Persona

BADIANI Barbara
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Curriculum Vitae
Barbara Badiani è ricercatrice dal 2005 in Tecnica e pianificazione urbanistica nella Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Brescia, dove ha frequentato, dal 2000 al 2003, la scuola di dottorato (sede consorziata con il Politecnico di Milano nel XV ciclo) in Urbanistica tecnica.
Ha tenuto per alcuni anni insegnamenti in affidamento presso l'Università Politecnica delle Marche, l'Università degli Studi di Parma e dall'a.a.2004/05 stabilmente presso l'Università degli Studi di Brescia, sempre nel settore della Tecnica e pianificazione urbanistica.
È cultore della materia afferente alla disciplina della Tecnica urbanistica dal 1998.
Le linee di ricerca che hanno interessato l’attività a partire già dal periodo precedente al Dottorato sono riassunti di seguito, indicando le principali attività a cui ha partecipato, sia come collaboratore, che come responsabile di unità di ricerca
1 – Mobilità non motorizzata, accessibilità e sicurezza in ambito urbano.
Partecipa a ricerche di livello nazionale ed internazionali relative allo studio delle interazioni tra la mobilità pedonale e la vivibilità e la qualità degli spazi urbani, come il progetto “Developing Urban Management and Safety” (DUMAS), finanziato nell'ambito del IV Programma Quadro - Trasporti (1997-2000)
2 – Pianificazione territoriale e di settore, analisi e redazione di strumenti urbanistici
Si occupa di analisi territoriali propedeutiche alla redazione di piani di livello territoriale, con approfondimenti che riguardano diverse tematiche, tra cui le aree a rischio, le aree rilevanti dal punto di vista ambientale.
Partecipa alle seguenti ricerche:
- “QUATER: Il quadro della pianificazione territoriale in Italia", finanziata dal CNR (1999);
- “Proactive crisis management of urban infrastructures”, COST C19 (2003-2007);
- “Linee guida per gli studi di impatto ambientale, studio sui criteri e procedure finalizzati alla stima
degli impatti”, Provincia di Brescia (2005);
Durata progetto: 2005
- “Sostenibilità e governo del territorio – Progetto Franciacorta sostenibile”, COGEME spa (2007=
- “Land management for urban dynamics”, COST TU0602 (2007-2011);
- “Il bacino del fiume Oglio e sua caratterizzazione geografica, idrografica, geologica ed idrogeologica” (2009), sviluppata nell’ambito della convenzione tra Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Civile e COGEME spa, Rovato (BS).
- "Valli Resilienti", Programma ATTIVAREE, Fondazione Cariplo, (2017/20)
Inoltre, ha collaborato alla redazione di Piani urbanistici di livello locale ed è responsabile delle attività di propedeutiche all'aggiornamento del PTC del Parco Oglio Nord, affidate per incarico all'Università di Brescia (2024/25).
3 - Pianificazione urbana e soggetti vulnerabili
Si occupa di studiare gli effetti delle scelte di pianificazione, a partire processi di definizione delle scelte fino alle tecniche di pianificazione, con una particolare attenzione alla produzioni di condizioni di disuguaglianza. In questo ambito di ricerca, ha approfondito l'approccio di genere, con cui indagare gli effetti delle scelte di pianificazione e il progetto urbano.
Partecipa a:
- Prevent together, Fondazione Cariplo, (2023/2025)
- Independent-age, PRIN PNRR 2022 (2023/2025)
Ha tenuto per alcuni anni insegnamenti in affidamento presso l'Università Politecnica delle Marche, l'Università degli Studi di Parma e dall'a.a.2004/05 stabilmente presso l'Università degli Studi di Brescia, sempre nel settore della Tecnica e pianificazione urbanistica.
È cultore della materia afferente alla disciplina della Tecnica urbanistica dal 1998.
Le linee di ricerca che hanno interessato l’attività a partire già dal periodo precedente al Dottorato sono riassunti di seguito, indicando le principali attività a cui ha partecipato, sia come collaboratore, che come responsabile di unità di ricerca
1 – Mobilità non motorizzata, accessibilità e sicurezza in ambito urbano.
Partecipa a ricerche di livello nazionale ed internazionali relative allo studio delle interazioni tra la mobilità pedonale e la vivibilità e la qualità degli spazi urbani, come il progetto “Developing Urban Management and Safety” (DUMAS), finanziato nell'ambito del IV Programma Quadro - Trasporti (1997-2000)
2 – Pianificazione territoriale e di settore, analisi e redazione di strumenti urbanistici
Si occupa di analisi territoriali propedeutiche alla redazione di piani di livello territoriale, con approfondimenti che riguardano diverse tematiche, tra cui le aree a rischio, le aree rilevanti dal punto di vista ambientale.
Partecipa alle seguenti ricerche:
- “QUATER: Il quadro della pianificazione territoriale in Italia", finanziata dal CNR (1999);
- “Proactive crisis management of urban infrastructures”, COST C19 (2003-2007);
- “Linee guida per gli studi di impatto ambientale, studio sui criteri e procedure finalizzati alla stima
degli impatti”, Provincia di Brescia (2005);
Durata progetto: 2005
- “Sostenibilità e governo del territorio – Progetto Franciacorta sostenibile”, COGEME spa (2007=
- “Land management for urban dynamics”, COST TU0602 (2007-2011);
- “Il bacino del fiume Oglio e sua caratterizzazione geografica, idrografica, geologica ed idrogeologica” (2009), sviluppata nell’ambito della convenzione tra Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Civile e COGEME spa, Rovato (BS).
- "Valli Resilienti", Programma ATTIVAREE, Fondazione Cariplo, (2017/20)
Inoltre, ha collaborato alla redazione di Piani urbanistici di livello locale ed è responsabile delle attività di propedeutiche all'aggiornamento del PTC del Parco Oglio Nord, affidate per incarico all'Università di Brescia (2024/25).
3 - Pianificazione urbana e soggetti vulnerabili
Si occupa di studiare gli effetti delle scelte di pianificazione, a partire processi di definizione delle scelte fino alle tecniche di pianificazione, con una particolare attenzione alla produzioni di condizioni di disuguaglianza. In questo ambito di ricerca, ha approfondito l'approccio di genere, con cui indagare gli effetti delle scelte di pianificazione e il progetto urbano.
Partecipa a:
- Prevent together, Fondazione Cariplo, (2023/2025)
- Independent-age, PRIN PNRR 2022 (2023/2025)