Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Fisica delle Interazioni Fondamentali

Gruppo
L’attività di ricerca scientifica e’ indirizzata soprattutto ad argomenti di fisica fondamentale, affrontati sia con metodologie sperimentali che teoriche. Il gruppo è particolarmente attivo nella realizzazione di esperimenti presso acceleratori di particelle di bassa energia nell’ambito di collaborazioni internazionali. Le attività principali riguardano temi della Fisica delle Particelle Elementari, di Fisica Nucleare e di Fisica Atomica legati anche allo studio dell'antimateria e alla ricerca della materia oscura con implicazioni sulla Cosmologia e nella descrizione delle leggi fondamentali della Natura.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2015 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Ricerca

Settori (10)


PE2_1 - Fundamental interactions and fields - (2020)

PE2_2 - Particle physics - (2020)

PE2_3 - Nuclear physics - (2020)

PE2_4 - Nuclear astrophysics - (2020)

PE2_5 - Gas and plasma physics - (2020)

PE2_7 - Atomic, molecular physics - (2020)

PE3_16 - Physics of biological systems - (2020)

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale

Settore FIS/04 - Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica

Parole chiave libere

Particelle elementari; fisica nucleare; fisica atomica; fisica dei plasmi; rivelatori di particelle; antimateria; spettroscopia; anti-idrogeno; materia oscura; annichilazione.
No Results Found

Linee di ricerca

(1) interazioni di antiprotoni di bassa energia con nucleoni e nuclei (dinamica dell'annichilazione); (2) interazione di antiprotoni di bassa energia con atomi e molecole (studio del potere frenante); (3) spettroscopia di mesoni leggeri e ricerca di mesoni esotici e glueball; (4) formazioni di atomi esotici (elio antiprotonico e protonio) e loro studio per verificare la simmetria CPT; (5) studio dell'antimateria; (6) formazione di anti-atomi (anti-idrogeno) e loro studio per verificare la simmetria CPT; (7) ricerca di particelle leggere di materia oscura (8) fisica medica
No Results Found

Afferenze

Referenti

VENTURELLI Luca

Partecipanti (2)

BIANCONI Andrea
MASCAGNA Valerio

Contatti

Indirizzo Email

luca.venturelli@unibs.it

Sito Web

https://bsinfn2.unibs.it/
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0