Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

INVERNIZZI COSTANTE MARIO

Docenti
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Settore ING-IND/09 - Sistemi per l'Energia e L'Ambiente
nome Costante Mario Invernizzi e–mail costante.invernizzi@unibs.it • Professore ordinario di “Macchine a Fluido e Conversione della Energia” • Ricercatore alla Università di Brescia dal 1986 al 2002 • Dottorato in Energia ottenuto nel 1987 (Politecnico di Milano) • Laurea in Ingegneria Nucleare ottenuta nel 1981 (Politecnico di Milano) ⋆ Harold Disney Prize 2008 (con G Angelino e P Iora) dell’Institution of Mechanical Engineers. Per l’articolo Closed versus open cycle energy recovery from solid oxide fuel cells, Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers - Part A - Journal of Power and Energy, Vol. 222, 2008, pp. 371-379 ⋆ Vincitore, nell’anno 1985, del Premio “Giovanni Francia” riservato a studi e ricerche sul tema “Energie Alternative” • Titolare dei seguenti corsi istituzionali svolti presso l’Universita` di Bre- scia: (1) Tecnologie delle Energie Rinnovabili; (2) Progettazione di Sistemi Energetici. • Membro del collegio dei docenti per il Dottorato in Ingegneria Meccanica e Industriale (DRIMI) presso l’Universita` di Brescia. • Coordi- natore di diversi progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Universita` e della Ricerca (MURST) e da aziende private e societ`a pubbliche. • Auto- re e co-autore di numerosi articoli scientifici per lo piu` pubblicati su riviste internazionali `e stato anche titolare di un brevetto (ormai scaduto, con G. Angelino) depositato nel 1996. • L’attivita` scientifica è prevalentemente rivolta agli aspetti termodinamici e di progetto delle macchine e di cicli motori termici non tradizionali: cicli chiusi con fluidi di lavoro non convenzionali (fluidi puri o miscele di fluidi, monofase o bifase) operanti in zone del dia- gramma termodinamico o in stati tali da manifestare forti effetti di gas reale. Applicazioni tipiche di motori di questo tipo possono essere nel settore dei recuperi termici o nell’uso delle energie rinnovabili (solare termodinamico, biomasse, geotermia). • Da alcuni anni conduce misure sperimentali per la valutazione della stabilita` termica dei fluidi organici mediante un apparato appositamente realizzato.
  • Contatti
  •  costante.invernizzi@unibs.it
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

• Professore ordinario di “Macchine e Sistemi per l'Energia e l'Ambiente” (settore 09/C1) dal primo giugno 2018
• Professore associato di “Macchine a Fluido e Conversione della Energia” • Ricercatore alla Università di Brescia dal 1986 al 2002
• Dottorato in Energia ottenuto nel 1987 (Politecnico di Milano)
• Laurea in Ingegneria Nucleare ottenuta nel 1981 (Politecnico di Milano)
⋆ Harold Disney Prize 2008 (con G Angelino e P Iora) dell’Institution of Mechanical Engineers. Per l’articolo Closed versus open cycle energy recovery from solid oxide fuel cells, Proceedings of the Institution of Mechanical Engineers - Part A - Journal of Power and Energy, Vol. 222, 2008, pp. 371-379
⋆ Vincitore, nell’anno 1985, del Premio “Giovanni Francia” riservato a studi e ricerche sul tema “Energie Alternative”
• Titolare dei seguenti corsi istituzionali svolti presso l’Universita` di Brescia: (1) Tecnologie delle Energie Rinnovabili; (2) Progettazione di Sistemi Energetici. • Membro del collegio dei docenti per il Dottorato in Ingegneria Meccanica e Industriale (DRIMI) presso l’Universita` di Brescia. • Coordinatore di diversi progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Universita` e della Ricerca (MURST) e da aziende private e societ`a pubbliche. • Autore e co-autore di numerosi articoli scientifici per lo piu` pubblicati su riviste internazionali `e stato anche titolare di un brevetto (ormai scaduto, con G. Angelino) depositato nel 1996. • L’attivita` scientifica è prevalentemente rivolta agli aspetti termodinamici e di progetto delle macchine e di cicli motori termici non tradizionali. Applicazioni tipiche: recupero di calore, energie rinnovabili (geotermia, biomasse, solare termodinamico). • Da alcuni anni conduce misure sperimentali per la valutazione della stabilita` termica dei fluidi organici mediante un apparato appositamente realizzato.

Settori (2)


PE8_5 - Fluid mechanics, hydraulic-, turbo-, and piston engines - (2016)

PE8_6 - Energy processes engineering - (2016)

Parole chiave libere (3)

CONVERSIONE DELLA ENERGIA
MACCHINE A FLUIDO
MOTORI TERMICI IN CICLO CHIUSO
No Results Found

Linee di ricerca (9)

  • ascendente
  • decrescente
Analisi della stabilita` termochimica di un nuovi fluidi di lavoro per motori Rankine a fluido organico. Dal 2015 al 2018
Convenzione operativa con la Regione Lombardia, Politecnico di Milano e Universià di Brescia. Ottimizzazione di tecnologie a fluido organico per lo sfruttamento di sorgenti energetiche a bassa/media temperatura EN14. Dal 2010 al 2012.
FIMAC Spa Fabbrica Italiana Macchine Aria Compressa, via Piemonte, 19. 200030 Senago (Milano). Scelta di un fluido di lavoro per un sistema di refrigerazione di componenti di un aeromobile.
Frigosystem Srl, Caronno Pertusella (Varese). Analisi delle prestazioni termodinamiche di miscele di fluidi di lavoro per applicazioni criogeniche.
PRIN 2005. Simulazioni numeriche dettagliate di celle SOFC ed MCFC di varia tipologia ed analisi di impianti con cella a combustibile integrati con sistemi di gassificazione.
Progetto di Ateneo finanziato dalla Universit`a di Brescia “Brescia 20-20-20”. Ruolo: responsabile del Working Package “Studio di sistemi innovativi per garantire il giusto grado di vuoto nei condensatori di motori termici”. Dal 2016 al 2018
Simulazione di impianti ibridi MCFC in condizioni di design e di off-design
Sviluppo di un software di simulazione per SOFC tubolari e planari applicato alla modellizzazione di celle singole e in stack.
Valutazione di cicli termodinamici innovativi per applicazioni con caldaie a sali fusi alimentate a biomassa legnosa. Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico 6 - ENEA. Piano Annuale di Realizzazione 2012. Area: Produzione di energia elettrica e protezione dell’ambiente. Progetto “Energia elettrica da biomasse: sviluppo di sistemi per la produzione di energia elettrica e l’upgrading di biocombustibili” 2013.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Partecipa a

Tecnologie energetiche
Gruppo

Pubblicazioni (107)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Premi e riconoscimenti

Harold Disney, conferito da Institution of Mechanical Engineers - 2009
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0