Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Tecnico dell'edilizia
Nel contesto lavorativo il laureato sarà in grado di operare in diversi ambiti, sia come libero professionista, sia come impiegato in enti pubblici, privati ed imprese attivi nel campo dell'edilizia e delle infrastrutture. La figura professionale formata in questo percorso potrà svolgere molteplici funzioni, quali ad esempio: attività di rilevamento e restituzione documentale di immobili; redazione delle pratiche catastali sia di fabbricati che di terreni; elaborazione di stime e perizie di opere e manufatti; organizzazione, coordinamento e direzione dei lavori di esecuzione di opere civili ed edili, supporto alle imprese operanti nel campo dell'edilizia, supporto nel campo forense. Il laureato sarà capace di utilizzare
autonomamente metodologie standardizzate e potrà collaborare, nel ruolo di supporto, con ingegneri e architetti nell'ambito della progettazione e dell'esecuzione/ristrutturazione di manufatti, con commercialisti e notai per la raccolta e l'elaborazione di dati immobiliari e di mercato necessari per il completamento di pratiche di stime e compravendite, con periti e tecnici in organizzazioni pubbliche e private che affrontano tematiche specialistiche.
Al termine del percorso di studio, il laureato avrà acquisito le conoscenze, abilità e competenze per identificare, formulare e risolvere problemi tipici delle costruzioni, dell'estimo e della topografia, che costituiscono le tre componenti culturali e tecniche
primarie della figura professionale formata in questo corso di laurea.
Il laureato in questo corso potrà svolgere la sua professione in diversi ambiti lavorativi. Il percorso formativo fornisce una solida preparazione per svolgere:
- la libera professione in forma individuale o associata riguardante attività di supporto alla progettazione di opere civili ed edili, di supporto alla direzione e/o assistenza ai lavori in cantiere, di supporto alle imprese, rilevamento e restituzione documentale di immobili, redazione di procedure catastali (terreni e fabbricati), stime e perizie di manufatti e opere, raccolta ed elaborazione di dati immobiliari e di mercato;
- l'impiego in enti pubblici e privati preposti alla costruzione e alla gestione di opere civili e del territorio (ad esempio amministrazioni pubbliche, società concessionarie, società di gestione);
- l'impiego in studi professionali ed uffici tecnici di ditte e imprese operanti nel campo dell'edilizia e delle infrastrutture;
- l'impiego in organizzazioni che affrontano tematiche specialistiche relative alla risoluzione di problemi tecnici, normativi, economici ed amministrativi, a scala tanto edilizia quanto territoriale, quali ad esempio aziende che si occupano di prevenzione, analisi di rischio e sicurezza, prevenzione incendi, certificazioni e misure di prestazioni, anche energetiche.
L’iscrizione ad un corso di laurea magistrale non costituisce uno sbocco naturale per i laureati in Tecniche dell’edilizia.
Insegnamenti
Insegnamenti (17)
A004539 - FISICA
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
A004540 - MATEMATICA
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
A004651 - ELEMENTI DI ESTIMO E VALUTAZIONI IMMOBILIARI
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
9 CFU
135 ore
6 CFU
60 ore
A005591 - LABORATORIO DI RILIEVI TOPOGRAFICI E CARTOGRAFIA
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria
9 CFU
135 ore
A005592 - LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria
18 CFU
270 ore
6 CFU
60 ore
A005594 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE EDILIZIA
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria
12 CFU
180 ore
A005595 - LABORATORIO DI GIS PER LA PIANIFICAZIONE
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria
9 CFU
135 ore
0 CFU
0 ore
A005597 - ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore
3 CFU
30 ore
A005599 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Obbligatoria
6 CFU
60 ore
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found