Persona
BORSANI GIUSEPPE
Docenti di ruolo di Ia fascia
Course Catalogue:
Comunicazioni
Curriculum Vitae
1985 – Milano - Universita’ degli Studi di Milano – Laurea in Biologia (110 e lode).
Tesi di Laurea: Studio dell’interazione tra DNA centromerico e proteine in S. Cerevisiae.
1987/1990 - Milano - Istituto Sieroterapico Milanese – Ricercatore.
Progetti di ricerca: Clonaggio ed analisi molecolare di proteine eritrocitarie di membrana da ceppi di ratti Hypertensive Milan e Normotensive Milan. Caratterizzazione dell’RNA messaggero del ß-NGF in tessuti fetali umani.
1987 - Oxford, U.K - Sir William Dunn School of Pathology, Oxford – Ricercatore ospite.
Progetti di ricerca: identificazione di trascritti specifici per il sistema nervoso centrale mediante ibridazione sottrattiva.
1990/1993 – Houston, TX - Institute for Molecular Genetics, Baylor College of Medicine - Visiting Research Associate.
1994 – Houston, TX - Institute for Molecular Genetics, Baylor College of Medicine - Research Assistant Professor.
Progetti di ricerca: Isolamento e caratterizzazione del gene Xist di topo. Caratterizzazione del gene della sindeome di Kallmann e analisi molecolare della regione genica Xp22. Identificazione ed analisi di una nuova famiglia genica di canali del cloro nell’uomo e nel topo.
1995/2000 - Milano - Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) - Coordinatore di Unita’ di Ricerca.
Progetti di ricerca: Identificazione di nuovi geni umani simili a geni mutanti di Drosophila. Identificazione di geni responsabili dell’intolleranza alle proteine con lisinuria, della cistinuria di tipo non I e della mucolipidosi di tipo IV.
1998/2000 – Milano - Università Vita-Salute San Raffaele, Facolta’ di Medicina - Professore a contratto di informatica generale.
2000/2001 – Napoli – TIGEM – Ricercatore ospite.
2000/presente - Brescia – Universita’ degli Studi di Brescia – Facolta’ di Medicina – Prof. Associato in Biologia Applicata - Prof. Straordinario in Genetica
Progetti di ricerca: studio delle basi genetiche e molecolari di alcune malattie metaboliche
Tesi di Laurea: Studio dell’interazione tra DNA centromerico e proteine in S. Cerevisiae.
1987/1990 - Milano - Istituto Sieroterapico Milanese – Ricercatore.
Progetti di ricerca: Clonaggio ed analisi molecolare di proteine eritrocitarie di membrana da ceppi di ratti Hypertensive Milan e Normotensive Milan. Caratterizzazione dell’RNA messaggero del ß-NGF in tessuti fetali umani.
1987 - Oxford, U.K - Sir William Dunn School of Pathology, Oxford – Ricercatore ospite.
Progetti di ricerca: identificazione di trascritti specifici per il sistema nervoso centrale mediante ibridazione sottrattiva.
1990/1993 – Houston, TX - Institute for Molecular Genetics, Baylor College of Medicine - Visiting Research Associate.
1994 – Houston, TX - Institute for Molecular Genetics, Baylor College of Medicine - Research Assistant Professor.
Progetti di ricerca: Isolamento e caratterizzazione del gene Xist di topo. Caratterizzazione del gene della sindeome di Kallmann e analisi molecolare della regione genica Xp22. Identificazione ed analisi di una nuova famiglia genica di canali del cloro nell’uomo e nel topo.
1995/2000 - Milano - Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) - Coordinatore di Unita’ di Ricerca.
Progetti di ricerca: Identificazione di nuovi geni umani simili a geni mutanti di Drosophila. Identificazione di geni responsabili dell’intolleranza alle proteine con lisinuria, della cistinuria di tipo non I e della mucolipidosi di tipo IV.
1998/2000 – Milano - Università Vita-Salute San Raffaele, Facolta’ di Medicina - Professore a contratto di informatica generale.
2000/2001 – Napoli – TIGEM – Ricercatore ospite.
2000/presente - Brescia – Universita’ degli Studi di Brescia – Facolta’ di Medicina – Prof. Associato in Biologia Applicata - Prof. Straordinario in Genetica
Progetti di ricerca: studio delle basi genetiche e molecolari di alcune malattie metaboliche