Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone

ECONOMIA E ANALISI DEI DATI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Tecnico dell'organizzazione e amministrazione delle attività economiche e aziendali / Tecnico dei rapporti con i mercati/ Financial controller

La/il laureata/o in Economia e analisi dei dati possiede un'adeguata conoscenza delle fondamentali tematiche economiche, tanto a livello micro che macro, nonché delle caratteristiche e del funzionamento dell'azienda in generale. È pertanto in grado di inserirsi in diverse realtà economiche private e pubbliche, e di dialogare con gli specialisti di diverse funzioni aziendali. Grazie a un'adeguata padronanza degli strumenti statistici e analitici di base, oltre che a una conoscenza dei sistemi e dei fabbisogni informativi aziendali, assiste i responsabili degli uffici, supportando le attività decisionali, di comunicazione, documentazione e di coordinamento di una o più unità organizzative. Il profilo professionale fornito consente di svolgere le seguenti attività: - rilevare, organizzare e analizzare dati, trasferire informazioni economico-finanziarie riguardanti il funzionamento dell'azienda, presentandole in maniera rilevante e significativa al management e ai responsabili dei processi, delle funzioni e delle aree di business; - supportare la progettazione e la realizzazione dei sistemi analitici di controllo contabile e amministrativo e di business intelligence, nonché di sistemi analitici a supporto delle funzioni operative tipiche aziendali.
La/il laureata/o possiede le seguenti competenze, idonee a svolgere varie attività professionali nell'ambito delle aziende private e pubbliche, profit e non profit: - consultare banche dati digitali in ambito economico, finanziario e aziendale; - utilizzare strumenti statistici e analitici di base, tecnologie digitali per scopi decisionali; - raccogliere, organizzare, elaborare e interpretare dati economici e finanziari sull'andamento dell'azienda; - redigere relazioni o rapporti su acquisti, vendite e, in generale, sullo stato delle attività dell'azienda; - valutare, su basi statistiche, l'andamento dei mercati e della concorrenza; - collaborare alle analisi dei rischi aziendali e all'individuazione di interventi correttivi delle strategie aziendali.
La/il laureata/o può svolgere attività professionali in vari settori economici del privato e del pubblico, nonché dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali e di enti di ricerca nazionali e internazionali; nelle pubbliche amministrazioni, nelle aziende e negli organismi sindacali e professionali. In dettaglio, i principali sbocchi occupazionali sono i seguenti: - consulente sui sistemi informativi aziendali; - supporto alle attività di controllo di gestione; - analista dei rischi economici e aziendali; - analista dei processi aziendali; - responsabile area dei servizi vendita e distribuzione; - responsabile customer care; - tecnico delle vendite on-line.

Tecnico delle scienze quantitative e informatiche per l’economia / Tecnico della gestione dei processi economici e aziendali/ Business Intelligence Expert

La/il laureata/o in Economia e analisi dei dati possiede adeguate competenze per impostare, innovare, eseguire e applicare procedure e metodi quantitativi di base per le analisi dei dati economici e aziendali, ovvero all'esercizio di attività in aziende operanti in vari settori e che richiedono la conoscenza di tali metodi e procedure, nonché di una visione globale delle interrelazioni e dei rapporti tra aziende, mercati, istituzioni e società. La/il laureata/o in Economia e analisi dei dati esegue e applica protocolli nei processi di acquisizione dei dati e della loro elaborazione, utilizzando le tecnologie informatiche. In particolare, assiste le/gli specialiste/i nelle ricerche empiriche, nelle indagini e in altre ricerche economiche e demografiche, nel controllo e nell'applicazione delle procedure di ricerca e di acquisizione dei dati, nella gestione sul campo delle rilevazioni, nel controllo della qualità dei dati rilevati e nella elaborazione degli stessi. Grazie all'utilizzo delle tecnologie informatiche, assiste analisti e progettisti di basi di dati di carattere economico e aziendale gestendo, controllando e manutenendo tali basi di dati e i relativi sistemi di sicurezza.
La/il laureata/o possiede le seguenti competenze, idonee a svolgere varie attività professionali nell'ambito di enti privati e pubblici: - inserire, estrarre, analizzare, elaborare e trasmettere dati statistici; - supportare specialisti nella progettazione di indagini statistiche; - pubblicare o diffondere informazioni statistiche, acquisire dati o informazioni; - trasmettere informazioni appropriate; - controllare la qualità dei dati ricevuti o raccolti; - monitorare l'andamento delle rilevazioni dei dati; - creare, aggiornare e gestire banche dati; - scegliere strumenti o metodi per determinare le strategie o decisioni aziendali ottime da adottare; - analizzare dati sulle attività aziendali e produrre report; - eseguire controlli di gestione per i processi di produzione industriale.
La/il laureata/o può svolgere attività professionali in vari settori economici del privato e del pubblico, nonché dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. In dettaglio, i principali sbocchi occupazionali sono i seguenti: - tecnico statistico; - tecnico di statistica demografica; - tecnico di statistica economica; - tecnico statistico di controllo di qualità; - tecnico di ricerca operativa; - tecnico analista di mercato; - tecnico economista aziendale; - amministratore di basi dati; - responsabile della qualità industriale.

Insegnamenti

Insegnamenti (8)

751068 - INFORMATICA E PROBLEM SOLVING

Primo Quadrimestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
40 ore

A004810 - FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE

Primo Quadrimestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

A004812 - MATEMATICA I

Primo Quadrimestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore

A004957 - ECONOMIA POLITICA I

Secondo Quadrimestre (02/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore

A005212 - ABILITÀ INFORMATICHE

Primo Quadrimestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
2 CFU
12 ore

ECO0109 - CODING PER L'ANALISI DEI DATI

Secondo Quadrimestre (02/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore

ECO0115 - DIRITTO PUBBLICO E TRANSIZIONE DIGITALE

Primo Quadrimestre (01/10/2025 - 23/01/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore

ECO0118 - MISURE ECONOMICHE D'AZIENDA

Secondo Quadrimestre (02/03/2026 - 09/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
60 ore
No Results Found

Professioni

Professioni (6)

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della produzione manifatturiera

Tecnici della vendita e della distribuzione

Tecnici gestori di basi di dati

Tecnici statistici

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0