Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
BRESCIA
Url:
ECONOMIA SOCIALE E IMPRESE COOPERATIVE/comune Anno: 1
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. L’insegnamento delinea l’evoluzione della corporate governance e ne propone allo studente una visione moderna. Lo studente riflette sui collegamenti tra sviluppo sostenibile, responsabilità globale, stakeholder relations management e governance aziendale, in particolare nelle imprese quotate, ma anche nelle piccole-medie imprese, in quelle a controllo familiare e nelle imprese a partecipazione pubblica. Inoltre, lo studente acquisisce conoscenze su composizione e funzionamento degli organi di governance nei diversi contesti imprenditoriali e di mercato.
Lo studente approfondisce le caratteristiche e le funzioni degli organi di controllo interno e la loro interazione con i vertici aziendali.
L’insegnamento considera le norme e le raccomandazioni sulla comunicazione riguardante i sistemi di corporate governance e di remunerazione, l’internal dealing e le performance aziendali.
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. L’insegnamento fornisce le capacità e gli strumenti per analizzare e valutare autonomamente la qualità e l’efficacia delle strutture di governance e per intervenire criticamente per il miglioramento delle stesse.
Al termine dell’insegnamento lo studente è in grado di distinguere e confrontare i diversi modelli di governance, oltre che di verificarne la conformità ai requisiti di legge e ai modelli di best practice. Lo studente individua i punti di forza e di debolezza del sistema di governance implementato a livello aziendale, associa le funzioni di controllo agli organi deputati ad esercitarle, sa selezionare le informazioni rilevanti per gli stakeholder.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le conoscenze e le competenze acquisite permettono allo studente di valutare l’adeguatezza dei sistemi di governance rispetto alle dimensioni aziendali, alla struttura proprietaria e ai vincoli normativi. Lo studente si abitua a valutare la composizione degli organi e la corretta strutturazione dei sistemi di controllo interno. Inoltre, lo studente è in grado di analizzare la performance aziendale in funzione delle attese degli stakeholder rilevanti. Infine, lo studente approfondisce e valuta il grado di trasparenza aziendale nei confronti degli shareholder, delle autorità di vigilanza e degli altri portatori di interessi.
- ABILITÀ COMUNICATIVE. L’insegnamento abitua lo studente ad utilizzare con rigore il linguaggio tecnico-specialistico, in forma scritta e orale, favorendo la comunicazione e l’interazione con amministratori d’azienda, componenti degli organi di controllo, manager e consulenti.
- CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di essere autonomi nell’aggiornamento e nello sviluppo delle conoscenze legate alla corporate governance. Inoltre, le conoscenze, le competenze, la capacità di giudizio e l’abilità comunicativa acquisite durante lo svolgimento dell’insegnamento agevolano lo studente che intraprenda un dottorato di ricerca su discipline economico-aziendali o un master di secondo livello, anche all’estero.
Si veda la sezione "Altro" del syllabus in merito alla coerenza tra gli obiettivi formativi dell'insegnamento e quelli dei differenti corsi di studio magistrali.
Lo studente approfondisce le caratteristiche e le funzioni degli organi di controllo interno e la loro interazione con i vertici aziendali.
L’insegnamento considera le norme e le raccomandazioni sulla comunicazione riguardante i sistemi di corporate governance e di remunerazione, l’internal dealing e le performance aziendali.
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. L’insegnamento fornisce le capacità e gli strumenti per analizzare e valutare autonomamente la qualità e l’efficacia delle strutture di governance e per intervenire criticamente per il miglioramento delle stesse.
Al termine dell’insegnamento lo studente è in grado di distinguere e confrontare i diversi modelli di governance, oltre che di verificarne la conformità ai requisiti di legge e ai modelli di best practice. Lo studente individua i punti di forza e di debolezza del sistema di governance implementato a livello aziendale, associa le funzioni di controllo agli organi deputati ad esercitarle, sa selezionare le informazioni rilevanti per gli stakeholder.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Le conoscenze e le competenze acquisite permettono allo studente di valutare l’adeguatezza dei sistemi di governance rispetto alle dimensioni aziendali, alla struttura proprietaria e ai vincoli normativi. Lo studente si abitua a valutare la composizione degli organi e la corretta strutturazione dei sistemi di controllo interno. Inoltre, lo studente è in grado di analizzare la performance aziendale in funzione delle attese degli stakeholder rilevanti. Infine, lo studente approfondisce e valuta il grado di trasparenza aziendale nei confronti degli shareholder, delle autorità di vigilanza e degli altri portatori di interessi.
- ABILITÀ COMUNICATIVE. L’insegnamento abitua lo studente ad utilizzare con rigore il linguaggio tecnico-specialistico, in forma scritta e orale, favorendo la comunicazione e l’interazione con amministratori d’azienda, componenti degli organi di controllo, manager e consulenti.
- CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di essere autonomi nell’aggiornamento e nello sviluppo delle conoscenze legate alla corporate governance. Inoltre, le conoscenze, le competenze, la capacità di giudizio e l’abilità comunicativa acquisite durante lo svolgimento dell’insegnamento agevolano lo studente che intraprenda un dottorato di ricerca su discipline economico-aziendali o un master di secondo livello, anche all’estero.
Si veda la sezione "Altro" del syllabus in merito alla coerenza tra gli obiettivi formativi dell'insegnamento e quelli dei differenti corsi di studio magistrali.
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe possedere la preparazione di base su: economia aziendale, bilancio d’esercizio e consolidato, diritto societario, programmazione e controllo.
Metodi didattici
L’insegnamento adotta sia gli usuali metodi didattici d’aula (lezioni, seminari, ecc.) per consentire allo studente di maturare una adeguata conoscenza della materia, sia forme di didattica attiva (discussione di casi aziendali e testimonianze di esponenti degli organi di governance di varie realtà del mondo aziendale) che aiutano lo studente ad applicare le conoscenze con senso critico.
La didattica prevede inoltre l'introduzione di tecniche di Role Playing formativo, ovvero una metodologia didattica simulativa basata sul gioco di ruolo, sull'interpretazione - da parte degli studenti - di soggetti, organi, attori e situazioni affini alle tematiche trattate nel corso dell'insegnamento. Gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, opereranno come i diversi organi di governance e controllo affrontando problematiche reali, connesse alle tematiche svolte a lezione
La didattica prevede inoltre l'introduzione di tecniche di Role Playing formativo, ovvero una metodologia didattica simulativa basata sul gioco di ruolo, sull'interpretazione - da parte degli studenti - di soggetti, organi, attori e situazioni affini alle tematiche trattate nel corso dell'insegnamento. Gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, opereranno come i diversi organi di governance e controllo affrontando problematiche reali, connesse alle tematiche svolte a lezione
Verifica Apprendimento
La valutazione finale si basa su una prova d’esame composta da due parti.
La prima parte, scritta, è uguale per tutti gli studenti (frequentanti e non).
Si compone di tre domande aperte che riguarderanno l’intero programma dell’insegnamento. Ciascuna domanda sarà valutata al massimo 8 punti. Nella prima parte si potrà, quindi, raggiungere un punteggio massimo di 24/30.
La seconda parte sarà differenziata per studenti frequenti e non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti: l’esame si completerà con un’altra domanda scritta aperta relativa al caso aziendale sviluppato in aula durante le lezioni in modalità “gioco di ruolo”. Tale domanda sarà valutata al massimo 6 punti. La correzione della risposta a tale domanda sarà eseguita solo nel caso di raggiungimento della sufficienza nella prima parte dell’esame.
Per gli studenti non frequentanti che avranno riportato una valutazione sufficiente nella prima parte (pari a 14/24), l’esame si completerà con una prova orale, composta da una sola domanda che potrà riguardare qualsiasi argomento del programma. Tale domanda sarà valutata al massimo 6 punti.
La valutazione finale dell’esame sarà data dalla sommatoria delle valutazioni riportate nelle due parti.
In entrambi i casi, e compatibilmente alle modalità sopra previste che distinguono tra studenti frequentanti e non frequentanti, al raggiungimento di una valutazione pari a 30/30, è prevista la possibilità di rispondere ad una domanda facoltativa per l’attribuzione della lode.
Il requisito della frequenza sarà attestato dalla docente durante le lezioni e sarà comunicato agli studenti, in prossimità della chiusura del calendario, l’elenco degli studenti che ne hanno maturato l’attestazione.
Durata della prova scritta: 1 h per la prima parte (per tutti gli studenti) e mezzora per la seconda parte (riservata agli studenti frequentanti)
Gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame in inglese.
Gli studenti con DSA possono richiedere specifiche modalità d’esame, seguendo la procedura prevista dall’Ateneo.
La prima parte, scritta, è uguale per tutti gli studenti (frequentanti e non).
Si compone di tre domande aperte che riguarderanno l’intero programma dell’insegnamento. Ciascuna domanda sarà valutata al massimo 8 punti. Nella prima parte si potrà, quindi, raggiungere un punteggio massimo di 24/30.
La seconda parte sarà differenziata per studenti frequenti e non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti: l’esame si completerà con un’altra domanda scritta aperta relativa al caso aziendale sviluppato in aula durante le lezioni in modalità “gioco di ruolo”. Tale domanda sarà valutata al massimo 6 punti. La correzione della risposta a tale domanda sarà eseguita solo nel caso di raggiungimento della sufficienza nella prima parte dell’esame.
Per gli studenti non frequentanti che avranno riportato una valutazione sufficiente nella prima parte (pari a 14/24), l’esame si completerà con una prova orale, composta da una sola domanda che potrà riguardare qualsiasi argomento del programma. Tale domanda sarà valutata al massimo 6 punti.
La valutazione finale dell’esame sarà data dalla sommatoria delle valutazioni riportate nelle due parti.
In entrambi i casi, e compatibilmente alle modalità sopra previste che distinguono tra studenti frequentanti e non frequentanti, al raggiungimento di una valutazione pari a 30/30, è prevista la possibilità di rispondere ad una domanda facoltativa per l’attribuzione della lode.
Il requisito della frequenza sarà attestato dalla docente durante le lezioni e sarà comunicato agli studenti, in prossimità della chiusura del calendario, l’elenco degli studenti che ne hanno maturato l’attestazione.
Durata della prova scritta: 1 h per la prima parte (per tutti gli studenti) e mezzora per la seconda parte (riservata agli studenti frequentanti)
Gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame in inglese.
Gli studenti con DSA possono richiedere specifiche modalità d’esame, seguendo la procedura prevista dall’Ateneo.
Testi
LIBRO DI TESTO:
- Salvioni D.M. (a cura di); Corporate governance, controllo e trasparenza, II edizione; FrancoAngeli; Milano; 2009; ISBN 9788856810622
La preparazione dell’esame richiede inoltre lo studio delle norme e delle raccomandazioni in materia di corporate governance, affrontate a lezione e richiamate nel materiale d’aula.
STUDENTI ERASMUS
LIBRO CONSIGLIATO:
- Clarke T.; International corporate governance. A comparative approach; Routledge; New York; 2017; ISBN 9781315749990.
Agli studenti Erasmus si segnala che le leggi e le raccomandazioni trattate a lezione (aggiornate alla data di conclusione delle lezioni) sono generalmente disponibili anche in lingua inglese sui siti web istituzionali (UE, Consob, ecc.).
- Salvioni D.M. (a cura di); Corporate governance, controllo e trasparenza, II edizione; FrancoAngeli; Milano; 2009; ISBN 9788856810622
La preparazione dell’esame richiede inoltre lo studio delle norme e delle raccomandazioni in materia di corporate governance, affrontate a lezione e richiamate nel materiale d’aula.
STUDENTI ERASMUS
LIBRO CONSIGLIATO:
- Clarke T.; International corporate governance. A comparative approach; Routledge; New York; 2017; ISBN 9781315749990.
Agli studenti Erasmus si segnala che le leggi e le raccomandazioni trattate a lezione (aggiornate alla data di conclusione delle lezioni) sono generalmente disponibili anche in lingua inglese sui siti web istituzionali (UE, Consob, ecc.).
Contenuti
L'insegnamento si propone di trattare le tematiche fondamentali della Corporate Governance in ottica economico-aziendale, affrontando le principali problematiche connesse al governo d’impresa con particolare riferimento ai modelli di governance, agli assetti proprietari e al sistema dei controlli societari.
Sarà approfondita la disciplina delle società quotate in borsa, con riferimento alla responsabilità degli amministratori, alla tutela delle minoranze, alla trasparenza informativa, ai sistemi di controllo interno, alla valutazione dei rischi aziendali. Verranno affrontati inoltre gli aspetti di corporate governance nelle piccole-medie imprese, nelle imprese a controllo familiare e nelle imprese a partecipazione pubblica.
L'insegnamento prepara lo studente ad affrontare, con capacità critica, l’identificazione dei fenomeni tipici che animano la corporate governance, nonché ad individuare le soluzioni ottimali alle principali problematiche che contraddistinguono i processi di gestione e controllo delle imprese. La preparazione prevede l'acquisizione di solide conoscenze teoriche di base della materia e delle competenze applicative concernenti la definizione, l'interpretazione e la risoluzione delle problematiche di gestione, organizzazione e controllo delle imprese.
Sarà approfondita la disciplina delle società quotate in borsa, con riferimento alla responsabilità degli amministratori, alla tutela delle minoranze, alla trasparenza informativa, ai sistemi di controllo interno, alla valutazione dei rischi aziendali. Verranno affrontati inoltre gli aspetti di corporate governance nelle piccole-medie imprese, nelle imprese a controllo familiare e nelle imprese a partecipazione pubblica.
L'insegnamento prepara lo studente ad affrontare, con capacità critica, l’identificazione dei fenomeni tipici che animano la corporate governance, nonché ad individuare le soluzioni ottimali alle principali problematiche che contraddistinguono i processi di gestione e controllo delle imprese. La preparazione prevede l'acquisizione di solide conoscenze teoriche di base della materia e delle competenze applicative concernenti la definizione, l'interpretazione e la risoluzione delle problematiche di gestione, organizzazione e controllo delle imprese.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nella Comunità didattica su Moodle saranno pubblicate le slide proiettate a lezione e il materiale di approfondimento.
COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEI CORSI DI STUDIO MAGISTRALI
L'insegnamento è obbligatorio per gli studenti di "Consulenza aziendale e libera professione" iscritti al curriculum in "Libera professione" ed è a scelta per gli studenti iscritti al curriculum in "Controllo di gestione".
Inoltre, l'insegnamento è a scelta per gli studenti di tutte le altre lauree magistrali del Dipartimento di Economia e Management.
L’insegnamento:
- permette allo studente di "Consulenza aziendale e libera professione" di affrontare le problematiche di governance, collegare la comunicazione esterna all’efficacia della governance e, in prospettiva, assumere ruoli in organi di amministrazione e controllo;
- completa le conoscenze dello studente di “Management” in materia di direzione aziendale, approfondendo le relazioni tra strutture di vertice, processi di governance e performance;
- consente allo studente di “Moneta, finanza e risk management” di approfondire le relazioni tra mercato borsistico e imprese, nonché i collegamenti tra governance e contenimento dei rischi;
- aiuta lo studente di “Economia sociale e imprese cooperative” a comprendere come ottimizzare le scelte di governance nell’interesse dei diversi stakeholder;
- permette allo studente di "Analytics and Data Science for Economics and Management" di capire i fabbisogni informativi degli organi di amministrazione e controllo e di supportarne i processi decisionali e valutativi mediante l'elaborazione delle necessarie informazioni.
COLLEGAMENTO CON GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEI CORSI DI STUDIO MAGISTRALI
L'insegnamento è obbligatorio per gli studenti di "Consulenza aziendale e libera professione" iscritti al curriculum in "Libera professione" ed è a scelta per gli studenti iscritti al curriculum in "Controllo di gestione".
Inoltre, l'insegnamento è a scelta per gli studenti di tutte le altre lauree magistrali del Dipartimento di Economia e Management.
L’insegnamento:
- permette allo studente di "Consulenza aziendale e libera professione" di affrontare le problematiche di governance, collegare la comunicazione esterna all’efficacia della governance e, in prospettiva, assumere ruoli in organi di amministrazione e controllo;
- completa le conoscenze dello studente di “Management” in materia di direzione aziendale, approfondendo le relazioni tra strutture di vertice, processi di governance e performance;
- consente allo studente di “Moneta, finanza e risk management” di approfondire le relazioni tra mercato borsistico e imprese, nonché i collegamenti tra governance e contenimento dei rischi;
- aiuta lo studente di “Economia sociale e imprese cooperative” a comprendere come ottimizzare le scelte di governance nell’interesse dei diversi stakeholder;
- permette allo studente di "Analytics and Data Science for Economics and Management" di capire i fabbisogni informativi degli organi di amministrazione e controllo e di supportarne i processi decisionali e valutativi mediante l'elaborazione delle necessarie informazioni.
Corsi
Corsi
ECONOMIA SOCIALE E IMPRESE COOPERATIVE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found