Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

ECO0024 - GESTIONE AZIENDALE

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BANCA E FINANZA/Piano generale Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E AZIENDA DIGITALE/comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ll corso si propone di sviluppare le capacità di comprensione del ruolo e dei problemi di gestione delle imprese.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine del corso gli studenti avranno compreso e assimilato i concetti relativi alla gestione dell’impresa da un punto di vista analitico, strategico e operativo.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine del corso, gli studenti: sapranno analizzare le sfide sia interne che esterne e le problematiche di gestione delle imprese; sapranno fare un’analisi a supporto delle scelte strategiche; sapranno distinguere tra le diverse strategie; sapranno applicare le principali tecniche di valutazione degli investimenti e di determinazione dei livelli di riordino delle scorte.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di sviluppare giudizi autonomi su realtà aziendali, problematiche di gestione e tendenze di mercato, anche di cui si abbiano informazioni incomplete.
CAPACITA’ COMUNICATIVE Fra i risultati di apprendimento attesi vi è lo sviluppo delle abilità comunicative interpersonali volte all'analisi/soluzione di problemi e alla condivisione di idee. La discussione di casi studio aziendali durante le lezioni permetterà agli studenti di migliorare le proprie capacità di comunicazione interpersonali e di public speaking.
CAPACITA’ DI APPRENDERE Obiettivo del corso è sviluppare quelle capacità di apprendimento (curiosità/interesse) che consentano agli studenti di continuare lo studio in modo autonomo e continuo.

Prerequisiti

Il Corso di Gestione Aziendale non può essere affrontato senza la conoscenza dei contenuti impartiti nel Corso di Misure Economiche d’Azienda, che sono dati per acquisiti. Si consiglia, pertanto, agli studenti di sostenere l'esame solo dopo aver superato quello di Misure Economiche d’Azienda.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni, con metodi didattici interattivi e innovativi, e la discussione di casi aziendali, cui potranno affiancarsi alcuni lavori di gruppo. Si raccomanda lo studio costante, in parallelo allo svolgimento delle lezioni, e l'osservazione attenta della realtà nazionale. I metodi didattici che verranno applicati sono: - lezioni frontali; - analisi casi studio guidati (tradizionali, multimediali); - lavori di gruppo; - Altre attività d'aula interattive (role-playing, business game, simulation, online forum, instant polls).

Verifica Apprendimento

Esame scritto, della durata di 80 minuti, è composto da domande a risposta multipla e domande aperte (inclusi esercizi), volte a verificare le conoscenze teoriche, la capacità di applicare la teoria a casi aziendali concreti e l'autonomia di giudizio. I punti totali (31) saranno suddivisi sulla base delle domande presenti nella prova per importanza ed estensione e preannunciati in sede d’esame. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. Non è prevista una prova orale. Per superare l’esame il voto finale esser maggiore o uguale a 18. Nel caso in cui lo studente non risponda correttamente ad almeno 4 domande a risposta multipla, non si procederà alla valutazione del resto del compito e l'esame verrà ritenuto insufficiente. Altrimenti si procederà alla valutazione dell’intero compito. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle le sfide e le problematiche di gestione delle aziende. L’esame scritto, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (cfr. Obiettivi formativi): le domande, infatti, comprendono elementi descrittivi ma anche critici. Necessario al superamento dell’esame è il corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione scritta che evidenzi i collegamenti logici tra gli aspetti considerati.

Testi

- Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L. (NUOVA EDIZIONE, 2020), Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale, Milano, HOEPLI (ESCLUSI I CAPP. 2-3-8-13)
-BACCARANI C., BRUNETTI F., GIARETTA E. Impresa e management tra competitività e progresso pp. 548, Giappichelli. SOLO CAPP. 12 e 13.

Contenuti

Il corso affronta le problematiche di economia e gestione delle imprese da un punto di vista analitico, strategico ed operativo.
Il Corso parte da un inquadramento storico dell'impresa per arrivare alle principali sfide moderne. Successivamente, la gestione strategica e la gestione operativa dell’impresa vengono attentamente esaminate, anche secondo una mirata prospettiva funzionale.
Inoltre le principali tecniche di gestione saranno oggetto di particolare attenzione.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

I casi studio aziendali presentanti a lezione sono parte integrante del corso e sono oggetto di valutazione in sede d'esame. AVVERTENZE Per essere ammessi agli esami di profitto è necessario iscriversi agli appelli. I docenti non accettano iscrizioni via mail. Qualora ci fossero problemi con la procedura di iscrizione on line, nel periodo utile per l'iscrizione (da 15 a 5 giorni prima la data dell'appello) gli studenti possono contattare i Servizi Didattici del Dipartimento di Economia e Management.

Corsi

Corsi (2)

BANCA E FINANZA 
Laurea
3 anni
ECONOMIA E AZIENDA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0