Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER L'IMPRESA DIGITALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

INGEGNERE DELLE TECNOLOGIE PER L'IMPRESA DIGITALE

L'ingegnere delle tecnologie per l'impresa digitale puo' essere inserito nella realta' produttiva di aziende manifatturiere, di servizi e piu' in generale di imprese che operano secondo i moderni criteri dell'integrazione digitale e dell'industria 4.0, e trova naturale sbocco nelle attivita' di innovazione e integrazione digitale. Si prevede che i laureati si inseriscano negli uffici tecnici e nelle unita' organizzative e gestionali, operando in modo trasversale nelle diverse fasi di sviluppo e applicazione delle più recenti tecnologie abilitanti. Le funzioni svolte comprendono la progettazione di nuovi prodotti e servizi, l'integrazione di tecnologie digitali hardware e software, la gestione di impianti in contesti tecnologici complessi. L'ingegnere delle tecnologie per l'impresa digitale si occupa, inoltre, della gestione dei sistemi di automazione e algoritmi di controllo tipici dei sistemi complessi, affronta problemi tecnologici quali la realizzazione e l'installazione di sistemi produttivi automatizzati, puo' svolgere funzioni di coordinamento tecnico, di selezione e acquisto di componenti e sistemi, di controllo dei processi, di gestione della qualita', di interfacciamento con i sistemi di produzione, di integrazione della catena produttiva dal fornitore al cliente finale. In questi ambiti, il laureato in Ingegneria delle tecnologie per l'impresa digitale e' in grado di comprendere e produrre documentazione tecnica ed analizzare e riconoscere i vincoli legislativi. Puo' inoltre operare come consulente ed avere funzioni di formazione nella definizione e gestione dei processi che siano caratterizzate da un largo impiego delle tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0.
Il laureato in Ingegneria delle tecnologie per l'impresa digitale e' una figura professionale in grado di ricoprire ruoli tecnici con la spiccata multidisciplinarita' necessaria per supportare l'applicazione delle tecnologie nella moderna impresa digitale integrata. Oltre a competenze tecnico-scientifiche di base in diversi settori (matematica, fisica, ricerca operativa, gestione aziendale e informatica), il laureato in Ingegneria delle tecnologie per l'impresa digitale possiede una formazione ingegneristica ad ampio spettro nel campo delle tecnologie per l'integrazione digitale (nei settori dell'informatica, elettronica, controllo automatico e telecomunicazioni) e competenze nell'ambito della gestione integrata d'impresa. Il laureato e' in grado di utilizzare conoscenze sia teoriche sia sperimentali per affrontare un ampio spettro di problemi ingegneristici; possiede inoltre gli strumenti cognitivi di base per sapere integrare sistemi e tecnologie digitali in diversi ambiti applicativi ed ha le conoscenze per selezionare di volta in volta le tecnologie adatte al contesto applicativo. Il laureato possiede le competenze necessarie per utilizzare nel contesto della fabbrica digitale I) i sistemi elettronici II) la strumentazione di misura III) i sistemi controllo e automazione IV) l'infrastruttura di telecomunicazione V) il sistema informativo visto come asse portante dell'integrazione di fabbrica. Le aree di competenza del laureato in Ingegneria delle tecnologie per l'impresa digitale sono: la progettazione di prodotti e servizi, l'integrazione di tecnologie digitali hardware e software, la gestione di impianti in contesti tecnologici complessi. Ha conoscenze specifiche di programmazione, tecnologie per la gestione dei dati anche di grandi dimensioni, progettazione dell'interazione, applicazioni software, intelligenza artificiale, elettronica, sensori e microsistemi, applicazioni IoT, reti di comunicazione industriale sicure, telecomunicazioni, controllo della qualita' dei processi e dei prodotti. E' in grado di gestire sistemi di automazione e algoritmi di controllo complessi tipici dell'Industria 4.0, di realizzare e installare sistemi produttivi automatizzati in contesti anche non convenzionali. Grazie alle sue competenze trasversali il laureato e' in grado di collaborare con facilita' con figure professionali specializzate in diverse aree tecnico-scientifiche.
L'ingegnere delle tecnologie per l'impresa digitale trova impiego in qualsiasi impresa operante con i moderni modelli dell'integrazione digitale e dell'industria 4.0. Puo' inserirsi in imprese che vanno dall'industria ai servizi, dalla consulenza all'attività imprenditoriale, dalle imprese digitali a quelle che sfruttano le nuove tecnologie informatiche, nell'innovazione dei processi produttivi, nelle imprese di servizi finanziari e nella pubblica amministrazione. La sua preparazione interdisciplinare, inoltre, lo rende particolarmente idoneo all'inserimento nelle piccole e medie imprese. Il laureato in Ingegneria delle tecnologie per l'impresa digitale puo' anche fornire le sue competenze a supporto delle strutture tecnico-commerciali di aziende che operano nel settore dell'integrazione digitale dell'impresa. Puo', infine, essere occupato in società di consulenza ed esercitare la libera professione, ad esempio nel campo della formazione.

Insegnamenti

Insegnamenti (12)

  • ascendente
  • decrescente

A000187 - INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE DI BASE - MATEMATICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
78 ore

A005147 - ANALISI MATEMATICA PER L'IMPRESA DIGITALE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore

A005148 - ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
72 ore

A005149 - ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A005150 - SISTEMI DI ELABORAZIONE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A005151 - SISTEMI ELETTRONICI PER L'AUTOMAZIONE E L'INDUSTRIA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A005160 - FISICA SPERIMENTALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
12 CFU
144 ore

A005914 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0022 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (A-L)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0022 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0029 - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A-L)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
LOCATELLI Andrea
6 CFU
60 ore

ING0029 - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone

LOCATELLI Andrea

Gruppo 09/IIET-01 - ELETTROTECNICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE7_4 - (Micro- and nano-) systems engineering - (2022)
Settore IIET-01/A - Elettrotecnica
PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2022)
PE7_5 - (Micro- and nano-) electronic, optoelectronic and photonic components - (2022)
PE7_6 - Communication systems, wireless technology, high-frequency technology - (2022)
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (2)

Tecnici esperti in applicazioni

Tecnici gestori di basi di dati

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0