Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
BARDELLA Lorenzo

BARDELLA Lorenzo

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni. Interessi di ricerca: 1) Effetti non locali ("a gradiente") sul legame costitutivo effettivo di materiali metallici in regime deformativo plastico. 2) Comportamento meccanico di schiume sintattiche: tecniche di omogeneizzazione e analisi micromeccanica delle modalità di collasso. 3) Modellazione del comportamento ad attuatore e a sensore di materiali e strutture compositi con fasi in elastomeri elettroattivi. 4) Metodi di omogeneizzazione per materiali compositi. 5) Comportamento meccanico di resine epossidiche nello stato vetroso. 6) Principi variazionali estesi applicati all'integrazione delle equazioni della dinamica. 7) Analisi e progettazione di pannelli sandwich in materiale composito e di travi miste legno-cls. 8) Meccanica computazionale agli elementi finiti.
  • Contatti
  •  lorenzo.bardella@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Settori (12)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2016)

PE7_4 - (Micro and nano) systems engineering - (2016)

PE7_4 - Systems engineering, sensorics, actorics, automation - (2013)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2016)

PE8_3 - Civil engineering, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2013)

PE8_4 - Computational engineering - (2016)

PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2016)

PE8_9 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites…) - (2013)

Goal 4: Quality education

Goal 7: Affordable and clean energy

Parole chiave libere (9)

  • ascendente
  • decrescente
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI
ELETTROCHEMOMECCANICA
MECCANICA COMPUTAZIONALE
MECCANICA DEI COMPOSITI
MECCANICA DEI METALLI ALLA MICROSCALA
MECCANICA DEI POLIMERI
MECCANICA DEI SOLIDI
MECCANICA DELLE STRUTTURE
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca (5)

MICROMECCANICA DEI MATERIALI COMPOSITI. L'obiettivo di questa linea di ricerca consiste nello sviluppo di modelli micromeccanici per materiali compositi, con particolare interesse per le schiume sintattiche e per i compositi particolati e a fibre con matrice in resina epossidica.
MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO FLESSIONALE DI PANNELLI SANDWICH E TRAVI COMPOSITE. L'obiettivo di questa linea di ricerca consiste nello sviluppo di modelli strutturali per descrivere accuratamente lo stato di sforzo in pannelli sandwich e travi composite.
MODELLAZIONE DELLA PLASTICITA' DEI METALLI ALLA MICROSCALA. Tra gli obiettivi di questa linea di ricerca ci sono la comprensione e la modellazione degli effetti scala osservati sperimentalmente nei metalli alla microscala.
MODELLAZIONE DI ATTUAZIONE E SENSING IN STRUTTURE E MATERIALI COMPOSITI CON FASI ELASTOMERICHE SMART. L'obiettivo di questa linea di ricerca consiste nello sviluppo di modelli predittivi dei comportamenti ad attuatore e a sensore (energy harvesting incluso) di strutture e materiali compositi con fasi elastomeriche dielettriche o elettroattive.
PRINCIPI VARIAZIONALI ESTESI APPLICATI ALL'INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DELLA DINAMICA. L'obiettivo di questa linea di ricerca consiste nello sviluppo di algoritmi per l'integrazione numerica delle equazioni che governano i problemi di dinamica strutturale. Tali algoritmi sono ottenuti tramite discretizzazione di funzionali estesi.
No Results Found

Partecipa a

Scienza delle Costruzioni
Gruppo

Pubblicazioni (87)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

AIMETA Junior in Meccanica dei Solidi, conferito da Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA) - 2009
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0