Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Scienza delle Costruzioni

Gruppo
Il gruppo si interessa dell’attività scientifica inerente tutti i temi classici e innovativi della meccanica dei solidi, dei materiali e delle strutture, incluso lo studio del suo sviluppo storico. Il raggruppamento si occupa in particolare dello sviluppo e della divulgazione di strumenti scientifici innovativi che consentano di affrontare i problemi legati alla determinazione del comportamento meccanico, anche in presenza di accoppiamenti multi-fisica (modellazione costitutiva, risposta alle azioni esterne, affidabilità, integrità, ottimizzazione di forma e topologica, analisi sperimentale) e al progetto (inclusi materiali innovativi e nuove forme strutturali) di costruzioni, organismi o elementi resistenti dell’ingegneria civile e industriale, dell’architettura e del design, nonché tutti i problemi meccanici propri della bioingegneria e di altre scienze applicate. Le tematiche trattate coinvolgono la statica, la dinamica, la stabilità dell'equilibrio, la meccanica della frattura, il calcolo a rottura, la morfologia strutturale. Le tecniche e i metodi utilizzati sono propri della modellazione fisica e analitica, della meccanica computazionale e sperimentale, della diagnostica e dell’identificazione strutturale, dell’innovazione digitale del progetto e sono finalizzati all'analisi, all'interpretazione e alla soluzione anche progettuale dei problemi trattati. I temi affrontati si estendono alle problematiche legate all'interazione fra le strutture e l'ambiente fisico, con particolare riferimento all'ingegneria sismica, nonché alle problematiche a esse connesse relative alla valutazione della vulnerabilità, del monitoraggio, delle tecniche di intervento sul costruito. I temi suddetti si estendono altresì alla meccanica dei materiali ingegnerizzati o metamateriali, dei materiali funzionali inorganici e di quelli presenti nei sistemi biologici, dei microsistemi, delle strutture non convenzionali, indipendentemente dalla scala della loro osservazione e modellazione, fino all'analisi critica dello sviluppo storico dei modelli utilizzati, alla lettura in chiave strutturale di manufatti storici, monumentali e dei beni culturali.
Indirizzo:
DICATAM Via Branze, 43 25123 Brescia
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2015 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

Premi / Riconoscimenti

AIMETA Junior in Meccanica dei Solidi, conferito da Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA)

Ricerca

Settori (7)


PE7_4 - (Micro and nano) systems engineering - (2016)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2016)

PE8_4 - Computational engineering - (2016)

PE8_6 - Energy processes engineering - (2016)

PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2016)

Settore ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni

Ingegneria civile

Parole chiave libere (14)

  • ascendente
  • decrescente
COMPOSITE MATERIALS
COMPOSITE STRUCTURES
COMPUTATIONAL MECHANICS
CONTINUUM MULTIPHYSICS
ELECTROCHEMISTRY
MECHANICS OF FRACTURE
MECHANICS OF MATERIALS
MECHANICS OF SOLIDS
MECHANICS OF STRUCTURES
MICROMECHANICS
PLASTICITY THEORY
SMALL-SCALE METAL PLASTICITY
STRUCTURAL DYNAMICS
VARIATIONAL PRINCIPLES OF CONTINUUM PHYSICS
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

Comportamento meccanico di strutture e materiali compositi; Plasticità di metalli policristallini con enfasi sugli effetti scala; Modellazione costitutiva di geomateriali; Micromeccanica di schiume sintattiche; Comportamento multifisico di polimeri elettroattivi per attuatori e sensori; Propagazione della frattura in materiali fragili; Tecniche di omogeneizzazione asintotica multi-campo; Formulazioni variazionali per problemi fisici a valori iniziali e al contorno; Viscoelastoplasticità di polimeri termoindurenti, con enfasi sulle resine epossidiche; Modellazione costitutiva di metalli in deformazioni finite; soluzioni analitiche per il processo di trafilatura; Comportamento caotico di strutture in regime elastoplastico
No Results Found

Afferenze

Referenti

CARINI Angelo

Partecipanti (4)

BARDELLA Lorenzo
CARINI Angelo
FANTONI Francesca
PANTEGHINI Andrea

Contatti

Indirizzo Email

lorenzo.bardella@unibs.it

Sito Web

https://sdc-dicatam.unibs.it/
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1