Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Strutture

Epidemiologia delle malattie infettive e croniche

Gruppo
Il gruppo di ricerca si interessa del quadro epidemiologico descrittivo, dei fattori di rischio e degli interventi di prevenzione di malattie infettive e di malattie croniche di particolare rilievo nel territorio bresciano. In particolare sono state svolte indagini a largo spettro su fattori infettivi e non infettivi (virus epatitici, alcol, fumo di tabacco, familiarità, genomica, ecc.) quali cause o concause di cirrosi epatica, cancro del fegato e altri tumori, grazie a molteplici collaborazioni a carattere interdisciplinare, soprattutto in ambito clinico. Sono stati svolti studi sull'infezione da HIV e sulle epatiti virali nel territorio e sui fattori predittivi della loro evoluzione, e, più di recente, sull'andamento dell'infezione da SARS-CoV-2 e dei casi di COVID-19 nel territorio, con particolare attenzione al possibile ruolo di fattori demografici, economici e ambientali. E' in corso uno studio sull'efficacia protettiva dei vaccini contro il COVID-19 nei confronti del rischio di malattia severa e di decesso ricoverati in ospedale negli ultimi mesi. Nello stesso tempo è stata sviluppata una vasta collaborazione con le strutture del territorio, in passato con l'ASL Brescia e ora ATS Brescia, per studi epidemiologici su fattori di rischio diffusi nel territorio, in particolare gli aspetti relativi alla salute conseguenti alla vasta contaminazione del comune di Brescia e alcuni comuni limitrofi da policlorobifenili (PCB), con studi analitici, trasversali, di coorte e caso-controllo, su tumori, malattie cardiovascolari, malattie endocrine e metaboliche e altre ad essi correlati. Negli anni più recenti sono state svolte ricerche sulla fertilità e sull'alimentazione e abitudini di vita dei giovani, con l'attuazione anche di interventi sullo stile di vita mediante trial randomizzati controllati. Attualmente sono in corso studi sulle malattie di fegato e in particolare sulla steatosi epatica non alcolica (NAFLD) che appare di rapida crescita e si avvia ad essere la principale causa di patologie epatiche croniche anche nel nostro paese. E’ stato effettuato uno studio multicentrico sul ruolo di fattori legati allo stile di vita e su contaminanti ambientali quali possibile cause o concause dell’infertilità in giovani adulti sani ed è stato realizzato un trial randomizzato controllato sugli stessi soggetti per valutare l’effetto a breve-medio termine di un intervento basato sull’alimentazione e sull’attività fisica su concentrazione e motilità degli spermatozoi e altri parametri di fertilità. Inoltre è stato effettuato uno studio di coorte della durata di 5 anni sulla salute mentale degli adolescenti in relazione all'ambiente familiare e sociale, in parallelo e in collaborazione con uno studio svolto dal Karolinska Institutet di Stoccolma.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2003 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica

Ricerca

Settori


LS7_8 - Epidemiology and public health - (2020)

Linee di ricerca

- epidemiologia descrittiva delle malattie infettive e croniche - fattori di rischio e protettivi di malattie infettive, con particolare riguardo a HIV e SARS-CoV-2 - fattori predittivi di evoluzione di malattie infettive, con particolare riguardo a HIV e COVID-19 - fattori predittivi di progressione ed esito di malattie croniche, con particolare riguardo alle malattie epatiche e ai tumori - fattori di rischio per l'insorgenza di malattie croniche, con particolare riguardo alle malattie di fegato e ai tumori - ruolo di contaminanti ambientali nell'insorgenza di patologie tumorali, endocrine, metaboliche e neurologiche - ruolo dell'alimentazione e dell'attività fisica per la prevenzione di malattie croniche - ruolo dell'alimentazione e dell'attività fisica per la prevenzione dell'infertilità - salute mentale dei giovani
No Results Found

Afferenze

Referenti

DONATO FRANCESCO

Partecipanti (3)

CERETTI Elisabetta
COVOLO Loredana
ZANI Claudia

Pubblicazioni

Pubblicazioni (21)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

francesco.donato@unibs.it
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0