Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Microelettronica

Gruppo
L’attività di ricerca del gruppo riguarda il progetto di circuiti e dispositivi realizzati con tecnologie convenzionali, come il silicio, silicio-carbonio e arseniuro di gallio, e con tecnologie emergenti che usano semiconduttori organici e ossidi conduttivi amorfi e policristallini. Gli studi riguardano i materiali, i dispositivi, i modelli matematici per descriverli e i sistemi per applicazioni di varia natura, come ad esempio l’energy harvesting o il biomedicale. In particolare, gli argomenti di ricerca attuali sono organizzati nelle seguenti attività.
Periodo di attività:
(novembre 1, 1998 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Ricerca

Settori (7)


PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures, etc. - (2020)

PE7_11 - Components and systems for applications (in e.g. medicine, biology, environment) - (2020)

PE7_2 - Electrical engineering: power components and/or systems - (2020)

PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2020)

PE7_4 - (Micro- and nano-) systems engineering - (2020)

Settore ING-INF/01 - Elettronica

Elettronica, elettrotecnica, strumentazione e sensori

Linee di ricerca (10)

  • ascendente
  • decrescente
Convertitori DC-DC Low Power Low Voltage per energy harvesting.
Convertitori DC-DC per circuiti integrati.
Convertitori DC-DC, DC-AC, per applicazioni di potenza: automotive, smart-grid, multiple-input/output, soft switching.
Fabbricazione, analisi e modellizzazione di transistor polimerici per applicazioni bioelettroniche.
Fisica e modelli matematici (CAD, SPICE) per dispositivi di potenza in Silicio, Silicio Carbonio (SiC),Gallium Nitride (GaN).
Progettazione, caratterizzare ed analisi numerica di nuove architetture per transistori a film sottile basati su materiali organici, polimerici, e ossidi amorfi al fine di superare i limiti attuali dei transistor ad effetto di campo e aprire nuovi orizzonti nel campo dell’elettronica flessibile fabbricata su ampie aree con tecnologie emergenti.
Progetto di circuiti analogici con elevata immunità alle interferenze elettromagnetiche.
Studio della fisica dei semiconduttori e dispositivi realizzati con materiali organici ed ossidi amorfi.
Studio di nuovi transistor organici multi-gate capaci di definire elettronicamente la polarità di transistor ambipolari e circuiti logici riconfigurabili.
Sviluppo di modelli fisici e matematici (CAD, SPICE) per dispositivi in semiconduttori organici, ossidi conduttivi amorfi e policristallini.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Afferenze

Referenti

KOVACS VAJNA Zsolt Miklos

Partecipanti (3)

COLALONGO Luigi
RICHELLI Anna
TORRICELLI Fabrizio

Pubblicazioni

Pubblicazioni (142)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1