Persona
FAVERO GAIA
Ricercatori a tempo determinato
	
Course Catalogue: 
 Ricercatore a tempo determinato (RTDA) per il Settore Scientifico Disciplinare BIO/16 - Anatomia Umana. 
     Comunicazioni
Curriculum Vitae
- Ricercatore a tempo determinato (RTDA) per il Settore Scientifico Disciplinare BIO/16 - Anatomia Umana presso la Sezione di Anatomia e Fisiopatologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia (Italia). TProgetto di Ricerca: “Invecchiamento: alterazioni morfologiche degli organi e ruolo degli antiossidanti”.  Novembre 2019 - Ottobre 2022.
- Coordinatrice della Commissione Paritetica del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia (Italia). Giugno 2021 - oggi.
- Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia per il Settore Concorsuale 05/H1 - Anatomia Umana. 7 Aprile 2017- 7 Aprile 2026.
- Vincitrice del Premio Ricercatore under 40 per la qualità della produzione scientifica - 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Anatomia e Istologia, Taormina (Italia). 2017.
- Membro della Società Italiana di Anatomia e Istologia (dal 2016 ad oggi) e dell’European Atherosclerosis Society (dal 2019 ad oggi).
- Docente di Anatomia Umana in alcuni C.d.S. e Scuole di Specializzazione (Università degli Studi di Brescia, Italia) dall’Anno Accademico 2019/2020 ad oggi.
- L’attività scientifica svolta dalla Dott. Gaia Favero è dimostrata da 127 pubblicazioni scientifiche, di cui 67 articoli in extenso su riviste internazionali (di cui 22 con primo nome), 51 atti congressuali nazionali ed internazionali e 9 capitoli in libri internazionali.
- h index (Scopus): 24; n° citazioni totali (Scopus): 1684.
- Principali temi di Ricerca: Studio delle alterazioni fisiopatologiche cellulari e tissutali nei processi di invecchiamento, aterosclerosi, ipertensione arteriosa, diabete, obesità e fibromialgia; Ruolo delle molecole antiossidanti (tra cui induttori dell’eme-ossigenasi) e della melatonina nella protezione cellulare e/o dalle alterazioni morfofunzionali tissutali indotte da vari processi fisiopatologici aging-related; Biomateriali e rigenerazione tissutale in campo odontoiatrico.
 
     - Coordinatrice della Commissione Paritetica del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia (Italia). Giugno 2021 - oggi.
- Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia per il Settore Concorsuale 05/H1 - Anatomia Umana. 7 Aprile 2017- 7 Aprile 2026.
- Vincitrice del Premio Ricercatore under 40 per la qualità della produzione scientifica - 71° Congresso Nazionale della Società Italiana di Anatomia e Istologia, Taormina (Italia). 2017.
- Membro della Società Italiana di Anatomia e Istologia (dal 2016 ad oggi) e dell’European Atherosclerosis Society (dal 2019 ad oggi).
- Docente di Anatomia Umana in alcuni C.d.S. e Scuole di Specializzazione (Università degli Studi di Brescia, Italia) dall’Anno Accademico 2019/2020 ad oggi.
- L’attività scientifica svolta dalla Dott. Gaia Favero è dimostrata da 127 pubblicazioni scientifiche, di cui 67 articoli in extenso su riviste internazionali (di cui 22 con primo nome), 51 atti congressuali nazionali ed internazionali e 9 capitoli in libri internazionali.
- h index (Scopus): 24; n° citazioni totali (Scopus): 1684.
- Principali temi di Ricerca: Studio delle alterazioni fisiopatologiche cellulari e tissutali nei processi di invecchiamento, aterosclerosi, ipertensione arteriosa, diabete, obesità e fibromialgia; Ruolo delle molecole antiossidanti (tra cui induttori dell’eme-ossigenasi) e della melatonina nella protezione cellulare e/o dalle alterazioni morfofunzionali tissutali indotte da vari processi fisiopatologici aging-related; Biomateriali e rigenerazione tissutale in campo odontoiatrico.
Partecipa a (2)
Pubblicazioni (135)
Public Engagement (3)
  
  
   
   
           
             Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) 
            		 -  La notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori
           
        
        
       
  Museo Santa Giulia, Brescia (BS)       	 (26/09/2025 - ) 20250926
 
 
        Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
        
        
        Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
        
          
  
   
   
           
             Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (Organizzatore) 
            		 -  PhD week
           
        
        
       
  Sede della Ex Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Brescia, Viale Europa 11, Brescia       	 (31/03/2025 - 04/04/2025) 20250331
 
 
        Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
        
        
        Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
        
        
        Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
        
          
  
   
   
           
             Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) 
            		 -  La Notte dei Ricercatori
           
        
        
       
  Stand presso MO. CA - Centro per le nuove culture, in Via Moretto 78, Brescia;
Talk presso varie sedi del centro storico dell’Università degli Studi di Brescia.       	 (27/09/2024 - 27/09/2024) 20240927
 
 
        Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
        
        
        Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
        
        
        Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
        
        No Results Found