Persona
PRESTA MARCO
Course Catalogue:
Ricercatore esperto di oncologia sperimentale con implicazioni translazionali nell'ambito della terapia dei tumori solidi ed ematologici.
Comunicazioni
Curriculum Vitae
Marco PRESTA, nato a Bologna il 21/6/1954; cittadino Italiano; Laurea in Scienze Biologiche, Università di Milano
Carriera Universitaria: 1984-86: Research Fellow, NYU Medical Center, NY, USA; 1984-87: Ricercatore, Univ. Brescia; 1987-2000: Professore Associato in Patologia Generale; 2000-oggi: Professore Ordinario in Patologia Generale, Facoltà di Medicina, Univ. Brescia.
Società Scientifiche: American Association Cancer Research
Interessi di ricerca: 1975-77: Danno ischemico nel miocardio e muscolo scheletrico; 1977-79: Promotori di tumori epatici; 1980: Emoglobine embrionali in linee cellulari leucemiche; 1980-84: Attività genotossica e oncogenica dei beta-bloccanti; 1984-2000: Angiogenesi tumorale, purificazione e caratterizzazione di fattori angiogenici, identificazione dei loro domini funzionali e interazione con glicosaminoglicani solfati, interazione ligando/recettore e trasduzione del segnale in cellule endoteliali; 2000-presente: sovraespressione del fattore di crescita FGF in cellule tumorali ed endoteliali, matrice extracellulare e recettori interginici nell'angiogenesi, identificazione di composti anti-angiogenici; 2012-oggi: neovascolarizzazione retinica; 2014-presente: Deficit di GALC e neurodegenerazione.
Comitato Editoriale: Angiogenesis.
Referente Riviste Internazionali: ATVB, Cell Growth & Differentiation, EMBO J., European J. Cancer, European J. Clinical Investigation, Growth Factors, International J. Cancer, International J. Clinical and Laboratory Research, Regulatory Peptides, J. Cell Biology, J. Cellular Physiology, J. Endocrinology, J. Leukocyte Biology, Oncogene.
Referente Agenzie di Ricerca: The Wellcome Trust, London; The Flemish Foundation for Scientific Research, Brussels; International Human Frontier Science Program, Strasbourg; The Israel Science Foundation, Jerusalem; NATO Scientific Affairs Division (Collaborative Research Grants), Brussels; AIRC, MIUR, Istituto Superiore di Sanità e CNR, Italia.
Carriera Universitaria: 1984-86: Research Fellow, NYU Medical Center, NY, USA; 1984-87: Ricercatore, Univ. Brescia; 1987-2000: Professore Associato in Patologia Generale; 2000-oggi: Professore Ordinario in Patologia Generale, Facoltà di Medicina, Univ. Brescia.
Società Scientifiche: American Association Cancer Research
Interessi di ricerca: 1975-77: Danno ischemico nel miocardio e muscolo scheletrico; 1977-79: Promotori di tumori epatici; 1980: Emoglobine embrionali in linee cellulari leucemiche; 1980-84: Attività genotossica e oncogenica dei beta-bloccanti; 1984-2000: Angiogenesi tumorale, purificazione e caratterizzazione di fattori angiogenici, identificazione dei loro domini funzionali e interazione con glicosaminoglicani solfati, interazione ligando/recettore e trasduzione del segnale in cellule endoteliali; 2000-presente: sovraespressione del fattore di crescita FGF in cellule tumorali ed endoteliali, matrice extracellulare e recettori interginici nell'angiogenesi, identificazione di composti anti-angiogenici; 2012-oggi: neovascolarizzazione retinica; 2014-presente: Deficit di GALC e neurodegenerazione.
Comitato Editoriale: Angiogenesis.
Referente Riviste Internazionali: ATVB, Cell Growth & Differentiation, EMBO J., European J. Cancer, European J. Clinical Investigation, Growth Factors, International J. Cancer, International J. Clinical and Laboratory Research, Regulatory Peptides, J. Cell Biology, J. Cellular Physiology, J. Endocrinology, J. Leukocyte Biology, Oncogene.
Referente Agenzie di Ricerca: The Wellcome Trust, London; The Flemish Foundation for Scientific Research, Brussels; International Human Frontier Science Program, Strasbourg; The Israel Science Foundation, Jerusalem; NATO Scientific Affairs Division (Collaborative Research Grants), Brussels; AIRC, MIUR, Istituto Superiore di Sanità e CNR, Italia.
Settori (3)
Parole chiave libere
SURFACE PLASMON RESONANCE MOLECULAR INTERACTION, ENDOTHELIAL CELLS, ANGIOGENESIS, HEPARAN SULFATE PROTEOGLYCANS, GROWTH FACTORS, TK RECEPTORS
No Results Found
Linee di ricerca (4)
Angiogenesi tumorale
Fattori di crescita e loro recettori
Identificazione di nuove molecole ad attività anti-tumorale
Retinopatia diabetica
No Results Found