Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Matematica... che storia 2 II incontro (1700 circa): “Una poltrona (infinitesima) per due”

Public Engagement
II incontro (1700 circa): “Una poltrona (infinitesima) per due” Come si calcola l’area di una figura geometrica non elementare? Come si studiano i fenomeni istantanei? Sono questioni già poste nell’antica Grecia, ma le intuizioni migliori emergono a partire dalla fine del XVII secolo con Newton e Leibniz e la nascita del Calcolo infinitesimale; anche qui: chi sarà arrivato primo? Le loro impostazioni sono ineccepibili? Quali sono i risultati teorici e pratici di questo strumento matematico?
Sede dell’iniziativa:
Circolo ACLI Cristo Re
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 17, 2019 -
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Ciclo di conferenze divulgative di Matematica

Tipo

Altre iniziative di Public Engagement

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

LUTEROTTI Fabio (Organizzatore)
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0