Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Quadro, dirigente o consulente di enti del Terzo Settore e imprese cooperative
Il laureato in "Economia Sociale e Imprese Cooperative" padroneggia le competenze appropriate alla comprensione dei mercati con cui interagiscono le cooperative e gli enti del terzo settore. In dettaglio, possiede le conoscenze per valutare la sostenibilità economica, sociale e ambientale dell'attività di cooperative e degli enti del terzo settore, gestendo le relazioni che esse intrattengono con gli stakeholders, compresi l'attore pubblico, le istituzioni intermedie, i singoli cittadini e imprese. Conosce altresì i fattori socio-economici che contraddistinguono le dinamiche finanziarie di queste organizzazioni, grazie al dominio dei principali meccanismi di coordinamento e di formazione delle decisioni, è in grado di contribuire alla governance di ambiti organizzativi complessi. Le sue competenze gli permettono di partecipare proattivamente alla pianificazione strategica, alla progettazione di servizi e prodotti, e alla Definizione di strategie che mirino a cogliere le opportunità dell'innovazione tecnologica e sociale.
Il laureato possiede competenze idonee a contribuire alla direzione di imprese cooperative, enti del terzo settore e pubblici quali:
• Implementare gli strumenti che regolano l'impresa cooperativa e la gestione della pianificazione strategica;
• Presidiare la rete di relazioni con gli stakeholder interni ed esterni all'organizzazione;
• Leggere e interpretare le dinamiche di gruppo, le tendenze sociali e le culture imprenditoriali del terzo settore;
• Sviluppare studi e ricerche in ambito gestionale e amministrativo, costruire scenari per il supporto delle scelte strategiche;
• Orientarsi rispetto alle leggi e ai regolamenti che disciplinano l'attività delle imprese cooperative e degli enti del terzo settore;
• Comprendere i bisogni, coordinare ed incentivare le risorse umane coerentemente con la mission delle organizzazioni in cui operano.
Il laureato magistrale può svolgere attività professionali con funzioni di responsabilità nell'ambito gestionale nei vari settori economici in cui operano le imprese cooperative, gli enti del terzo settore, nonché nelle imprese private in genere; nelle pubbliche amministrazioni; negli organismi sindacali, nelle associazioni di rappresentanza e professionali.
Insegnamenti
Insegnamenti (7)
750672 - STATISTICA PER IL MARKETING
Primo Quadrimestre (01/10/2025 - 23/01/2026)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
9 CFU
60 ore
A005235 - ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE
Primo Quadrimestre (01/10/2025 - 23/01/2026)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
40 ore
A005237 - RESPONSABILITÀ SOCIALE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE
Primo Quadrimestre (01/10/2025 - 23/01/2026)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
40 ore
A005238 - GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI PROGETTI
Primo Quadrimestre (01/10/2025 - 23/01/2026)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
40 ore
A005239 - TERZO SETTORE E AMBIENTE, STORIA E SOSTENIBILITÀ
Secondo Quadrimestre (02/03/2026 - 09/06/2026)
- 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore
A005240 - STORIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE
Secondo Quadrimestre (02/03/2026 - 09/06/2026)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
40 ore
A005241 - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE
Secondo Quadrimestre (02/03/2026 - 09/06/2026)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
40 ore
No Results Found