Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

FINAZZI Dario

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Istruzione 1990, Laura in Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Brescia 110/110 con lode 1995, Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica, Università degli studi di Brescia 50/50 con lode Esperienze Professionali 1992-1995, fellowship presso CBMB, NICHD, NIH, Bethesda, USA 92-95 Biologia cellulare 1995-96, post doc presso Laboratorio Biotecnologie, Università di Brescia 1996-2014, ricercatore SSD BIO10/ Biochimica 2015-ora, professore associato SSD BIO11/BIOLOGIA MOLECOLARE, Università di Brescia Biochimica 1996-ora, medico convenzionato presso il Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche, ASST Spedali Civili di Brescia. Interessi scientifici 1992- 1995 visiting fellow presso il Cell Biology and Metabolism Branch, National Institutes of Health, Bethesda, USA, sottola supervision del dr Richard Klausner dedicandosi allo studiodei meccanismi coinvolti nella regolazione del traffico intracellulare di proteine, concentrandosi sul ruolo di GTP-binding proteins e delle proteine coinvolte nel coating vescicolare. 1996 -2014, post doc e ricercatore presso la sezione di Biochimica dell’Università di Brescia all’interno del gruppo coordinato dal Prof Alberto Albertini e dalla Prof.ssa Cristina Alberini. Si dedica allo studio delle funzioni biologiche di proteine ed enzimi coinvolti nella patogenesi della malattia di Alzheimer, concentrandosi su ruolo e funzione della proteina precursore dell’amiloide (APP). Si dedica inoltre agli aspetti genetici associati a patologie neurodegenerative, applicandola tecnologia della DHPLC per la ricerca di variazioni nucleotidiche associate a modifiche del rischio individuale di malattia. Si è poi interessato allo studio del metabolismo del ferro ed al ruolo del metallo e dello stress ossidativo nello sviluppo di patologie neurodegenerative ed in particolar modo di rari disordini di origine genetica e caratterizzati da accumulo cerebrale di ferro (categoria NBIA, patologie PKAN, CoPAN, MPAN).Negli ultimi anni ha contribuito allo sviluppo di modelli animali zebrafish per lo studio dei meccanismi molecolari e degli approcci terapeutici correlati a queste patologie. 2105-ora, quale Professore Associato in Biologia Molecolare presso l’Università di Bescia continua la propria attività di reicerca relative alle patologie NBIA ed a meccanismi molecolari coinvolti nei processi neurodegenerativi. Responsabilità Scientifiche attribute tramite bandi competitivi 2017- Responsabile scientifico nel progetto dal titolo “Zebrafish brain and Coenzyme A –ZEBRACA”, bando competitivo intramurale Health and Wealth, Università di Brescia 2011-2015 Responsabile di unità nel progetto multicentrico dal titolo “The Role of Iron and Mitochondria in the Pathogenesis of Pantothenate Kinase Associated Neurodegeneration (PKAN): Development of New Neuronal Cellular Systems and Analysis of a Mouse Model”, finanziato dalla Fondazione Telethon Italia 2002-2004 Responsabile di unità nel progetto multicentrico dal titolo “Sviluppo e validazione di marker biochimico molecolari per la diagnosi differenziale delle demenze” finanziato tramiyte bando competitive PRIN-COFIN2002 (MIUR). 2000-2002 Responsabile di unità nel progetto multicentrico dal titolo "Analisi della suscettibilità genetica allo sviluppo della Malattia di Alzheimer e approfondimento di possibili percorsi patogenetici tramite approcci innovativi, quali HPLC denaturante, DNA microarray ed interferenza da RNA”finanziato dal Ministero della Salute (Italian Ministry of Health). Partecipazione ad altri porgetti finanziati tramite bandi competitivi Prin 1997. Study of proteins regulating genetic expression: Iron Regularory Proteins (IRPs). Prin 1998. Structural and functional analysis of proteins altered in hereditary disorders of iron metabolism Prin 2001 Structural and functional analysis of mitochondrial ferritin and its role in oxidative damage. Prin
  • Contatti
  •  dario.finazzi@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Settori (5)


LS1_11 - Biochemistry and molecular mechanisms of signal transduction - (2016)

LS3_10 - Development, developmental genetics, pattern formation and embryology in plants - (2016)

LS3_2 - Cell biology and molecular transport mechanisms - (2016)

LS5_11 - Neurological disorders (e.g. Alzheimer’s disease, Huntington’s disease, Parkinson’s disease) - (2016)

LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2016)

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
METABOLISMO DEL FERRO
MITOCONDRI
NEURODEGENERAZIONE
ONCOEMATOLOGIA MOLECOLARE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di

Neurodegenerazione e metabolismo del ferro
Gruppo

Pubblicazioni (70)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (10)

Attribuzione finanziamento tramite Bando competitivo di ricerca intramurale “Health and Wealth Program” Università degli Studi di Brescia., conferito da Università degli Studi di Brescia. - 2016
Attribuzione finanziamento tramite bando competitivo Fondazione Telethon (2011), conferito da Fondazione telethon - 2011
Premio ITINAD per la sezione Poster (ultimo nome). IX riunione scientifica ITINAD, Annual Meeting. 26-28 Maggio 2005, Sorrento., conferito da Comitato scientifico IX riunione scientifica ITINAD - 2005
Premio ITINAD per la sezione Poster (ultimo nome). VIII riunione scientifica ITINAD, Annual Meeting. Abstract pag.106, 3-5 Giugno 2004, Sorrento., conferito da Cmitato scientifico VIII riunione scientifica ITINAD - 2004
Premio ITINAD per la sezione Poster (ultimo nome). VII riunione scientifica, ITINAD Annual Meeting Abstract pag.129, 22-24 Maggio 2003, Sorrento., conferito da Comitato scientifico VII riunione scientifica ITINAD - 2003
Finanziamneto tramite bando competitivo PRIN 2002, conferito da MIUR - 2002
Finanziamento tramite bando competitivo Ricerca Finalizzata Ministero della Salute, conferito da Ministero della Salute - 2002
Borsa di studio annuale della Fondazione per le Biotecnologie di Torino, conferito da Fondazione per le biottecnologie, Torino - 1995
Borsa di studio annuale per ricerca all’estero. Associazione Italiana Ricerca sul Cancro., conferito da AIRC - 1992
Borsa di studio annuale per ricerca all’estero. Ente Universitario Lombardia Orientale., conferito da EULO - 1992
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1