Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Cultura della sicurezza sul lavoro

Gruppo
Il Progetto nasce nel 2010 per riflettere sui diversi luoghi in cui è possibile promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione ma anche sui linguaggi attraverso cui diffondere queste tematiche, andando al di là dei toni emergenziali utilizzati nell’imminenza degli infortuni e delle morti sul lavoro. Uno di questi luoghi è certamente l’Università, poiché la sicurezza e la prevenzione fanno parte a pieno titolo della cultura della legalità e, in quanto tali, sono parte integrante della didattica, della ricerca e della c.d. terza missione, ossia delle attività connotate dal legame con il territorio e la comunità e dal rapporto con le istituzioni, imprese, parti sociali e associazioni che operano a Brescia. Un altro luogo è rappresentato dal museo contemporaneo, istituzione complessa, che agisce in una pluralità di dimensioni e assolve diverse funzioni (conservativa, espositiva, culturale, economica, ma anche estetica, archeologica, ideale), tra cui quella di presentare all’utente un nuovo umanesimo. Nell’ambito delle Progetto “Musil: nuovi spazi per la sicurezza” – frutto della collaborazione tra Università degli Studi di Brescia, Fondazione Micheletti, Musil e Inail di Brescia – nell’aprile-maggio 2011 e poi nel novembre 2013 si sono svolte le attività dedicate agli studenti delle scuole primarie, secondarie e dell’Università degli Studi di Brescia (Teatro dei Burattini, Teatro forum, Cineforum). A queste attività si sono affiancati momenti seminariali e di discussione sul tema della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Il Progetto è stato finalizzato alla diffusione della cultura della sicurezza mediante la promozione di attività didattico-culturali, rivolte agli studenti di ogni ordine e grado, attraverso metodologie didattiche fossero in grado di coinvolgere i più giovani utilizzando un linguaggio, parlato e visivo, più vicino alla loro sfera cognitiva: un Teatro dei Burattini, per gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado, e un Teatro Forum per gli studenti delle scuole superiori e dell’Università. Le attività sono state finanziate dall’Inail di Brescia ed hanno ottenuto il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale. La parte del progetto dedicata alla ricerca è stata sviluppata muovendo dall’evoluzione dei modelli di comunicazione utilizzati in materia di salute e sicurezza, con particolare attenzione alla realtà bresciana e ad alcune aziende leader del nostro territorio. L’attenzione è stata rivolta al comparto manifatturiero, ponendo al centro dell’indagine la trasformazione avvenuta nell’impostare il tema della prevenzione, in collegamento anche con i mutamenti tecnologici; gli strumenti e le prassi adottate in tema di rischi connessi al lavoro; la percezione che lavoratori, tecnici, manager e imprenditori hanno delle problematiche della sicurezza e salute in ambito manifatturiero, tenendo conto anche del particolare contesto definito dalla crisi economica in atto. L’individuazione di buone prassi è rilevante per i giuristi perché è banco di prova per valutare l’alternanza di tecniche normative in una materia, come quella della salute e sicurezza, che è sempre stata contraddistinta da una regolazione di tipo cogente sia a livello nazionale che sovra nazione. Il risalto attribuito alle buone prassi dai più recenti interventi comunitari e dal cd. Testo Unico sulla sicurezza (d.lgs. 81/2008) impone di rivedere il rapporto tra norma vincolante e condotta volontaria del datore di lavoro, per valutarne l’incidenza in termini di responsabilità sociale e di premialità verso le imprese più sensibili ai temi della prevenzione, come avviene in altri paesi europei (ad es. in Spagna nei confronti delle cd. empresas saludables). Nell’aprile 2018 è stata rinnovata la Convenzione tra Musil, Università degli Studi di Brescia e Fondazione Micheletti, per lo svolgimento di attività connesse al lavoro che cambia e ai profili della sicurezza sul lavoro (basti pensare allo smart working)
Indirizzo:
Dipartimento di Giurisprudenza, via San Faustino 41 25122 Brescia
Periodo di attività:
(ottobre 25, 2010 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Giurisprudenza

Ricerca

Settori (10)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)

SH3_9 - Health, ageing and society - (2016)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Goal 8: Decent work and economic growth

Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro

Cittadinanza e inclusione sociale

Diritti fondamentali

Diritto e innovazione tecnologica

Parole chiave libere

lavoro; salute; rischi; prevenzione; cultura della prevenzione
No Results Found

Linee di ricerca (2)

Cultura della prevenzione; Tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; Nuovi rischi lavorativi
PROGETTO DI INTERESSE NAZIONALE IN TEMA DI ORIENTAMENTO E TUTORATO - Un primo passo verso il futuro - V.A.L.E. - Vocational Academic in Law Enhancement
No Results Found

Afferenze

Referenti

MALZANI Francesca

Elenco di tutti gli autori

René Capovin, Direttore Musil Brescia

Partecipanti

ALESSI Cristina

Pubblicazioni

Pubblicazioni (37)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email (3)

cristina.alessi@unibs.it
francesca.malzani@unibs.it
marzia.barbera@unibs.it

Sito Web

www.osmer.org
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.3.0