Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

PINI Laura

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Settore MEDS-07/A - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Contatti
  •  laura.pini@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Dal 2004 Laura Pini lavora come Ricercatore di Medicina Interna presso la Cattedra di Medicina Interna I dell’Università degli Studi e degli Spedali Civili di Brescia. Durante la sua carriera scientifica in Italia e in Canada (presso i Meakins-Christie Laboratories - McGill University - Montreal) ha ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia, la Specializzazione In Medicina Interna e il Post-Doctoral Fellowship in Medicina Respiratoria.
Da molti anni si occupa di asma bronchiale e di Bronco-Pneumopatie Croniche Ostruttive (BPCO) con particolare riferimento all’enfisema polmonare indotto dalla deficienza genetica di Alfa1-Antitripsina. I risultati della sua attività scientifica, svolta in collaborazione con la McGill University, sono raccolti in più di 60 lavori pubblicati e presentati a congressi nazionali e internazionali. Da oltre 5 anni, la sua attività di ricerca si è concentrata sullo studio del Deficit di Alfa1-Antitripsina e sul rimodellamento delle vie aeree nell’Asma e nelle BPCO. Attualmente lavora ad un progetto di ricerca volto a scoprire il ruolo giocato dai polimeri dell’alfa1-antitripsina nello sviluppo dell’enfisema polmonare, che è stato recentemente premiato a Berlino nell’ambito del Congresso Europeo di Medicina Respiratoria con l’European Alpha1-Antitrypsin Laurell’s Training Award.

Referente di (3)

Immuno-terapia specifica nel paziente con asma lieve/moderato di tipo allergico
Gruppo
Inquadramento funzionale del paziente con pneumopatie e valutazione della performance cardio-respiratoria dell'atleta
Gruppo
Presa in carico del paziente con Asma grave
Gruppo

Pubblicazioni (217)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0