Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Agrofood Lab

Gruppo
Agrofood Lab è un gruppo di ricerca multidisciplinare che lavora per promuovere la produzione sostenibile in agricoltura, la salute ambientale e la valorizzazione socio-economica del settore agroalimentare. L’obiettivo di Agrofood Lab è quello di guidare le aziende agricole verso la transizione ecologica, producendo innovazione e trasferendo la conoscenza scientifica, mettendola al servizio della società e del territorio.
Periodo di attività:
(novembre 10, 2015 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Tipo

Altro gruppo di ricerca

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

Ricerca

Settori (43)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2020)

LS8_2 - Biodiversity, conservation biology, conservation genetics - (2020)

LS8_3 - Population biology, population dynamics, population genetics - (2020)

LS9_3 - Applied animal sciences (including animal breeding, veterinary sciences, animal husbandry, animal welfare, aquaculture, fisheries, insect gene drive) - (2020)

LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)

LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)

LS9_6 - Biomass production and utilisation, biofuels - (2020)

LS9_7 - Environmental biotechnology (including bioindicators, bioremediation, biodegradation) - (2020)

PE1_14 - Statistics - (2020)

SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management - (2020)

SH1_11 - Technological change, innovation, research and development - (2020)

SH1_12 - Agricultural economics; energy economics; environmental economics - (2020)

SH2_10 - Land use and regional planning - (2020)

SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2020)

SH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2020)

SH3_4 - Attitudes and beliefs - (2020)

SH3_9 - Health, ageing and society - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 14: Life below water

Goal 15: Life on land

Goal 1: No poverty

Goal 2: Zero hunger

Goal 3: Good health and well-being

Goal 6: Clean water and sanitation

Settore AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale

Settore AGR/02 - Agronomia e Coltivazioni Erbacee

Settore AGR/03 - Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree

Settore AGR/11 - Entomologia Generale e Applicata

Settore AGR/13 - Chimica Agraria

Settore AGR/17 - Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico

Settore AGR/18 - Nutrizione e Alimentazione Animale

Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata

Settore BIO/05 - Zoologia

Settore SECS-S/02 - Statistica per La Ricerca Sperimentale e Tecnologica

Agricoltura sostenibile

Agroalimentare

Dietetica e nutrizione

Diritto e innovazione tecnologica

Economia aziendale

Metodi quantitativi

Statistica ed epidemiologia

Parole chiave libere (9)

  • ascendente
  • decrescente
Analisi degli agroecosistemi
Biodiversità
Driver e modelli di consumo alimentare
Innovazione nel settore agroalimentare
Produzioni animali sostenibili
Produzioni vegetali sostenibili
Qualità dei suoli agrari
Sicurezza alimentare
Specie invasive
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

Le principali tematiche e attività di ricerca di Agrofood Lab riguardano: • La salute delle piante, attraverso lo sviluppo di strumenti a supporto della gestione dei fitofagi e delle malattie delle colture vegetali, incluse le specie invasive • Lo sviluppo di modelli e approcci quantitativi per la valutazione della salute degli impollinatori e dei servizi ecosistemici di impollinazione • Lo studio della biodiversità dei sistemi agricoli tramite metodi tradizionali e molecolari e attraverso l’applicazione di metodiche di analisi basate sullo studio delle reti ecologiche • La valutazione della qualità del suolo attraverso approcci multidisciplinari per la determinazione della fertilità e per l'interpretazione del significato agro-ecologico della sostanza organica • La valutazione della contaminazione e lo studio della funzionalità ecologica del suolo, analizzata mediante tecniche chimiche, biochimiche e di biologia molecolare • La valutazione degli impatti legati alla produzione vegetale, attraverso lo sviluppo di approcci modellistici per la stima degli impatti legati all’agricoltura • Lo studio e lo sviluppo di metodologie per la gestione sostenibile della produzione animale, con particolare riferimento alla valutazione degli impatti ambientali derivanti dagli allevamenti di bovini e alla nutrizione di precisione • Lo sviluppo di approcci sistemici allo studio degli agroecosistemi adottando criteri di gestione della biodiversità multi-dimensionali e multi-scala • L’analisi e il monitoraggio dei mercati agroalimentari e lo studio dei drivers di consumo • L’analisi di strategie d’impresa e percorsi di innovazione per il settore agroalimentare
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (2)

Analisi Numerica
Gruppo di Ricerca Alimentazione e Salute

Referenti

GILIOLI Gianni

Partecipanti (5)

CAPRARULO Valentina
GIAGNONI LAURA
Ghiglieno Isabella
SIMONETTO Anna
VENTURA Vera

Pubblicazioni

Pubblicazioni (35)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0