP”.
Metodi didattici
L’insegnamento viene erogato tramite lezioni ed esercitazioni. Le lezioni avranno un carattere prevalentemente teorico per fornire le basi necessarie per permettere agli studenti di svolgere buona parte del lavoro di esercitazione in modalità autonoma. Le esercitazioni saranno svolte in laboratori informatici dove gli studenti potranno lavorare singolarmente o in piccoli gruppi, usufruendo dell’assistenza e dell’interazione con il docente.
Verifica Apprendimento
La verifica della preparazione dello studente avviene tramite una prova pratica ed una successiva discussione orale.
La prova pratica consiste nello sviluppo di tre progetti assegnati dai docenti durante il corso, uno relativo alla modellazione e messa in tavola di parti o assiemi meccanici, uno relativo alla simulazione di un processo tecnologico ed uno relativo al dimensionamento/verifica strutturale di un componente o struttura meccanica.
I progetti possono essere svolti singolarmente o in piccoli gruppi (massimo 5 persone) e verranno conclusi stilando una relazione che ne descriva lo sviluppo. Per lo svolgimento dei progetti ci si avvarrà dei software ingegneristici per il disegno e la simulazione strutturale e di processo, dei quali gli studenti dovranno dimostrare dimestichezza.
Le relazioni dei progetti devono essere consegnate ai docenti alcuni giorni prima della data dell’esame e devono risultare idonee per poter accedere alla prova orale. Durante la prova orale, i progetti dovranno essere presentati e discussi criticamente.
La prova pratica verrà valutata in merito alla ragionevolezza nell’impostazione dei progetti, alla correttezza e completezza delle risoluzioni adottate per lo sviluppo del progetto, alla capacità di analisi critica dei dati e dei risultati presentati e infine rispetto alla chiarezza espositiva.
La capacità di analisi critica dei risultati e la chiarezza espositiva verranno inoltre valutati anche durante la discussione della prova orale. Infine, durante la prova orale potranno anche essere discussi aspetti riguardanti l’utilizzo dei software e possibilità alternative per sviluppo del progetto.
Il voto sarà la media delle valutazioni ottenute nei progetti e nelle prove orali. La lode verrà assegnata allo studente che oltre aver conseguito il punteggio massimo in tutte le prove avrà:
1. dimostrato di aver una completa padronanza della materia;
2. aver affrontato brillantemente i colloqui;
3. aver svolto i progetti in modo originale e critico;
4. aver dimostrato una capacità di analisi trasversale e multidisciplinare.
La prova pratica consiste nello sviluppo di tre progetti assegnati dai docenti durante il corso, uno relativo alla modellazione e messa in tavola di parti o assiemi meccanici, uno relativo alla simulazione di un processo tecnologico ed uno relativo al dimensionamento/verifica strutturale di un componente o struttura meccanica.
I progetti possono essere svolti singolarmente o in piccoli gruppi (massimo 5 persone) e verranno conclusi stilando una relazione che ne descriva lo sviluppo. Per lo svolgimento dei progetti ci si avvarrà dei software ingegneristici per il disegno e la simulazione strutturale e di processo, dei quali gli studenti dovranno dimostrare dimestichezza.
Le relazioni dei progetti devono essere consegnate ai docenti alcuni giorni prima della data dell’esame e devono risultare idonee per poter accedere alla prova orale. Durante la prova orale, i progetti dovranno essere presentati e discussi criticamente.
La prova pratica verrà valutata in merito alla ragionevolezza nell’impostazione dei progetti, alla correttezza e completezza delle risoluzioni adottate per lo sviluppo del progetto, alla capacità di analisi critica dei dati e dei risultati presentati e infine rispetto alla chiarezza espositiva.
La capacità di analisi critica dei risultati e la chiarezza espositiva verranno inoltre valutati anche durante la discussione della prova orale. Infine, durante la prova orale potranno anche essere discussi aspetti riguardanti l’utilizzo dei software e possibilità alternative per sviluppo del progetto.
Il voto sarà la media delle valutazioni ottenute nei progetti e nelle prove orali. La lode verrà assegnata allo studente che oltre aver conseguito il punteggio massimo in tutte le prove avrà:
1. dimostrato di aver una completa padronanza della materia;
2. aver affrontato brillantemente i colloqui;
3. aver svolto i progetti in modo originale e critico;
4. aver dimostrato una capacità di analisi trasversale e multidisciplinare.
Testi
Durante il corso verranno fornite dispense/slide.
Testi di riferimento:
1. E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico industriale, vol. I e II, ed, Il Capitello, Torino
2. S. Kaplakjian, Manufacturing processes for engineering materials,Addison Wesley, 1997
3. W. Johnson, P.B. Mellor, "Engineering Plasticity", Van Nostrand, 1973
4. R.D. Cook, D.S. Malkus, M.E. Plesha, R.J. Witt, Concepts and applications of finite element analysis - 4th edition - John Wiley & sons, 2002.
Testi di riferimento:
1. E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico industriale, vol. I e II, ed, Il Capitello, Torino
2. S. Kaplakjian, Manufacturing processes for engineering materials,Addison Wesley, 1997
3. W. Johnson, P.B. Mellor, "Engineering Plasticity", Van Nostrand, 1973
4. R.D. Cook, D.S. Malkus, M.E. Plesha, R.J. Witt, Concepts and applications of finite element analysis - 4th edition - John Wiley & sons, 2002.
Contenuti
L’insegnamento tratta le metodologie essenziali, nell’ambito della progettazione meccanica, per la modellazione, il disegno tecnico e la simulazione, a mezzo di software CAD parametrico 3D e software di analisi agli elementi finiti. Sfruttando queste tecniche e l’ausilio dei software, verranno trattate tematiche quali: modellazione/messa in tavola di parti e assiemi meccanici, dimensionamento/verifica di componenti e strutture meccaniche e ottimizzazione di processi per deformazione plastica.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di finalizzare i concetti e le nozioni di tipo matematico, fisico e meccanico, appresi negli insegnamenti precedenti, alla modellazione di parti ed assiemi meccanici, alla loro verifica strutturale, nonché all’analisi di processi di deformazione plastica. L’obiettivo è quello di rendere lo studente autonomo nelle competenze sopraccitate attraverso l’utilizzo di opportuni software ingegneristici quali CAD parametrici 3D e software di simulazione agli elementi finiti.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di finalizzare i concetti e le nozioni di tipo matematico, fisico e meccanico, appresi negli insegnamenti precedenti, alla modellazione di parti ed assiemi meccanici, alla loro verifica strutturale, nonché all’analisi di processi di deformazione plastica. L’obiettivo è quello di rendere lo studente autonomo nelle competenze sopraccitate attraverso l’utilizzo di opportuni software ingegneristici quali CAD parametrici 3D e software di simulazione agli elementi finiti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nessuna
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found