Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

ING0258 - ERGONOMIA E SICUREZZA

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Ins. uff. con erogazioni e cop.
Durata (ore):
56
CFU:
6
SSD:
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA GESTIONALE/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Lo scopo del corso è di dare una formazione di base per la soluzione di problemi di sicurezza sul lavoro ed ergonomia all'interno della complessiva progettazione e gestione degli impianti industriali. In particolare si svilupperà la capacità di riconoscere, analizzare e risolvere, per gli aspetti tecnici, i problemi più ricorrenti e significativi nella gestione industriale di sicurezza ed ergonomia. Si daranno le informazioni necessarie sulla disciplina di legge della sicurezza e sulle responsabilità personali conseguenti, per capire i ruoli dei diversi attori nella prevenzione dei rischi e per apprezzare le opportunità offerte dai principi ergonomici nel miglioramento delle condizioni di lavoro e per l'incremento delle prestazioni dei sistemi di lavoro. Si stimolerà l'apprendimento dei principali metodi per la valutazione e il controllo del rischio e ai fini di una migliore progettazione di impianti industriali e loro componenti.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche, testimonianze aziendali.

Verifica Apprendimento


L'esame di Ergonomia e Sicurezza è costituito da una prova scritta. Sono previsti da 6 a 12 quesiti che possono riguardare sia domande di teoria, al fine di valutare il livello di comprensione delle tematiche affrontate nel corso e il livello di autonomia dello studente nel formulare giudizi ed esprimere valutazioni, che esercizi numerici, al fine di verificare la capacità di condurre analisi e valutazioni di rischi specifici.
Il voto è espresso in trentesimi.
Per gli studenti che hanno nel proprio piano degli studi il corso di Ergonomia e Sicurezza come modulo da 6 CFU di un corso integrato da 12 CFU, il voto finale dell'esame completo da 12 CFU sarà dato dalla media dei voti conseguiti nei due moduli.

Testi


I materiali didattici per seguire il corso e per preparare l’esame saranno resi disponibili sul sito di e-learning e segnalati durante lo svolgimento del corso stesso.

Contenuti


Introduzione alla sicurezza ed ergonomia dei sistemi di lavoro.

Valutazione e controllo dell'ambiente di lavoro.

Progettazione e valutazione ergonomica del posto e delle attività di lavoro.

Il rischio di infortunio e il suo controllo.

Valutazione e prevenzione del rischio di incendio.

Organizzazione del lavoro, sicurezza, ergonomia.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


Nessuna

Corsi

Corsi

INGEGNERIA GESTIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Leali Marco
Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0