Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Campi Elettromagnetici e Fotonica

Gruppo
Dal 1998 il gruppo è responsabile dell’attività didattica e di ricerca nell’area dei campi elettromagnetici e della fotonica. Attività di ricerca I principali temi di ricerca sono: Ottica non lineare: propagazione guidata non lineare a banda ultralarga; onde non lineari e onde anomale in fibre ottiche e in circuiti fotonici integrati; dinamica non lineare della generazione di pettini di frequenza nei micro-risonatori ottici. Generazione di spettro supercontinuo. Dinamica e controllo della propagazione ottica spazio-temporale nelle fibre ottiche multimodo e nei laser in fibra. Conversione di frequenza nelle guide d’onda e nei cristalli a non linearità quadratica e cubica; progetto di componenti ottici innovativi per l’elaborazione ottica del segnale tramite controllo elettrico e/o ottico. Nanofotonica: antenne ottiche in nano strutture metalliche e dielettriche. Effetti ottici non lineari in antenne ottiche. Elettromagnetismo computazionale. Elettromagnetismo in materiali bidimensionali e ottica del grafene: dispositivi fotonici in materiali bidimensionali. Modulatori di ampiezza, fase e frequenza basati sulle proprietà del grafene in piattaforme silicio compatibili. Comunicazioni ottiche: schemi di modulazione innovativi, propagazione solitonica per il trasferimento e l’elaborazione della informazione, multiplazione di frequenza non lineare, studio dell’amplificazione ottica dei segnali nelle fibre multimodo. Teoria e sperimentazione della propagazione ottica in fibre ottiche convenzionali e non convenzionali: fibre ottiche monomodali e multimodali, fibre microstrutturate e fibre a cristallo fotonico in regime lineare e non lineare. Microonde e antenne: sistemi di comunicazione ultra wide band (UWB), progetto e caratterizzazione di antenne, progetto e caratterizzazione di sistemi RFID (radio frequency identification). Componenti e sistemi di trasmissione a radio frequenza: sviluppo di antenne e analisi delle proprietà del canale trasmissivo; valutazione della radiocopertura nel rispetto della normativa sull’inquinamento elettromagnetico. Parole chiave: Ottica non lineare; Fibre ottiche; Ottica integrata; Elaborazione ottica del segnale; Comunicazioni ottiche; Nanofotonica; Materiali bidimensionali; Microonde; Antenne.
Indirizzo:
Via Branze 38, 25123 Brescia
Periodo di attività:
(gennaio 1, 1998 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

NORA

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Ricerca

Settori (12)


PE3_10 - Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism, nanoelectromechanics, etc. - (2020)

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc. - (2020)

PE3_5 - Physical properties of semiconductors and insulators - (2020)

PE3_9 - Condensed matter – beam interactions (photons, electrons, etc.) - (2020)

PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2020)

PE7_4 - (Micro- and nano-) systems engineering - (2020)

PE7_5 - (Micro- and nano-) electronic, optoelectronic and photonic components - (2020)

PE7_6 - Communication technology, high-frequency technology - (2020)

Agroalimentare

Elettronica, elettrotecnica, strumentazione e sensori

Fotonica e telecomunicazioni

Ricerca fondamentale a supporto dell'ingegneria

Linee di ricerca

Ottica non lineare: propagazione guidata non lineare a banda ultralarga; onde non lineari e onde anomale in fibre ottiche e in circuiti fotonici integrati; dinamica non lineare della generazione di pettini di frequenza nei micro-risonatori ottici. Generazione di spettro supercontinuo. Dinamica e controllo della propagazione ottica spazio-temporale nelle fibre ottiche multimodo e nei laser in fibra. Conversione di frequenza nelle guide d’onda e nei cristalli a non linearità quadratica e cubica; progetto di componenti ottici innovativi per l’elaborazione ottica del segnale tramite controllo elettrico e/o ottico.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Elettrotecnica

Referenti

DE ANGELIS Costantino

Partecipanti (5)

BARONIO Fabio
CARLETTI Luca
MODOTTO Daniele
VINCENTI MARIA ANTONIETTA
de Ceglia Domenico

Contatti

Sito Web

https://nora.unibs.it/
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0