Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELL'INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITA'

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Giurista esperto di innovazione e sostenibilità nel settore privato

- Sustainability Manager: questa posizione richiede di sviluppare e implementare strategie aziendali sostenibili. Il lavoro include l'analisi dell'impatto ambientale e sociale delle attività aziendali, la promozione di pratiche di business responsabili e sostenibili, e la comunicazione degli sforzi di sostenibilità agli stakeholder; - Compliance Officer: in questo ruolo, si è responsabili per assicurare che l'azienda aderisca alle leggi, regolamenti, e standard etici pertinenti. Ciò può includere l'elaborazione di politiche interne, la conduzione di audit per verificare la conformità e la formazione del personale sulle questioni giuridiche e etiche; - Public Policy Officer: questa figura professionale gestisce i rapporti con enti governativi e regolatori per influenzare e comprendere il quadro regolamentare dell'innovazione sostenibile. L’obiettivo è garantire che le politiche aziendali siano allineate con le evoluzioni normative e far sentire la voce dell'azienda nei dibattiti politici e legislativi; - Responsabile della Proprietà Intellettuale: questa posizione si concentra sulla gestione e protezione dei diritti di proprietà intellettuale dell'azienda, come brevetti, marchi e diritti d'autore. È particolarmente rilevante in aziende che operano in settori ad alta innovazione tecnologica; - Consulente per le Strategie di Innovazione: in questo ruolo, si lavora per identificare e implementare nuove opportunità di business sostenibili e innovative. Questo può includere la valutazione di nuove tecnologie o modelli di business e la collaborazione con team multidisciplinari per sviluppare soluzioni sostenibili; - Analista di Rischio Ambientale e Sociale: questo ruolo implica valutare come i vari aspetti delle operazioni aziendali possono influenzare l'ambiente e la società, e sviluppare strategie per mitigare tali rischi; - esperto nel supporto della progettazione e gestione delle innovazioni, del welfare aziendale, della responsabilità sociale e sostenibilità d'impresa e del Terzo Settore, audit e compliance; - esperto in gestione delle risorse umane come responsabile interno a piccole e medie imprese, o come consulente esterno, con riferimento alle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità sociale; - esperto in valutazione di impatto e gestione dei dati; - funzionario all'interno delle Authorities con compiti di regolazione nei settori della comunicazione e della privacy e consulente nell'ambito dei rapporti fra Authorithies, imprese ed enti pubblici e privati.
Le conoscenze specialistiche della normativa nazionale, europea ed internazionale, nonché le conoscenze giuridiche specializzate (impresa, Terzo Settore, ICT), consentiranno al laureato di svolgere funzioni di responsabilità di uffici di qualsiasi tipologia (Chief Digital Officer, Digital Project Manager, Chief Security Officer, DPO etc.), di gestione delle risorse umane con riferimento all’impatto dei processi innovativi e delle strategie di sostenibilità delle imprese sui rapporti di lavoro, di funzionario o consulente dei dipartimenti legali, di esperto in valutazione di impatto e gestione dei dati. Le conoscenze acquisite in materia di gestione e di organizzazione dei sistemi sociali e produttivi, della legge e dei principi giuridici consentiranno al laureato di effettuare progettazione e gestione delle innovazioni, project management, gestione delle crisi e delle emergenze, della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro.
Un laureato magistrale in Scienze Giuridiche dell'Innovazione e della Sostenibilità ha diverse opportunità professionali, grazie alle numerose aree d'intersezione tra diritto, sostenibilità e innovazione. Tra i possibili sbocchi occupazionali: -Posizioni direttive nell'ambito di aziende sia pubbliche che private o ruoli di consulenza esterna con riferimento alle tipologie contrattuali; - Dirigente o funzionario nei settori sia pubblici che privati con riferimento alla gestione dei rapporti di lavoro in ottica di sostenibilità; - Dirigente o funzionario nel settore pubblico e privato con riferimento alla regolazione nel settore della comunicazione, privacy e innovazione tecnologica; - Consulenza Legale in Aziende in Settori Innovativi: le aziende spesso cercano esperti che comprendano le sfumature legali legate all'innovazione e alla sostenibilità, come la protezione della proprietà intellettuale, la normativa ambientale e le questioni di conformità; - Ruoli Governativi o in Organizzazioni Internazionali, ad esempio enti governativi o organizzazioni internazionali (come l'ONU o l'UE) che si occupano di politiche ambientali, regolamentazione dell'innovazione e questioni legali legate alla sostenibilità; - ONG e Organizzazioni Non Profit: queste organizzazioni spesso richiedono competenze legali per guidare le loro iniziative in ambiti come il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile e la protezione dell'ambiente. - Paralegale in studi legali specializzati in diritto ambientale, diritto della proprietà intellettuale o diritto delle tecnologie emergenti che sono ambiti ideali per applicare questa specializzazione; - Imprenditoria e Startup nel campo della Sostenibilità: avviare o unirsi a startup che si concentrano su prodotti o servizi sostenibili, dove le competenze legali sono cruciali per padroneggiare le questioni normative e di conformità; - Ricerca e Insegnamento: La carriera accademica può essere un'opzione, specializzandosi in diritto dell'innovazione e della sostenibilità, contribuendo alla ricerca e all'insegnamento in queste aree; - Ruoli di Consulenza Politica: fornire consulenza su questioni di politica pubblica relative all'innovazione sostenibile, sia in ambito pubblico che privato; - Sviluppo di Politiche Aziendali Sostenibili: lavorare all'interno di aziende per sviluppare e implementare politiche e pratiche sostenibili, assicurandosi che siano in linea con la legislazione vigente.

Insegnamenti

Insegnamenti (14)

  • ascendente
  • decrescente

A005271 - INFORMATICA E DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU

JUS0063 - SOSTENIBILITA' E SISTEMI GIURIDICI

Primo Semestre (15/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU

JUS0064 - PROFILI GIURIDICI ED ETICI DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU

JUS0065 - TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL DIRITTO

Primo Semestre (15/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU

JUS0066 - LAVORO INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

JUS0069 - SOSTENIBILITA' E SISTEMI GIURIDICI - DIRITTO PUBBLICO DELL'INNOVAZIONE SOSTENIBILE

Primo Semestre (15/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

JUS0070 - SOSTENIBILITA' E SISTEMI GIURIDICI - DIRITTO SOVRANAZIONALE ED EUROPEO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Primo Semestre (15/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

JUS0071 - PROFILI GIURIDICI ED ETICI DELLE NUOVE TECNOLOGIE - DIRITTO PRIVATO DELLA ROBOTICA E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

JUS0072 - PROFILI GIURIDICI ED ETICI DELLE NUOVE TECNOLOGIE - ETICA DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

JUS0074 - TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL DIRITTO - FONDAMENTI ROMANISTICI NELL'ESPERIENZA GIURIDICA EUROPEA

Primo Semestre (15/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

JUS0075 - TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL DIRITTO - FONTI E METODO NELL'ESPERIENZA GIURIDICA EUROPEA

Primo Semestre (15/09/2025 - 12/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

JUS0076 - INFORMATICA E DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE - DIRITTO COMPARATO DELLA DATA GOVERNANCE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

JUS0077 - INFORMATICA E DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE - INFORMATICA GIURIDICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

JUS0078 - INFORMATICA E DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE - GESTIONE DEI DATI DIGITALI E TECNOLOGIEDELLA COMUNICAZIONE

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
20 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Esperi legali in enti pubblici

Esperti legali in imprese

Specialisti dell'economia aziendale

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate

Specialisti dell’organizzazione del lavoro

Specialisti in risorse umane

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0