Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

703403 - ANALISI DEI SISTEMI E OTTIMIZZAZIONE

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
0
CFU:
0
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA GESTIONALE/comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso includono:
- la conoscenza e la capacità di comprensione di metodologie per la formalizzazione, l’analisi e il controllo di sistemi dinamici.
- la conoscenza e capacità di comprensione e applicazione di strumenti per la simulazione e il controllo di sistemi dinamici;
- La conoscenza dei concetti fondamentali della Ricerca Operativa, dell'ottimizzazione, e della complessità computazionale; delle principali tecniche di modellazione di problemi di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera; dei concetti fondamentali della teoria dei grafi e dei problemi su grafo o rete; dei principali algoritmi di risoluzione per problemi di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera; dell'utilizzo basico di prodotti software dedicati alla risoluzione di modelli di ottimizzazione.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di formalizzare modelli matematici di sistemi dinamici, studiarne le proprietà, progettare sistemi di controllo e utilizzare pacchetti software di simulazione (Matlab, Simulink); sviluppare e analizzare modelli di PL o PLI per problemi di ottimizzazione descritti in linguaggio naturale; risolvere problemi PL e PLI di piccole dimensioni ; risolvere problemi di ottimizzazione su grafo

Prerequisiti

Per la fruizione dell’insegnamento non sono necessarie competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l’iscrizione al Corso di Studio. Conoscenze di base necessarie:
- algebra lineare e spazi vettoriali
- geometria lineare convessa
- analisi di funzione
- equazioni differenziali
E' propedeutico il corso Algebra

Metodi didattici

Lezioni frontali di teoria, integrate da esempi e esercitazioni numeriche e in laboratorio informatico che richiedono l'acquisizione di competenze per l'utilizzo dei pacchetti Matlab, Simulink e di software dedicato alla risoluzione di modelli PL/PLI.

Verifica Apprendimento

La registrazione del voto del avviene solo dopo aver sostenuto con esito positivo gli esami di entrambi i moduli (Analisi dei sistemi e Ricerca operativa). Il voto finale corrisponde alla media dei voti dei due moduli.
Per la registrazione è NECESSARIA l'iscrizione all'appello di VERBALIZZAZIONE.

Testi

P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni (2008 e successive edizioni) Fondamenti di controlli automatici. McGraw-Hill
Silvano Martello: Ricerca Operativa. Esculapio, Bologna 2021 (III ed.).
Frederick S. Hillier, Gerald J. Lieberman: Ricerca Operativa - Fondamenti (9/ed a cura di D. Ambrosino, R. De Leone, A. Sciomachen). McGraw-Hill 2010.
Roberto Tadei, Federico Della Croce: Elementi di Ricerca Operativa. Esculapio, Bologna 2010.


Contenuti

Generalità sulla modellistica.
Analisi di sistemi dinamici lineari e non lineari. Introduzione ai sistemi di controllo. Modelli ingresso-uscita. Modelli decisionali.
Fondamenti di ottimizzazione e introduzione alla Ricerca Operativa. Teoria della complessità computazionale (cenni). Problemi di Programmazione Lineare (PL) e tecniche di modellazione. Problemi di Programmazione Lineare Intera (PLI) e tecniche di modellazione. Teoria della PL: geometria della PL, teoremi fondamentali, algoritmo del simplesso, dualità, analisi di sensitività. Teoria della PLI: geometria della PLI, rilassamento continuo, algoritmi risolutivi per PLI (branch and bound, cutting planes). Problemi, modelli e algoritmi di ottimizzazione su grafo (albero a costo minimo, cammino minimo, project scheduling, massimo flusso/minimo taglio, TSP). Analisi di problemi PL/PLI all'interno di applicazioni in ambito ingegneristico ed economico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Tutto il materiale di lezioni ed esercitazioni del corso è disponibile in Moodle (comunità didattica di ciascun modulo)

Corsi

Corsi

INGEGNERIA GESTIONALE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1