Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

Scienza del movimento per la salute ed il benessere

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Chinesiologo delle Attività Motorie Preventive e Adattate

Promozione e educazione della/alla pratica dell’esercizio quale elemento essenziale per il conseguimento di adeguati stili di vita anche in popolazioni con patologie stabilizzate limitanti la piena capacità motoria con finalità di prevenzione e miglioramento dell’autonomia funzionale tramite: a) Progettazione e attuazione di programmi di attività motoria di tipo educativo, rieducativo e ricreativo finalizzati al raggiungimento e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età e in diverse condizioni fisiche; b) Organizzazione e pianificazione di particolari attività motorie da integrarsi negli stili di vita finalizzati individuali; c) Prevenzione dei vizi posturali e il recupero funzionale post-riabilitazione (finalizzato all’ottimizzazione dell’efficienza fisica); d) Programmazione, coordinamento e valutazione di attività motorie adattate in persone diversamente abili o in individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate; e) Formazione; f) Ricerca.
In particolare il laureato: i) conosce le modalità di promozione della cultura di contrasto alla sindrome da inattività e quindi al suo contributo all’aggravamento del costo sociale delle malattie cronico-degenerative non trasmissibili nella collettività e nel singolo; ii) progetta e realizza, al di fuori di contesti medicalizzati, interventi individualizzati o di gruppo in soggetti con patologie croniche stabilizzate per l’avviamento alla pratica dell’attività fisica per la prevenzione secondaria e terziaria con ampliamento del processo di inclusione sociale dell’individuo e all’adesione a adeguati stili di vita; iii) effettua interventi di valutazione funzionale della capacità motoria delle persone oggetto dell’intervento chinesiologico adattato; iv) collabora alla promozione dell’attività fisica nel contesto territoriale di riferimento; v) grazie alle conoscenze in ambito psico-socio-pedagogico svolge un ruolo chiave come parte del pool di docenti e educatori che rivolgono il loro impegno formativo nei diversi contesti formali e non formali; vi) sviluppa attività di ricerca finalizzate alla produzione di nuove conoscenze per il miglioramento continuo della qualità; vii) favorisce l’integrazione professionale con le figure mediche di riferimento (medico dello sport e dell’esercizio fisico, fisiatra, medico di medicina generale) e delle professioni sanitarie con cui può collaborare (fisioterapista, dietista)
Palestre della salute; Palestre private con area per l’attività motoria preventiva e adattata; Programmi di promozione della salute tramite esercizio e attività fisica promossa da enti territoriali o cooperative sociali di assistenze a popolazioni fragili; Associazioni sportive (per la riatletizzazione post-traumatica); Strutture pubbliche e private per anziani (RSA), strutture pubbliche e private per l’assistenza a persone con disabilità impattanti sull’autonomia motoria. A tale proposito la Regione Lombardia (con D.g.r. 23.07.2004 – n.7/18334 – Definizione della nuova unità di offerta "Centro Diurno per persone con disabilità" (CDD) : requisiti per l'autorizzazione al funzionamento e per l'accreditamento) ha previsto, tra le figure professionali che concorrono al raggiungimento degli standard previsti, anche i laureati delle classi relative alle Scienze Motorie. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario e primario (punti 329 e 331 della legge di bilancio per l’anno 2022 (legge del 30 dicembre 2021, n. 234)).

Insegnamenti

Insegnamenti (26)

  • ascendente
  • decrescente

A004994 - Anziani e rielaborazione dello schema corporeo: dal corpo proprio all'equilibrio. Proposte metodologiche e didattiche specifiche

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
1 CFU
8 ore

A004996 - Psicomotricità cognitivistico-operazionale

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
1 CFU
8 ore

AT0003 - LA MEDICINA GENERE SPECIFICA

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
3 CFU
25 ore

AT0004 - SICUREZZA E BENESSERE SUL LAVORO: LA PROSPETTIVA DI GENERE

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
1 CFU
10 ore

AT0005 - PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DI GENERE NELLA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
1 CFU
12 ore

MED0107 - L'esame obiettivo posturale

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
2 CFU
16 ore

MED0108 - Personal training posturale

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
2 CFU
16 ore

MED0109 - Pilates e attività motoria adattata

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Opzionale
3 CFU
24 ore

MED0257 - ADATTAMENTI MORFOFUNZIONALI NELLE DIVERSE ETA'

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0258 - STILI DI VITA , ATTIVITA' FISICA E BENESSERE PSICO-SOCIALE NELLE DIVERSE POPOLAZIONI

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0259 - PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL'AZIONE UMANA NELLE DIVERSE ETA'

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0261 - CHINESIOLOGIA DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE NELLE PATOLOGIE ESERCIZIO SENSIBILI

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0272 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
24 ore

MED0287 - Anatomia dello sviluppo e dell'invecchiamento

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
24 ore

MED0288 - Fisiologia dello sviluppo e dell'invecchiamento

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
Obbligatoria
5 CFU
40 ore

MED0289 - Endocrinologia dello sviluppo e dell'invecchiamento

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/01/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
24 ore

MED0290 - Sociologia delle attività motorie e sportive

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatoria
5 CFU
40 ore

MED0291 - Principi di educazione alimentare

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
24 ore

MED0292 - Psicologia clinica delle attività motorie e sportive

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
24 ore

MED0293 - Progettazione educativa, valutazione condivisa e pedagogia dell'azione umana nelle diverse età

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatoria
7 CFU
56 ore

MED0294 - Didattica delle attività motorie e sportive nell'età evolutiva e nell'invecchiamento (A-L)

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatoria
Cerutti Antonio
3 CFU
24 ore

MED0294 - Didattica delle attività motorie e sportive nell'età evolutiva e nell'invecchiamento (M-Z)

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatoria
Cerutti Antonio
3 CFU
24 ore

MED0295 - Valutazione funzionale ergometabolica e neuromuscolare (A-L)

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatoria
5 CFU
40 ore

MED0295 - Valutazione funzionale ergometabolica e neuromuscolare (M-Z)

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatoria
5 CFU
40 ore

MED0296 - Attività motorie preventive e adattate e rieducazione posturale in persone con disabilità (A-L)

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatoria
5 CFU
40 ore

MED0296 - Attività motorie preventive e adattate e rieducazione posturale in persone con disabilità (M-Z)

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 29/05/2026) - 2025
Obbligatoria
5 CFU
40 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone

Cerutti Antonio

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-16 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Settore MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Allenatori e tecnici sportivi

Insegnanti nella formazione professionale

Istruttori di discipline sportive non agonistiche

Organizzatori di eventi e di strutture sportive

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0