Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Strutture

CHIMICA e MATERIALI SOSTENIBILI

Gruppo
Le attività del gruppo di ricerca sono focalizzate allo studio ed a allo sviluppo di materiali e processi per applicazioni che spaziano dalla sensoristica alla catalisi. In particolare, il gruppo è attivo nella rilevazione ultrasensibile e nell'abbattimento di microinquinanti persistenti, oltre che nello sviluppo di fotocatalizzatori per la produzione di vettori energetici da fonti rinnovabili.
Indirizzo:
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Via Branze 38, 25123 Brescia (Italy)
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

SUSCHEMAT

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Ricerca

Settori (16)


PE4_1 - Physical chemistry - (2020)

PE4_15 - Photochemistry - (2020)

PE4_2 - Spectroscopic and spectrometric techniques - (2020)

PE4_4 - Surface science and nanostructures - (2020)

PE4_9 - Method development in chemistry - (2020)

PE5_10 - Colloid chemistry - (2020)

PE5_3 - Surface modification - (2020)

PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 6: Clean water and sanitation

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore CHIM/02 - Chimica Fisica

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

Settore CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie

Chimica e nanotecnologie

Scienze di base

Linee di ricerca

L'attività di ricerca del nostro gruppo è focalizzata su due principali temi generali: - Materiali per la diagnostica avanzata (es. Surface Enhanced Raman Scattering) - Materiali per l'ambiente: conversione dell'energia e rimozione degli inquinanti Parte della nostra attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo di nuove vie per la sintesi di materiali nanostrutturati. In particolare, siamo attivi nella sintesi di nanoparticelle e nanostrutture plasmoniche, architetture multiscala organizzate gerarchicamente e sistemi ibridi metallo/polimero o metallo/ossido. I nostri materiali sono ottenuti combinando: Vie di Sintesi Colloidale, Metodi Sol-Gel e Atomic Layer Deposition. Grande attenzione è rivolta alla sostenibilità dei protocolli di sintesi, alla riduzione dell'impatto ambientale dei reagenti coinvolti e all'utilizzo di rifiuti (in particolare, rifiuti organici) come materia prima.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (3)

Drug design, sintesi e caratterizzazione quali-quantitativa
Material Characterization@C4T
Materiali e sostenibilità

Referenti

ALESSANDRI IVANO

Partecipanti

VASSALINI Irene

Contatti

Indirizzo Email

ivano.alessandri@unibs.it

Sito Web

https://sites.google.com/unibs.it/suschemat/home
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0