Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Sede:
BRESCIA
Url:
BANCA E FINANZA/Piano generale Anno: 2
Anno:
2024
Course Catalogue:
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi generali
In questo insegnamento, vengono presentati gli elementi di base della Matematica Finanziaria e Attuariale. L’obiettivo è far sì che gli studenti possano affrontare e risolvere con successo problemi di estrema rilevanza quali ammortamenti di prestiti, scelte tra investimenti e valutazioni di polizze assicurative del ramo vita.
Obiettivi formativi specifici
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il corso fornisce gli strumenti di base necessari per comprendere ed interpretare le operazioni finanziarie (Matematica Finanziaria, o in condizioni di certezza) e le operazioni attuariali (Matematica Attuariale, o in condizioni di incertezza). Gli elementi di base sono dati dalle leggi di capitalizzazione e di attualizzazione e dalle leggi di sopravvivenza/mortalità, di cui vengono presentati gli assiomi comunemente accettati nella pratica finanziaria ed attuariale. Tali leggi vengono innestate su operazioni finanziarie ed attuariali di cui si calcolano diversi valori di sintesi allo scopo di procedere alla loro valutazione, confronto e scelta. L’astrazione matematica viene declinata nelle convenzioni della pratica. Si trasmetteranno alcuni concetti in forma matematica dopo aver presentato un problema di pratica finanziaria e attuariale come punto di origine, come pure altri concetti saranno introdotti con simbolismo matematico e se ne darà, di conseguenza, l’applicazione pratica. La pratica finanziaria e attuariale copre i problemi di gestione dei capitali nel caso di rendite in ambito certo, in particolare costituzione di un capitale, ammortamenti di prestiti, titoli obbligazionari, e in ambito incerto, in particolare contratti di assicurazione del ramo vita, casi vita, morte e misto.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Gli studenti saranno in grado di comprendere il concetto di tasso di interesse e tasso di sconto applicato nella pratica bancaria per la gestione nel tempo dei capitali. Gli strumenti di debito e di credito negoziati dalla banca coi propri clienti saranno, pertanto, compresi dagli studenti nell’ottica della matematica finanziaria allo scopo di farne emergere le caratteristiche di operazioni finanziarie. Il funzionamento dei contratti di assicurazione del ramo vita rappresenterà una prima cornice teorica per permettere agli studenti la lettura delle clausole contrattuali che stabiliscono l’entità e la successione temporale, entrambe dipendenti da eventi incerti legati alla vita/morte dell’assicurato, delle prestazioni del contraente e della Compagnia di Assicurazione.
- Autonomia di giudizio (making judgements). Gli studenti saranno in grado di giudicare la convenienza delle operazioni finanziarie ed attuariali attraverso un loro confronto basato su indicatori di sintesi.
- Abilità comunicative (communication skills). Agli studenti viene insegnata (e dunque richiesta) la capacità di risolvere esercizi in forma scritta, in particolare la capacità di rappresentare su grafico/diagramma le poste ed i tempi delle operazioni finanziarie e attuariali a cui si riconducono i problemi presentati e la capacità di formulare adeguatamente le risposte alle domande teoriche con il linguaggio formale/tecnico che caratterizza la disciplina. E’ richiesta capacità di sintesi e chiarezza nell’esposizione.
- Capacità di apprendere (learning skills). Agli studenti vengono forniti i contenuti dell’insegnamento attraverso diversi metodi didattici. I metodi sono finalizzati non solo allo sviluppo di capacità di comprensione e di applicazione della conoscenza, con autonomia di giudizio e adeguate abilità comunicative, ma anche all’aumento della conoscenza su contenuti simili a quelli dell’insegnamento.
In questo insegnamento, vengono presentati gli elementi di base della Matematica Finanziaria e Attuariale. L’obiettivo è far sì che gli studenti possano affrontare e risolvere con successo problemi di estrema rilevanza quali ammortamenti di prestiti, scelte tra investimenti e valutazioni di polizze assicurative del ramo vita.
Obiettivi formativi specifici
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il corso fornisce gli strumenti di base necessari per comprendere ed interpretare le operazioni finanziarie (Matematica Finanziaria, o in condizioni di certezza) e le operazioni attuariali (Matematica Attuariale, o in condizioni di incertezza). Gli elementi di base sono dati dalle leggi di capitalizzazione e di attualizzazione e dalle leggi di sopravvivenza/mortalità, di cui vengono presentati gli assiomi comunemente accettati nella pratica finanziaria ed attuariale. Tali leggi vengono innestate su operazioni finanziarie ed attuariali di cui si calcolano diversi valori di sintesi allo scopo di procedere alla loro valutazione, confronto e scelta. L’astrazione matematica viene declinata nelle convenzioni della pratica. Si trasmetteranno alcuni concetti in forma matematica dopo aver presentato un problema di pratica finanziaria e attuariale come punto di origine, come pure altri concetti saranno introdotti con simbolismo matematico e se ne darà, di conseguenza, l’applicazione pratica. La pratica finanziaria e attuariale copre i problemi di gestione dei capitali nel caso di rendite in ambito certo, in particolare costituzione di un capitale, ammortamenti di prestiti, titoli obbligazionari, e in ambito incerto, in particolare contratti di assicurazione del ramo vita, casi vita, morte e misto.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Gli studenti saranno in grado di comprendere il concetto di tasso di interesse e tasso di sconto applicato nella pratica bancaria per la gestione nel tempo dei capitali. Gli strumenti di debito e di credito negoziati dalla banca coi propri clienti saranno, pertanto, compresi dagli studenti nell’ottica della matematica finanziaria allo scopo di farne emergere le caratteristiche di operazioni finanziarie. Il funzionamento dei contratti di assicurazione del ramo vita rappresenterà una prima cornice teorica per permettere agli studenti la lettura delle clausole contrattuali che stabiliscono l’entità e la successione temporale, entrambe dipendenti da eventi incerti legati alla vita/morte dell’assicurato, delle prestazioni del contraente e della Compagnia di Assicurazione.
- Autonomia di giudizio (making judgements). Gli studenti saranno in grado di giudicare la convenienza delle operazioni finanziarie ed attuariali attraverso un loro confronto basato su indicatori di sintesi.
- Abilità comunicative (communication skills). Agli studenti viene insegnata (e dunque richiesta) la capacità di risolvere esercizi in forma scritta, in particolare la capacità di rappresentare su grafico/diagramma le poste ed i tempi delle operazioni finanziarie e attuariali a cui si riconducono i problemi presentati e la capacità di formulare adeguatamente le risposte alle domande teoriche con il linguaggio formale/tecnico che caratterizza la disciplina. E’ richiesta capacità di sintesi e chiarezza nell’esposizione.
- Capacità di apprendere (learning skills). Agli studenti vengono forniti i contenuti dell’insegnamento attraverso diversi metodi didattici. I metodi sono finalizzati non solo allo sviluppo di capacità di comprensione e di applicazione della conoscenza, con autonomia di giudizio e adeguate abilità comunicative, ma anche all’aumento della conoscenza su contenuti simili a quelli dell’insegnamento.
Prerequisiti
Sono ritenuti indispensabili i contenuti dell’insegnamento di Matematica Generale.
Metodi didattici
Le modalità didattiche dell’insegnamento prevedono varie attività da parte del docente e degli studenti. La partecipazione degli studenti alle attività didattiche è fortemente consigliata per il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi.
- Sono previste 16 lezioni ed 8 esercitazioni.
- Sono previste 16 lezioni ed 8 esercitazioni.
Verifica Apprendimento
Le seguenti modalità di verifica dell'apprendimento si applicano sia agli studenti frequentanti che agli studenti non frequentanti.
- Compiti a casa a scopo di autovalutazione.
- Tutorati online a scopo di autovalutazione.
- Attività interattive che daranno diritto ad un punteggio complessivo da 0 a 3 punti su 30. Il punteggio è aggiunto al voto della prova scritta, se quest’ultimo voto è maggiore o uguale a 18 punti su 30.
- Appelli d’esame. Ogni appello d’esame, a cui gli studenti devono iscriversi tramite la propria pagina personale ESSE3, consiste in una prova scritta.
L’esame prevede una prova scritta composta da due parti denominate “Esercizi” e “Teoria”.
La prova scritta dura 2 ore. Ogni risposta esatta nella parte “Esercizi” vale 3 punti. Ogni risposta esatta nella parte “Teoria” vale 1 punto. Ogni risposta errata o non data vale 0 punti.
La prova scritta è costituita da 9 esercizi (parte “Esercizi”) e 5 domande teoriche (parte “Teoria”). Alcune delle 14 domande sono a risposta chiusa con una sola risposta esatta tra le alternative proposte.
La parte “Esercizi” si intende superata se gli studenti svolgono correttamente almeno 5 esercizi. La parte “Teoria” si intende superata se gli studenti rispondono correttamente ad almeno 3 quesiti.
Per superare l’appello, gli studenti devono rispondere correttamente ad almeno 3 domande teoriche e ad almeno 5 esercizi.
Gli studenti che superano la parte “Esercizi” e risultano insufficienti nella parte “Teoria” possono, conservando l’esito della parte “Esercizi”, sostenere solo la parte “Teoria” nell’appello successivo. Gli studenti che superano la parte “Teoria” e risultano insufficienti nella parte “Esercizi” possono, conservando l’esito della parte “Teoria”, sostenere solo la parte “Esercizi” nell’appello successivo. Gli studenti devono iscriversi all’appello successivo per esercitare il precedente diritto.
La lode è attribuita a chi totalizza almeno 32 punti su 30, inclusivi dei punti conseguiti nelle attività online.
- Compiti a casa a scopo di autovalutazione.
- Tutorati online a scopo di autovalutazione.
- Attività interattive che daranno diritto ad un punteggio complessivo da 0 a 3 punti su 30. Il punteggio è aggiunto al voto della prova scritta, se quest’ultimo voto è maggiore o uguale a 18 punti su 30.
- Appelli d’esame. Ogni appello d’esame, a cui gli studenti devono iscriversi tramite la propria pagina personale ESSE3, consiste in una prova scritta.
L’esame prevede una prova scritta composta da due parti denominate “Esercizi” e “Teoria”.
La prova scritta dura 2 ore. Ogni risposta esatta nella parte “Esercizi” vale 3 punti. Ogni risposta esatta nella parte “Teoria” vale 1 punto. Ogni risposta errata o non data vale 0 punti.
La prova scritta è costituita da 9 esercizi (parte “Esercizi”) e 5 domande teoriche (parte “Teoria”). Alcune delle 14 domande sono a risposta chiusa con una sola risposta esatta tra le alternative proposte.
La parte “Esercizi” si intende superata se gli studenti svolgono correttamente almeno 5 esercizi. La parte “Teoria” si intende superata se gli studenti rispondono correttamente ad almeno 3 quesiti.
Per superare l’appello, gli studenti devono rispondere correttamente ad almeno 3 domande teoriche e ad almeno 5 esercizi.
Gli studenti che superano la parte “Esercizi” e risultano insufficienti nella parte “Teoria” possono, conservando l’esito della parte “Esercizi”, sostenere solo la parte “Teoria” nell’appello successivo. Gli studenti che superano la parte “Teoria” e risultano insufficienti nella parte “Esercizi” possono, conservando l’esito della parte “Teoria”, sostenere solo la parte “Esercizi” nell’appello successivo. Gli studenti devono iscriversi all’appello successivo per esercitare il precedente diritto.
La lode è attribuita a chi totalizza almeno 32 punti su 30, inclusivi dei punti conseguiti nelle attività online.
Testi
Il materiale didattico consigliato è basato su libri ed eserciziari tradizionali. E’ disponibile anche materiale didattico in formato multimediale selezionando l’apposita comunità didattica presente sulla piattaforma Moodle integrata nella pagina web ESSE3 degli studenti.
Libri
- Elisabetta Allevi, Gianni Bosi, Rossana Riccardi, Magalì Zuanon, Matematica finanziaria e attuariale, II edizione, Pearson Italia, 2017, ISBN: 9788891902443 (ad eccezione dei capitoli 7 e 12).
Eserciziari
- Angela Angoli, Adele Colli Franzone Bonzanini, Luigia De Dionigi, Matematica finanziaria e attuariale - Esercizi svolti, II edizione, G. Giappichelli Editore, 2006, ISBN: 9788834866511.
- Gabriele Bolamperti, Guido Ceccarossi, Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare - Esercizi, II edizione, G. Giappichelli Editore, 2009, ISBN: 9788834896747.
- Stefano Bragoli, Angelo Rampini, Esercizi di matematica finanziaria a. a. 2001-2002, CLUB, 2001.
Altro materiale didattico reperibile nella comunità didattica di Matematica Finanziaria e Attuariale (BF)
- Appunti delle lezioni.
- Testi delle esercitazioni.
- Testi e soluzioni delle prove scritte svolte nei precedenti appelli d’esame.
- Tutorati online.
Libri
- Elisabetta Allevi, Gianni Bosi, Rossana Riccardi, Magalì Zuanon, Matematica finanziaria e attuariale, II edizione, Pearson Italia, 2017, ISBN: 9788891902443 (ad eccezione dei capitoli 7 e 12).
Eserciziari
- Angela Angoli, Adele Colli Franzone Bonzanini, Luigia De Dionigi, Matematica finanziaria e attuariale - Esercizi svolti, II edizione, G. Giappichelli Editore, 2006, ISBN: 9788834866511.
- Gabriele Bolamperti, Guido Ceccarossi, Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare - Esercizi, II edizione, G. Giappichelli Editore, 2009, ISBN: 9788834896747.
- Stefano Bragoli, Angelo Rampini, Esercizi di matematica finanziaria a. a. 2001-2002, CLUB, 2001.
Altro materiale didattico reperibile nella comunità didattica di Matematica Finanziaria e Attuariale (BF)
- Appunti delle lezioni.
- Testi delle esercitazioni.
- Testi e soluzioni delle prove scritte svolte nei precedenti appelli d’esame.
- Tutorati online.
Contenuti
Dopo una rassegna teorica degli elementi di base della matematica finanziaria, operazioni finanziarie, leggi e fattori di capitalizzazione e di attualizzazione, si approfondiscono i caratteri tipici dei regimi di capitalizzazione e di attualizzazione più utilizzati nella pratica. Si affrontano le operazioni finanziarie complesse, con particolare attenzione alle rendite ed a due tipiche applicazioni di rendita: costituzione di capitale e ammortamento di prestiti. Dopo un accenno alla scelta tra operazioni finanziarie in base ai criteri del REA e del TIR, si affronta lo studio introduttivo dei mercati obbligazionari, con particolare attenzione alle obbligazioni senza cedole e a tasso fisso ed alla struttura per scadenza dei prezzi e tassi a pronti ed a termine. Si introducono gli indicatori temporali chiamati scadenza media aritmetica, scadenza media e durata media finanziaria (duration). La seconda parte dell’insegnamento è dedicata all’introduzione alla matematica attuariale del ramo vita. Dopo una introduzione del principio di equità demografica-finanziaria, si passa alle basi tecniche dei contratti di assicurazione, leggi di sopravvivenza e tasso annuo di interesse composto. Si declina, poi, il principio di equità demografica finanziaria in alcuni contratti di assicurazione standard del ramo vita. Infine, si introduce il concetto di riserva matematica del ramo vita.
Matematica Finanziaria
- Operazioni finanziarie: semplici e complesse, fattore di montante, fattore di sconto; intensità istantanea di interesse e di sconto, scindibilità.
- Regimi finanziari: interesse semplice, sconto commerciale, interesse composto; tassi equivalenti, tassi variabili, tassi medi, confronto tra regimi.
- Valutazione di operazioni finanziarie complesse.
- Rendite: valutazione di rendite ad una generica epoca, valore attuale e montante. Casi particolari: rendite a rate costanti, periodiche, posticipate e anticipate nel regime dell’interesse composto.
- Costituzione di capitale.
- Valutazione di prestiti indivisi: piano d’ammortamento in generale, condizioni di chiusura. Casi particolari: piano d’ammortamento francese, italiano, americano. Usufrutto e nuda proprietà.
- Criteri di scelta: REA, TIR, TAN, TAEG, ISC.
- Valutazione di prestiti divisi: prestiti obbligazionari, struttura per scadenza dei tassi d’interesse.
- Indici temporali: scadenza media aritmetica, scadenza media, duration. Immunizzazione (cenni).
Matematica Attuariale
- Definizione di assicurazioni: funzioni biometriche, probabilità di sopravvivenza, speranza matematica di vita residua, forza di mortalità.
- Principali leggi di sopravvivenza.
- Assicurazioni del ramo vita, caso vita: assicurazione di capitale differito e rendite vitalizie (determinazione del premio unico puro).
- Assicurazioni del ramo vita, caso morte: assicurazione elementare di morte, assicurazione temporanea di morte e assicurazione di morte vita intera (determinazione del premio unico puro).
- Assicurazioni del ramo vita, caso misto: assicurazione semplice e assicurazione a capitale raddoppiato (determinazione del premio unico puro).
- Relazioni tra premi: premio unico puro, premi periodici puri, premio di tariffa.
- Riserva matematica: premio naturale, riserva matematica prospettiva e retrospettiva.
Matematica Finanziaria
- Operazioni finanziarie: semplici e complesse, fattore di montante, fattore di sconto; intensità istantanea di interesse e di sconto, scindibilità.
- Regimi finanziari: interesse semplice, sconto commerciale, interesse composto; tassi equivalenti, tassi variabili, tassi medi, confronto tra regimi.
- Valutazione di operazioni finanziarie complesse.
- Rendite: valutazione di rendite ad una generica epoca, valore attuale e montante. Casi particolari: rendite a rate costanti, periodiche, posticipate e anticipate nel regime dell’interesse composto.
- Costituzione di capitale.
- Valutazione di prestiti indivisi: piano d’ammortamento in generale, condizioni di chiusura. Casi particolari: piano d’ammortamento francese, italiano, americano. Usufrutto e nuda proprietà.
- Criteri di scelta: REA, TIR, TAN, TAEG, ISC.
- Valutazione di prestiti divisi: prestiti obbligazionari, struttura per scadenza dei tassi d’interesse.
- Indici temporali: scadenza media aritmetica, scadenza media, duration. Immunizzazione (cenni).
Matematica Attuariale
- Definizione di assicurazioni: funzioni biometriche, probabilità di sopravvivenza, speranza matematica di vita residua, forza di mortalità.
- Principali leggi di sopravvivenza.
- Assicurazioni del ramo vita, caso vita: assicurazione di capitale differito e rendite vitalizie (determinazione del premio unico puro).
- Assicurazioni del ramo vita, caso morte: assicurazione elementare di morte, assicurazione temporanea di morte e assicurazione di morte vita intera (determinazione del premio unico puro).
- Assicurazioni del ramo vita, caso misto: assicurazione semplice e assicurazione a capitale raddoppiato (determinazione del premio unico puro).
- Relazioni tra premi: premio unico puro, premi periodici puri, premio di tariffa.
- Riserva matematica: premio naturale, riserva matematica prospettiva e retrospettiva.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
BANCA E FINANZA
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found