Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

LONGHI Giovanna

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
  • Contatti
  •  giovanna.longhi@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Giovanna Longhi, nata a Milano nel 1959, laureata in Fisica all’Università di Milano nel 1984, votazione di 110/110 e lode.
1986 borsa di studio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 1987 borsa di studio della scuola "G. Natta" presso il Politecnico di Milano, gruppo Prof. G. Zerbi.
1992 - 1994 ricercatore in Chimica Fisica presso l' Università della Basilicata.
Dall' 1/11/1995 ricercatore in Fisica presso l' Università di Brescia.
Dall’1/3/2005 Professore Associato in Fisica (FIS07) presso l’università di Brescia.
Autrice di 50 lavori a stampa su riviste internazionali.
Aree di ricerca: (1)Spettroscopia di dicroismo circolare vibrazionale nel vicino infrarosso; primi studi sistematici sperimentali di composti naturali: chetoni, terpeni. Modelli di calcolo delle forze rotazionali e di dipolo in regime di sovratoni, al fine di superare le semplici interpretazioni per correlazione.
(2)Spettroscopia di dicroismo circolare vibrazionale nell’infrarosso medio e per le vibrazioni di stiramento di legami CH. Esperimenti e calcoli con programmi ab-initio degli spettri.
(3)Studio della dinamica vibrazionale in presenza di forti effettti anarmonici: modello a modi locali e anarmonicità elettrica per le intensità dei sovratoni; risonanze di Fermi e di Darling Dennison in regime di modi normali.
(4)Spettroscopia vibrazionale (IR e Raman) di carboidrati semplici e dinamica di isomerizzazione del legame glicosidico.
(5)Spettroscopia CD elettronica di polimeri e molecole organiche di interesse per l’ottica nonlineare: esperimenti e calcoli.
(6)Spettroscopia CD di biopolimeri e peptidi in soluzione acquosa, simulazioni di dinamica molecolare e calcolo dello spettro.

Coordinatrice locale dell’Unità di ricerca di Brescia per il Prin2001 e il Prin2004, intitolati "Nuovi metodi teorici e sperimentali per l'assegnamento della configurazione assoluta molecolare in soluzione", finanziati dal MIUR.

Settori (3)


PE4_13 - Theoretical and computational chemistry - (2016)

PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2016)

PE4_3 - Molecular architecture and Structure - (2016)

Referente di

Spettroscopie Chiroottiche
Gruppo

Partecipa a (2)

Assegnamento della configurazione assoluta di prodotti naturali e di sintesi
Gruppo
Dinamica Molecolare e Calcoli delle Risposte Spettroscopiche
Gruppo

Pubblicazioni (222)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1