Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Strutture

Materiali e sostenibilità

Gruppo
Questa attività di ricerca è dedicata allo sviluppo di materiali sostenibili (in prevalenza recuperati da rifiuti) allo scopo di supportare la carenza di materie prime e salvaguardare le risorse naturali. Alcuni esempi riguardano il recupero del fosforo da ceneri di fanghi di depurazione e il recupero di metalli preziosi dalle batterie. In particolare, queste attività sono sviluppate all'interno di due progetti europei (vedi per esempio https://www.youtube.com/watch?v=G61yipkJloI). L'attività di ricerca si rivolge anche al recupero di rifiuti industriali alcalini per sequestrare anidride carbonica e produrre nuovi materiali sostenibili da indirizzare principalmente all'edilizia. Per info più dettagliate si rimanda al sito web del referente del gruppo di ricerca.
Periodo di attività:
(febbraio 13, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Premi / Riconoscimenti (8)

AIRI Oscar Masi, conferito da MIUR
Premio Gaetano Marzotto, conferito da Ogni Premio ha una giuria dedicata che valuterà e selezionerà la migliore proposta per ogni categoria, il cui giudizio è insindacabile e non appellabile. Le giurie sono composte da imprenditori; ricercatori; rappresentanti di istituzioni, università, incubatori d’impresa, del mondo della finanza; venture capitalist, giornalisti ed esperti di innovazione. I componenti delle giurie Premio per l’impresa e Premio dall’idea all’impresa sono stati selezionati da Associazione Progetto Marzotto per la loro significativa esperienza e vedono il coordinamento di Cristiano Seganfreddo, fondatore e direttore del Premio Gaetano Marzotto.
PREMIO ALTA FORMAZIONE ITWIIN-ASSOCIAZIONE DONNE INVENTRICI E INNOVATRICI, conferito da ITWIIN-ASSOCIAZIONE DONNE INVENTRICI E INNOVATRICI
Innovation Village Award, conferito da Innovation Village
Energy Globe Award, conferito da Energy Globe Award Foundation
Inserito nella classifica Top Italian Scientists, conferito da Via-academy
European Business Idea Competition on raw materials, conferito da European Institute of Innovation & Technology Raw Materials
European Projects Association, conferito da EPA - European Projects Association

Ricerca

Settori (32)


07.10.00 - Estrazione di minerali metalliferi ferrosi

07.29.00 - Estrazione di altri minerali metalliferi non ferrosi

08.91.00 - Estrazione di minerali per l'industria chimica e per la produzione di fertilizzanti

20.13.09 - Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici

24.41.00 - Produzione di metalli preziosi e semilavorati

24.45.00 - Produzione di altri metalli non ferrosi e semilavorati

PE4_12 - Chemical reactions: mechanisms, dynamics, kinetics and catalytic reactions - (2020)

PE4_17 - Characterisation methods of materials - (2020)

PE4_18 - Environment chemistry - (2020)

PE4_5 - Analytical chemistry - (2020)

PE4_6 - Chemical physics - (2020)

PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry - (2020)

PE8_8 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2020)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 14: Life below water

Goal 15: Life on land

Goal 6: Clean water and sanitation

Goal 7: Affordable and clean energy

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore CHIM/01 - Chimica Analitica

Settore CHIM/02 - Chimica Fisica

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

Settore CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie

Settore CHIM/12 - Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali

Agricoltura sostenibile

Chimica e nanotecnologie

Ricerca fondamentale a supporto dell'ingegneria

Risparmio energetico ed energia pulita

Scienze di base

Sistemi industriali ed eco-industria

Parole chiave libere (8)

  • ascendente
  • decrescente
Analisi del ciclo di vita
Batterie
Embodied energy
Fosforo
Impronta di carbonio
Materie prime critiche
Recupero e riciclo
Sequestro di CO2 (anidride carbonica)
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca (7)

  • ascendente
  • decrescente
Analisi della sostenibilità di tecnologie sviluppate a basso TRL
Embodied energy di materiali innovativi
Impronta di carbonio di materiali e tecnologie innovative
Recupero di fosforo da ceneri di fango e ceneri di pollina
Recupero di metalli (es. Co e Li) da batterie esauste
Sequestro di anidride carbonica da rifiuti industriali alcalini per la produzione di materiali sostenibili
Stabilizzazione di rifiuti pericolosi
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

CHIMICA e MATERIALI SOSTENIBILI

Referenti

BONTEMPI Elza

Partecipanti (6)

ALESSANDRI IVANO
BORGESE Laura
CORNELIO Antonella
DEPERO Laura Eleonora
FEDERICI Stefania
Zanoletti Alessandra

Pubblicazioni

Pubblicazioni (8)

Contatti

Indirizzo Email

elza.bontempi@unibs.it

Sito Web

https://elza-bontempi.unibs.it/
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0