Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni
Durata (anni):
6
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi generali e la struttura del piano degli studi di seguito descritto, si rifanno ai contenuti dello schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea – Disciplina corsi di laurea magistrali (LM-46, Classe delle lauree magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria), che definisce i Corsi di laurea magistrali nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea e al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Università di Brescia.
Il Corso di Laurea ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere elementi fondamentali di eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e terapia delle principali patologie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, del cavo orale, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporomandibolari e relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica.
L'acquisizione della conoscenza e comprensione di tali elementi consente allo studente la capacità di poterli utilizzare per pianificare un piano di trattamento adeguato e specifico per ogni paziente.
Il piano didattico prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e, di norma, 60 CFU per anno.
La distribuzione dei 360 crediti formativi è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative indispensabili alla formazione dell'Odontoiatra.
Al credito formativo universitario (CFU), che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, e per il rapporto CFU ore di lezioni frontali/esercitazioni/laboratorio e CFU ore di attività di tirocinio professionalizzante si rimanda alle Linee guida dell'Ateneo di Brescia ed al regolamento didattico del corso.
La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale. I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo.
Per ogni tirocinio dovrà essere effettuata una valutazione di cui il docente terrà conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico determinano e definiscono il profilo professionale dell'Odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
A conclusione dei sei anni il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico. Il laureato ha inoltre sviluppato le basi e le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.
I laureati magistrali della classe dovranno essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - classe LM-46 abilita all’esercizio della professione di odontoiatra. A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.
La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV, secondo le modalità individuate dal protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d’intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale. Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea.
I laureati della classe devono raggiungere le competenze previste dallo specifico profilo professionale.
Il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria svolge attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presìdi necessari all'esercizio della professione.
Possiede un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Negli aspetti generali, il primo triennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica.
Lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico in riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante.
I corsi teorici e tirocini clinici di patologia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, odontoiatria pediatrica e protesi, pur sviluppando ciascuno differenti capacità, perseguono l'obiettivo comune di maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, anche nel rispetto delle norme medico legali ed etiche vigenti in Italia e nei paesi dell'Unione Europea.
Nel quinto anno vengono introdotti un corso di patologia e terapia maxillo-facciale ed un corso di implantologia ai quali, come ai precedenti, viene data un'impostazione globale del trattamento del paziente.
Il sesto anno prevede una attività didattica professionalizzante finalizzata alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche, in particolar modo attraverso l’attività di tirocinio clinico.
Specifico rilievo riveste l’attività formativa professionalizzante di TPV prodromico al conseguimento del titolo accademico abilitante. Nell’ambito dei 90 CFU da conseguire nell’intero percorso formativo del CdL e destinati all’attività formativa professionalizzante, 30 CFU sono destinati allo svolgimento del TPV interno al corso di studio, che prevede lo svolgimento,
come primo operatore, di attività pratiche in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia,
patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi, come disciplinato nelle modalità da apposito protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d’intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale.
Ad ogni CFU pari a 25 ore riservato al TPV corrispondono almeno 20 ore di attività formative professionalizzanti come primo operatore; le eventuali restanti 5 ore possono essere dedicate allo studio individuale o ad altre attività formative professionalizzanti.
Le sessioni cliniche in patologia e medicina orale, odontoiatria preventiva e di comunità, odontoiatria conservativa ed endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, gnatologia, odontoiatria pediatrica e protesi proseguono ed integrano le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nei precedenti anni, enfatizzando anche le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale.
I CFU relativi al TPV possono essere acquisiti solo mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente tutore, presso strutture universitarie o del Servizio sanitario nazionale previa convenzione. Ai sensi dell’art.2 comma 9 del DM n. 653 del 5-7 2022, i crediti del TPV sono acquisiti al sesto anno di corso e una quota non superiore al 30 per cento del totale può essere acquisita al quinto anno di corso.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria deve avere maturato
la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei
fenomeni biologici, fisiologici e patologici ai fini del mantenimento dello stato
di salute orale e applicare tali conoscenze alle terapie odontoiatriche, anche
attraverso il tirocinio pratico previsto nell'ambito delle discipline professionalizzanti.
In particolare, tale applicazione si esplica nei domini della comunicazione e capacità relazionali, nella capacità diagnostica e di pianificazione del trattamento e nella promozione della salute.

Negli aspetti generali, il biennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante.

Acquisite durante il primo biennio le conoscenze sui grandi sistemi e compresi i principi eziopatogenetici alla base delle alterazioni organiche, funzionali ed omeostatiche, si valutano i quadri anatomopatologici delle affezioni più comuni e si introducono i principi generali delle scienze farmacologiche ed anestesiologiche. I corsi teorici e tirocini clinici di patologia orale, odontoiatria restaurativa, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, odontoiatria pediatrica e protesi, pur sviluppando ciascuna differenti capacità, perseguono l'obiettivo comune di maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, anche nel rispetto delle norme medico legali ed etiche vigenti nei paesi dell'Unione Europea. Nel quinto anno vengono introdotti un corso di patologia e terapia maxillo-facciale ed un corso di implantologia ai quali, come ai precedenti, viene data un'impostazione globale del trattamento del paziente.

Il sesto anno prevede una attività didattica esclusivamente professionalizzante finalizzata alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche. Le sessioni cliniche in patologia speciale odontostomatologica, odontoiatria preventiva e di comunità, odontoiatria conservativa ed endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, gnatologia, clinica odontostomatologica, pedodonzia e protesi proseguono ed integrano le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nei precedenti anni, enfatizzando anche le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale.

Il processo d'insegnamento si avvale, potenziandone l'uso, dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experiencial learning, dal problem solving, dal decision making e dall'utilizzo di seminari e conferenze.
La didattica frontale-seminariale prevista è finalizzata prevalentemente alla discussione interdisciplinare dei casi clinici assegnati.

Come regola generale valida per tutti i corsi di insegnamento, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali e potranno essere integrate attraverso relazioni scritte degli studenti su temi assegnati.









Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato è in grado di :
- praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente;
- individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità;
- controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
- applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra);
- comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari, della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo, organizzare il lavoro di équipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse
umane, applicando i principi dell'economia sanitaria;
- organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile.

Il profilo professionale include anche l'aver effettuato durante il corso di studi, attività pratiche di tipo clinico con autonomia tecnico professionale sotto la guida di docenti, che includono, tra le altre, alcune abilità diagnostiche, terapeutiche e di gestione delle emergenze:
- rilevare un corretta anamnesi (compresa l'anamnesi medica), condurre
l'esame obiettivo del cavo orale, riconoscere condizioni diverse dalla
normalità, diagnosticare patologie dentali e orali, valutare la salute generale
del paziente e le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale;
- formulare e modulare un piano di trattamento globale e odontoiatrico anche in relazione alla patologia sistemica ed eseguire la terapie appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario;
- diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro-facciale e craniomandibolare o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza;
- svolgere attività di screening, diagnosi e gestione delle comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose e ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza;
- eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine rispettando le
norme di protezione dalle radiazioni ionizzanti;
- riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma;
- praticare trattamenti parodontali di base e condurre interventi di chirurgia orale minore;
- praticare trattamenti endodontici completi su monoradicolati e poliradicolati;
- sostituire denti mancanti, quando indicato e appropriato, con la più opportuna soluzione riabilitativa protesica;
- conoscere le indicazioni alla terapia implantare, effettuarla o indirizzare il paziente ad altra opportuna competenza;
- utilizzare correttamente tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunità scientifica;
- realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori riconoscendo l'opportunità di indirizzare il paziente ad altre competenze in presenza di patologie più complesse;
- effettuare manovre di pronto soccorso e rianimazione cardiopolmonare (BLS: Basic Life Support).
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono una intensa attività di laboratorio a banchi individuali e di attività di tirocinio clinico sul paziente, la riflessione la rielaborazione e presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti e didattica frontale-seminariale finalizzata prevalentemente alla discussione interdisciplinare dei casi clinici assegnati.
MODALITÀ DI VERIFICA.
I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento.
Per ogni singolo tirocinio viene effettuata una valutazione in itinere di cui il
docente terrà conto ai fini del voto finale d'esame.
Le modalità di verifica possono prevedere prove scritte e orali, di laboratorio, valutazioni tirocini e/o progetti e test attitudinali, sia con valutazioni complessive sia con prove in itinere.
L’attestazione di frequenza delle attività didattiche obbligatorie è necessaria per sostenere il relativo esame del Corso d’Insegnamento.
Un particolare tipo di tirocinio è il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), nel quale lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare in autonomia le
competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche professionali e
raggiungere un livello di preparazione pratica tale da acquisire l’abilitazione
all’esercizio della professione.
Il TPV sarà valutato attraverso giudizi che caratterizzano il livello di
maturazione e di consapevolezza della propria professionalità e della propria
identità professionale raggiunta durante il percorso formativo.
I CFU del TPV sono acquisiti previa certificazione dei tutor identificati dai
Consigli di Corso di studio e validazione da parte del presidente, che ne
attesta la veridicità e ne acquisisce la responsabilità in termini di ore di
attività svolte, numero di prestazioni eseguite, valutazione positiva secondo
specifici criteri, tra i quali: conoscenze tecniche e dei protocolli operativi e di sicurezza; abilità manuale; organizzazione del lavoro e capacità di
collaborazione nonché approccio con i pazienti.
La frequenza dei TPV e le relative attività cliniche vengono certificate dalle compilazione di un apposto libretto TP.

Autonomia di giudizi

Il laureato:
- Possiede la capacità di impostare e realizzare in autonomia programmi
terapeutici volti alla cura e riabilitazione del sistema stomatognatico;
- E' in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e
riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze mediche
e/o odontoiatriche specialistiche;
- E' in grado di gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del
paziente;
- E' in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi
compiuti e dei risultati conseguiti, avendo seguito un percorso formativo
caratterizzato da un approccio olistico ai problemi della salute orale.

L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante revisioni critiche della letteratura scientifica, dei casi clinici trattati e la partecipazione all'elaborazione di progetti scientifici, che vengono discussi e valutati dai
docenti responsabili dei singoli insegnamenti.
Anche le attività di esercitazione e di laboratorio offrono occasioni per sviluppare capacità decisionali e di giudizio, e la valutazione di questa attività da parte dei docenti è finalizzata a costruire progressivamente l’autonomia di giudizio clinico
fondamentale per la futura professione.
A questo scopo, lo strumento didattico privilegiato è comunque il significativo lavoro di tirocinio clinico, in particolare quello relativo al tirocinio pratico valutativo (TPV), in cui la verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio necessaria alla pratica odontoiatrica viene svolta da parte di docenti e tutori sia nel corso dell'attività quotidiana sui pazienti che al momento dell'analisi e valutazione critica dei risultati ottenuti dagli studenti.
La valutazione del grado di autonomia nel suo complesso è poi affinata con le attività svolte nel periodo di tesi su un argomento originale.

Abilità comunicative

Il laureato:
- Possiede una conoscenza delle lingua inglese di livello intermedio necessaria
per la consultazione di testi e riviste scientifiche;
- E' in grado di comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a
tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci e fornendolo di adeguate
informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per
ottenere il consenso informato alla terapia;
- Sa sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e
soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria,
approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari.

Le abilità comunicative vengono particolarmente sviluppate nel corso dei
tirocini clinici e durante il TPV, dove costituiscono criterio di valutazione.
Inoltre le stesse vengono perfezionate nella preparazione dell'elaborato finale
e nella dissertazione finale del lavoro finale di tesi.
L'acquisizione delle abilità sopraelencate viene valutata a diversi livelli
all'interno delle attività formative, in primo luogo durante le verifiche che
sono principalmente costituite da esami orali, prove scritte e relazioni di
laboratorio e durante i tirocini clinici, come anche nelle attività di
partecipazione a gruppi di lavoro costituiti all'interno dei corsi.

Capacità di apprendimento

Il laureato:
- Possiede la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire
documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i
risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile;
- è in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente
l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra
esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche
vigenti nel paese in cui esercita.

La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività esercitazionali, seminariali e di tirocinio clinico e durante il TPV, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
A tal scopo l'esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante il TPV interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLMOPD) occorre essere in possesso di Diploma di Scuola media secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria è a
numero programmato in base all'art. 1 della L. 264/99.
L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana ed una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, che verta su conoscenze nei campi della logica, della cultura generale, della biologia, della chimica, della matematica e della fisica.
La verifica delle conoscenze iniziali dello studente si intende effettuata con il
superamento del test di ammissione, che viene regolamentato con apposito Decreto Ministeriale dal MUR ogni anno.
Agli studenti ammessi al corso che evidenzino lacune iniziali, verrà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che deve essere assolto durante il primo anno di corso sulla base di criteri definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Esame finale

Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve averseguito tutti corsi ed aver superato i relativi esami.
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - classe LM-46 abilita all’esercizio della professione di odontoiatra. A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.
La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV, secondo le modalità individuate dal protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d’intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale.
Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea.
Per il conseguimento della laurea magistrale è quindi prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.
Tutta la commissione di laurea agisce da controrelatore durante la discussione, altrimenti può essere prevista la figura di un docente correlatore.
La determinazione del voto avviene con le modalità stabilite dal Consiglio della struttura didattica in linea con le norme previste dall'Ateneo.

Profili Professionali

Profili Professionali

Odontoiatria ed odontostomatologo

Il laureato può svolgere il ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Odontoiatra
Il laureato può svolgere il ruolo professionale e relative funzioni: -svolge attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti; - si occupa della riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari all'esercizio della professione; - progetta, verifica ed inserisce i dispositivi medici odontoiatrici, dei quali controlla la congruità.
I Laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della Libera Professione di Odontoiatra. Possono svolgere, secondo la normativa vigente, attività dirigenziali di I e II livello presso il Sistema Sanitario Nazionale.

Insegnamenti

Insegnamenti (167)

  • ascendente
  • decrescente

701482 - BIOCHIMICA E BIOCHIMICA CLINICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni senza cop.
0 CFU
0 ore

703271 - FISIOLOGIA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni senza cop.
0 CFU
0 ore

703272 - PATOLOGIA GENERALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
7 CFU
70 ore

703273 - MICROBIOLOGIA ED IGIENE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703281 - SCIENZE MEDICHE I

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703282 - ANATOMIA PATOLOGICA (CDL ODONTOIATRIA)

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703283 - FARMACOLOGIA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

703284 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703288 - TIROCINIO V ANNO

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU

703288 - TIROCINIO V ANNO

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

703292 - CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU

703292 - CHIRURGIA ORALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703294 - SCIENZE MEDICHE II

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU

703294 - SCIENZE MEDICHE II

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703295 - NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU

703295 - NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703296 - MEDICINA LEGALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
4 CFU
40 ore

703297 - DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU

703297 - DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703298 - ODONTOIATRIA RESTAURATIVA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU

703298 - ODONTOIATRIA RESTAURATIVA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703300 - PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU

703300 - PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703302 - ORTODONZIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU

703302 - ORTODONZIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703303 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU

703303 - ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703304 - IMPLANTOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU

703304 - IMPLANTOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

750454 - PRINCIPI DI ODONTOIATRIA II

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

750458 - PATOLOGIA SPECIALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU

750458 - PATOLOGIA SPECIALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

A000072 - FISIOLOGIA CELLULARE E NEUROFISIOLOGIA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
4 CFU
40 ore

A000073 - FISIOLOGIA DELLE FUNZIONI VEGETATIVE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
4 CFU
40 ore

A000074 - METODOLOGIA E PROPEDEUTICA CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000075 - METODOLOGIA E PROPEDEUTICA CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000076 - BIBLIOMETRIA E EDB-GEROSTOMATOLOGIA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000077 - MATERIALI DENTARI CHIMICA FISICA APPLICATA A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000078 - MATERIALI DENTARI CHIMICA FISICA APPLICATA B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
MARCHI Beatrice
1 CFU
10 ore

A000079 - MATERIALI DENTARI APPLICAZIONE CLINICHE A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
MARCHI Beatrice
1 CFU
10 ore

A000080 - MATERIALI DENTARI APPLICAZIONI CLINICHE B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000081 - IGIENE ORALE PROFESSIONALE A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000082 - IGIENE ORALE PROFESSIONALE B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000083 - PRINCIPI DI ODONTOIATRIA E METODOLOGIA SCIENTIFICA CLINICA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

A000086 - TECNOLOGIE DI LABORATORIO D

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000087 - TECNOLOGIE DI LABORATORIO E

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000088 - PATOLOGIA SPECIALE A

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

A000089 - PATOLOGIA SPECIALE B

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000090 - PATOLOGIA SPECIALE C

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000091 - GNATOLOGIA A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000092 - GNATOLOGIA B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000093 - GNATOLOGIA C

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000094 - PARODONTOLOGIA D

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000095 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE A

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000096 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE B

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000097 - CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE PEDIATRICA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000098 - ORTODONZIA D

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000099 - ORTODONZIA E

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000100 - ORTODONZIA F

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000101 - ORTODONZIA G

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000102 - ORTODONZIA H

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000103 - ORTODONZIA I

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000104 - ORTODONZIA L

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000105 - PEDODONZIA C

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000106 - PEDODONZIA D

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000107 - PROTESI DENTARIA FISSA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
4 CFU
40 ore

A000109 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA D

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000473 - MICROBIOLOGIA GENERALE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

A000474 - MICROBIOLOGIA CLINICA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
4 CFU
40 ore

A000475 - TECNOLOGIE DI LABORATORIO 1

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000476 - TECNOLOGIE DI LABORATORIO 2

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A000477 - TECNOLOGIE DI LABORATORIO 3

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A003270 - OTORINOLARINGOIATRIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A004822 - PRINCIPI DI CONSERVATIVA 1

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

A004823 - Conservativa diretta settori posteriori

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

A004824 - PRINCIPI DI CONSERVATIVA 2

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

A004825 - CONSERVATIVA DIRETTA SETTORI ANTERIORI

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

A004826 - RESTAURATIVA INDIRETTA E POST TRATTAMENTO ENDODONTICO

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

AT0001 - DIGITAL HUMANITIES

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
2 CFU
20 ore

AT0002 - PRINCIPI DI OPEN SCIENCE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0312 - CASI CLINICI C

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0316 - CASI CLINICI A - PRIVACY

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0317 - BIOETICA E ISTITUZIONI DI STORIA DELLA MEDICINA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0329 - TPV DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0358 - CASI CLINICI D - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GENDER EQUALITY

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0673 - TERAPIA ODONTOSTOMATOLOGIA INTEGRATA – CASI CLINICI

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
375 ore

MED0677 - CASI CLINICI B – SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0678 - CASI CLINICI E -GESTIONE DELLO STUDIO

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0679 - CLINICAL CASES

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
375 ore

MED0680 - CLINICAL CASES A - PRIVACY

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0681 - CLINICAL CASES B – ENVIRONMENTAL SUSTAINIBILITY

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0682 - CLINICAL CASES C – MEDICAL DEVICES RULE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0683 - CLINICAL CASES D – A.I. AND GENDER EQUALITY

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0684 - CLINICAL CASES E -MANAGEMENT OF DENTAL PRACTICE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0705 - METODOLOGIA DELLA RICERCA A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0706 - METODOLOGIA DELLA RICERCA B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

U12005 - TECNOLOGIE DI LABORATORIO A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12006 - TECNOLOGIE DI LABORATORIO B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12007 - TECNOLOGIE DI LABORATORIO C

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12008 - ENDODONZIA A

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12009 - ENDODONZIA B

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12011 - PATOLOGIA ORALE PEDIATRICA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U12013 - MEDICINA INTERNA 1

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
4 CFU
40 ore

U12014 - MEDICINA INTERNA 2

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U12015 - MEDICINA D'URGENZA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12016 - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12017 - MALATTIE INFETTIVE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12018 - ANATOMIA PATOLOGICA DEL CAVO ORALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

U12019 - BASI ISTOPATOLOGICHE DELLE INFIAMMAZIONI E DE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12020 - PATOLOGIA ODONTOGENA E DEGLI ORGANI DEL COLLO

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12021 - NOZIONI DI PATOLOGIA DI ORGANI EXTRA-ORALI

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12023 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI GENERALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

U12024 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI SPECIALE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

U12083 - PEDODONZIA A

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12084 - PEDODONZIA B

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12086 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA A

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12087 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA B

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12090 - CHIRURGIA ORALE A

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12091 - CHIRURGIA ORALE B

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12098 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
Guerini Marco
1 CFU
10 ore

U12099 - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12843 - CHIRURGIA ORALE A

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12844 - CHIRURGIA ORALE B

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12845 - CHIRURGIA ORALE C

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12846 - CHIRURGIA ORALE D

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12847 - ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U12848 - ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U12849 - ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA C

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12850 - DERMATOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12852 - PROTESI FISSA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
4 CFU
40 ore

U12853 - PARODONTOLOGIA A

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12854 - PARODONTOLOGIA B

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12855 - PARODONTOLOGIA C

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12856 - ORTODONZIA A

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12857 - ORTODONZIA B

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U12858 - ORTODONZIA C

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U13342 - CHIRURGIA ORALE A

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U13344 - CHIRURGIA ORALE B

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U13346 - PARODONTOLOGIA A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U13347 - PARODONTOLOGIA B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U13348 - PARODONTOLOGIA C

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U13349 - ORTODONZIA A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U13350 - ORTODONZIA B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U13351 - ORTODONZIA C

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U13352 - ORTODONZIA MOD. A

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U13353 - ENDODONZIA A

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U13354 - ENDODONZIA B

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U13359 - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA C

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U8518 - CHIRURGIA GENERALE (CDS ODONTO)

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
5 CFU
50 ore

U8519 - NEUROLOGIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U8520 - PSICHIATRIA

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U8529 - PARODONTOLOGIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U8536 - PEDIATRIA

Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U8856 - ANALISI CLINICA E BIOLOGIA MOLECOL CLINICA I

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
TOMIROTTI Massimo
1 CFU
10 ore

U8864 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U8875 - IGIENE AMBIENTALE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
FRA ANNAMARIA
2 CFU
20 ore

U8897 - MATERIALI DENTARI

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U8902 - PATOLOGIA CLINICA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U9016 - ANALISI CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE II

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
TOMIROTTI Massimo
1 CFU
10 ore

U9017 - BIOCHIMICA II

Primo Semestre (29/09/2025 - 13/02/2026) - 2025
Obbligatoria
5 CFU
50 ore

U9021 - FISIOLOGIA APPARATO STOMATOGNATICO

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U9024 - IGIENE GENERALE PREVENZIONE E INFEZIONI CROCI

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U9025 - IGIENE GENERALE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

U9030 - EPIDEMIOLOGIA ODONTOIATRICA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U9032 - IGIENE ORALE DOMICILIARE

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
2 CFU
20 ore

U9037 - ANESTESIA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore

U9437 - PEDIATRIA

Ciclo Annuale Unico (29/09/2025 - 12/06/2026) - 2025
Obbligatoria
1 CFU
10 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (4)

FRA ANNAMARIA

LS1_5 - Protein synthesis, modification and turnover - (2016)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS3_2 - Cell biology and molecular transport mechanisms - (2016)
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
LS3_5 - Cell differentiation, physiology and dynamics - (2016)
LS3_6 - Organelle biology - (2016)
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
LS1_1 - Molecular interactions - (2016)
LS6_2 - Adaptive immunity - (2016)
Docenti di ruolo di IIa fascia

Guerini Marco

Docenti

MARCHI Beatrice

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-IND/17 - Impianti Industriali Meccanici
Docenti

TOMIROTTI Massimo

Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni

Dentisti e odontostomatologi

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.2.0