Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Polimeri "green" per la sostenibilità ambientale

Gruppo
Il gruppo "Polimeri "green" per la sostenibilità ambientale" del DIMI mira a promuovere attività di ricerca riguardanti il riciclo dei materiali polimerici, ivi compreso l'aspetto più generale consistente nel promuovere tecniche o tecnologie che comportano la riduzione dei rifiuti plastici grazie allo sviluppo di nuovi materiali polimerici biodegradabili da fonti rinnovabili, e lo sviluppo di bioplastiche. Più specificatamente, la ricerca riguarda: 1) la messa a punto di tecniche di separazione e analisi di frazioni plastiche miste, compoundazione reattiva di plastiche omogenee e/o eterogenee, caratterizzazione morfologica, termica, meccanica e reologica della materia prima-seconda al fine di individuarne il settore applicativo più adeguato; 2) lo sviluppo di bioplastiche, materiali a base elastomerica e nuovi materiali biodegradabili con specifiche proprietà funzionali a partire da scarti industriali, materiali esausti e scorie. Sono stati progettati e brevettati diversi materiali utili per esempio nell'imballaggio o in agricoltura per il controllo delle erbe infestanti, con lo scopo di sviluppare sistemi sostenibili senza generare scarti al termine della vita utile; 3) lo sviluppo di materiali polimerici e policarbonati con proprietà avanzate a partire da anidride carbonica. Molte attività di ricerca sono svolte in collaborazione sia con altri istituti di ricerca (italiani e stranieri), che con aziende e consorzi italiani.
Indirizzo:
Laboratorio di "Scienza e Tecnologia dei Materiali" del DIMI - Via Branze 38, 25123 BRESCIA
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2004 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Ricerca

Settori (20)


22.21.00 - Fabbricazione di lastre, fogli, tubi e profilati in materie plastiche

22.22.00 - Fabbricazione di imballaggi in materie plastiche

22.23.09 - Fabbricazione di altri articoli in plastica per l'edilizia

22.29.01 - Fabbricazione di parti in plastica per calzature

22.29.02 - Fabbricazione di oggetti per l'ufficio e la scuola in plastica

22.29.09 - Fabbricazione di altri articoli in materie plastiche nca

32.40.20 - Fabbricazione di giocattoli (inclusi i tricicli e gli strumenti musicali giocattolo)

38.32.20 - Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche

PE5_1 - Structural properties of materials - (2020)

PE5_15 - Polymer chemistry - (2020)

PE5_7 - Biomaterials, biomaterials synthesis - (2020)

PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2020)

PE8_8 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2020)

Goal 13: Climate action

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali

Agroalimentare

Chimica e nanotecnologie

Fabbrica intelligente e manifatturiero avanzato

Sistemi industriali ed eco-industria

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
Green chemistry
Recupero e riciclo
Sequestro di CO2 (anidride carbonica)
biopolimeri
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca (3)

Messa a punto di tecniche di separazione e analisi di frazioni plastiche miste, compoundazione reattiva di plastiche omogenee e/o eterogenee, caratterizzazione morfologica, termica, meccanica e reologica della materia prima-seconda al fine di individuarne il settore applicativo più adeguato.
Sviluppo di bioplastiche, materiali a base elastomerica e nuovi materiali biodegradabili con specifiche proprietà funzionali a partire da scarti industriali, materiali esausti e scorie. Sono stati progettati e brevettati diversi materiali utili per esempio nell'imballaggio o in agricoltura per il controllo delle erbe infestanti, con lo scopo di sviluppare sistemi sostenibili senza generare scarti al termine della vita utile.
Sviluppo di materiali polimerici e policarbonati con proprietà avanzate a partire da anidride carbonica.
No Results Found

Afferenze

Referenti (2)

AGNELLI Silvia
BIGNOTTI Fabio

Partecipanti (5)

BALDI Francesco
GOBETTI Anna
PANDINI Stefano
RAMORINO Giorgio
SARTORE Luciana

Pubblicazioni

Pubblicazioni (13)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Telefono

tel. laboratorio di "Scienza e Tecnologia dei Materiali" del DIMI: 0303715680

Indirizzo Email (2)

silvia.agnelli@unibs.it
fabio.bignotti@unibs.it

Sito Web

https://mastlab.unibs.it/la-ricerca/i-progetti/ambiente
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0