Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

FERRETTI GUIDO

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore di Fisiologia, attivo nel campo della fisiologia umana, con particolare riferimento alla fisiologia cardio-respiratoria dell'esercizio e degli adattamenti agli ambienti straordinari.
  • Contatti
  •  guido.ferretti@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

1. DATI PERSONALI

Cognome : Ferretti
Nome : Guido
Luogo e data di nascita : Torino, 18 marzo 1956
Nazionalità : Italiana
Stato civile : Sposato, tre figli
Indirizzo privato : Via Croce di Città, 82, 11100 Aosta

Indirizzo professionale :
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università di Brescia, Viale Europa 11, I-25100 BRESCIA

2. BIBLIOMETRIA

Cumulative Impact factor : 451.48
Mean Impact factor : 3.583
Overall citations : 4318
H index : 35


2. POSIZIONE ATTUALE

Professore Ordinario di Fisiologia Umana, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Facoltà di Medicina, Università di Brescia, Italia

4. EDUCAZIONE

Luglio 1974

Maturità classica, Liceo - Ginnasio Cesare Beccaria, Milano

Luglio 1981

Dottorato in Medicina e Chirurgia, Università di Milano

Luglio 1984

Specializzazione in Medicina dello Sport, Università di Milano

Gennaio 1998

Libera Docenza in Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina, Università di Ginevra

5. CURRICULUM PROFESSIONALE

Gennaio 2016 - a tutt'oggi

Professore ordinario di Fisiologia Umana, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università di Brescia

Gennaio 2014 - Settembre 2021

Professore di Fisiologia Clinica, Département des Neurosciences Fondamentales, Centre Médical Universitaire, Université de Genève, Svizzera (a tempo parziale)

Novembre 2012 - Dicembre 2015

Professore ordinario di Fisiologia Umana (a tempo parziale), Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università di Brescia

Marzo 2010 - Marzo 2017

Coordinatore della Scuola Aggregata in Medicina dello Sport delle Università di Brescia, Pavia e Milano Bicocca (sede amministrativa Brescia)

Marzo 2010 - Luglio 2012

Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università di Brescia

Novembre 2004 - Ottobre 2012

Professore ordinario di Fisiologia Umana (a tempo parziale), Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Facoltà di Medicina, Università di Brescia

Novembre 2001 - Ottobre 2004

Professore straordinario di Fisiologia Umana (a tempo parziale), Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Facoltà di Medicina, Università di Brescia

Marzo 1999 - Febbraio 2002

Professore invitato onorario (senza salario), Department of Exercise and Sport Science, Manchester Metropolitan University, Alsager UK

Febbraio 1992 - Dicembre 2013

Maitre d'Enseignement et de Recherche, Département de Physiologie (dal 2004 Département de Neurosciences Fondamentales), Centre Médical Universitaire, Université de Genève, CH (a tempo pieno fino al 2001, poi a tempo parziale).

Ottobre 1988 - Gennaio 1991

Maitre Assistant, Département de Physiologie, Centre Médical Universitaire, Université de Genève, CH

Giugno 1985 - Settembre 1988

Assistant, Département de Physiologie, Centre Médical Universitaire, Université de Genève, CH

Novembre 1983 - Maggio 1985

Assistente, Istituto di Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina, Università di Brescia

Novembre 1981 - Ottobre 1983

Collaboratore scientifico, Dipartimento di Tecnologie Biomediche, Facoltà di Medicina, Università di Milano

Gennaio 1979 - Ottobre 1981

Studente interno, Istituto di Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina, Università di Milano


6. SOGGIORNI PRESSO ALTRE ISTITUZIONI

Ottobre 1979 - Dicembre 1979

"Student Visitor", Department of Physiology, State University of New York, Buffalo, USA.

Settembre 1980 - Dicembre 1980

"Research Assistant", Department of Physiology, State University of New York, Buffalo, USA.

Giugno 1990

"Research Visitor", Center for Research in Special Environments, State University of New York, Buffalo, USA.

March 1999 – February 2002 Honorary Professor (equivalente a Full Professor, senza salario), Department of Exercise and Sport Science, Manchester Metropolitan University, Alsager UK.

July 2009 – December 2013 Professore Onorario, Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano

7. CAMPI DI RICERCA

1. Energetica dell’esercizio muscolare.
2. Energetica e biomeccanica della locomozione umana.
3. Respirazione durante esercizio muscolare.
4. Termoregolazione.
5. Fisiologia dell’adattamento agli ambienti estremi.


8. LINGUE

Italiano (lingua madre), Inglese, Francese, Spagnolo (basico).


9. SOCIETA’ SCIENTIFICHE

1. The Physiological Society (1994 - 2011)
2. Società Italiana di Fisiologia.
3. Società Svizzera di Fisiologia.
4. European College of Sport Science.
6. Società Italiana di Scienze Motorie, dell'Esercizio e dello Sport (SISMES)

10. ATTIVITA EDITORIALI

Muscular exercise at high altitude. Edited by G. Ferretti and P. Cerretelli. Int. J. Sports Med. Suppl. 1, 1990.

Da Settembre 2009 : Editor, Environmental Physiology, European Journal of Applied Physiology

Guest Referee, Journal of Physiology
Guest Referee, American Journal of Physiology
Guest Referee, Pflügers Archiv.
Guest Referee, European Journal of Applied Physiology.
Guest Referee, Journal of Applied Physiology.
Guest Referee, International Journal of Sports Medicine.
Guest Referee, Journal of Experimental Biology.
Guest Referee, Undersea and Hyperbaric Medicine.
Guest Referee, Anesthesiology

11. FONDI DI RICERCA

1988 - 1990
“Ventilation and gas exchange during exercise transients in normal subjects and heart transplant recipient patients”
FNSRS, FS 96,200, in collaborazione con Prof. P. Cerretelli.

1988 - 1990
“Effects of Solcoseryl® on extreme endurance exercise in humans”
Solco Basel SA, SF 105,950.

1990 - 1994
“Control of ventilation in heart and lung transplant recipients”
FNSRS, SF 330,414, in collaborazione con Prof. P. Cerretelli.

1993 - 1996
“Factors limiting oxygen transport in humans”
EFSM, SF 60,000.

1994 - 1995
“Regulation of cardiovascular response to exercise in humans”
ESA-PRODEX, for technical developments, FS 540,000.

1994 - 1997
“Gas exchange and cardiac regulation in heart transplant recipient children”

FNSRS, SF 293,132, in collaborazione con Prof. P. Cerretelli.

1995 - 1997
“The effects of nicethamide on the ventilatory response to exercise in hypoxia”
Zyma AG, SF 145,930, in collaborazione con Prof. P. Cerretelli.

1997 - 2000
“Cardiovascular oxygen transport in exercising humans”
FNSRS, SF 184,500.

1998 - 2000
“Evaluation of the energy cost of treadmill tests under varying speed and incline condition in patients with chronic obstructive arteriopathy and claudicatio intermittens”
Sigma-Tau, SF 58,128.

2000 – 2003
"Dynamics of oxygen transport in humans : posture, exercise and hypoxia"
FNSRS, SF 133,000.

2000 – 2003
“Energetic constraints of mountain running”
OFSPO, SF 78.540

2001 – 2003
“Cardiopulmonary consequences of prolonged bed rest in humans”
FNSRS, SF 74.390

2003 – 2006
“Effects of gravity acceleration on oxygen uptake, cardiac output and autonomic control of heart function during exercise in humans“
FNSRS, SF 176.118

2006 – 2009
“Determinants of running performance in top-level Kenyan athletes”
OFSPO, SF 83.060

2006 – 2009
“Dynamics of pulmonary gas exchange and systemic oxygen delivery during exercise transients in humans”
FNSRS, SF 260.000

2008 - 2010
“Sistema neurovegetativo ed esercizio in pazienti portatori di trapianto polmonare”, Responsabile scientifico di Unità Operativa (Coordinatore : Prof. Massimo Pagani, Università di Milano).
PRIN 2007, € 31.500

2009 – 2010
“Sicurezza nelle immersioni con autorespiratore : decompressione, formazione di bolle e valutazione di parametri fisiologici”
CCM, € 200.000

2009 – 2012
“Dynamics of pulmonary gas exchange and systemic oxygen delivery
during exercise in patients affected by specific cardiopulmonary diseases”
FNSRS, SF 375.000

2012 – 2016
“Dynamics of cardio-pulmonary response to exercise in patients affected by essential hypertension”
FNSRS, SF 412.267

2013 – 2014
“Smart ECG. A miniaturized device with high energetic efficiency for very-long-term monitoring of ECG: technological, clinical and scientific aspects”
Fondazione EULO, € 23.200

2014
Fondation Carlos et Elsie De Reuter, for equipment acquisition,
SF 30.000

2016 – 2018 “#Studio per la vita”
Bando di Ateneo Health and Wealth at Unibs, € 18.200, together with Prof. Alessandra Flammini

2017 – 2019 “Elaborazione di un metodo di allenamento sicuro ed efficace in condizioni di atmosfera controllata”
ISOLCELL spa, € 37.000

2018 – 2021 “Arterial baroreflexes in dynamic conditions in humans: a closed-loop study”
FNSRS, SF 365.296


12. CONTRATTI DI RICERCA INTERNAZIONALI

1994 - 1996
Agenzia Spaziale Europea, in collaborazione col Centro Nazionale di Studi Spaziali, Francia, per partecipazione al programma 1994 LT-HDT Bed Rest con l'esperimento ESA/LT/023, intitolato “Effects of long term bed rest on the biomechanical and the bioenergetic characteristics of human skeletal muscle and on the factors limiting maximal oxygen consumption”.

1994 - 1996
Agenzia Spaziale Europea, per partecipazione al programma Euromir 95 con l'esperimento 21-CH, intitolato “Regulation of cardiovascular response to exercise in humans”.

1998 - 2004
Agenzia Spaziale Europea, per partecipazione al programma ESA-AO-97-LS-ARMS, come co-investigatore dell'esperimento 7-S (Investigatore Principale : Prof. Dag Linnarsson, Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia), intitolato “Cardiopulmonary and muscular adaptations during and after microgravity”.

2000 - 2003
Agenzia Spaziale Europea, in collaborazione col Centro Nazionale di Studi Spaziali, Francia, per partecipazione al programma ESA-AO-99-LS-BR, come investigatore principale dell'esperimento 001, intitolato "Respiratory, circulatory, muscular and bone consequences of inactivity and rehabilitation in humans".

2000 - 2003
Agenzia Spaziale Europea, per partecipazione al programma ESA-AO-2000-LS-BR-SHORT, come co-investigatore dell'esperimento 002 (Investigatore Principale : Prof. Carlo Capelli, Università di Udine), intitolato "Cardiopulmonary consequences of short term bed rest".

2003 - 2006
Agenzia Spaziale Europea, per partecipazione al programma ESA-RA-LS-01-PREP, che riguarda attività preparatorie di voli spaziali prolungati, come investigatore principale dell’esperimento intitolato “Effects of gravity acceleration on oxygen uptake, cardiac output and autonomic control of heart function during exercise in humans“

2008 – 2009 Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con la Primorska University, Kopar, Slovenia, per partecipazione al programma di allettamento prolungato, organizzato congiuntamente dalle due Istituzioni ad Ankaran, Slovenia, in associazione col gruppo di ricerca CCMC dell’Agenzia Spaziale Italiana.

13. ALTRI PROGRAMMI DI RICERCA

2002 - a tutt'oggi Apnea Academy e Apnea Evolution, per lo studio delle risposte cardiorespiratorie all’apnea in apneisti estremi. Dal 2005 questa attività rientra nell’ambito di una convenzione tra Apnea Academy e l’Università di Brescia per il Corso di Laurea in Scienze Motorie.

2008 Agenzia Spaziale Italiana e Università del Litorale, Capodistria, Slovenia, per partecipazione a programma di allettamento prolungato congiuntamente organizzato dalle due Istituzioni.


14. ATTIVITA AMMINISTRATIVE

AMMINISTRAZIONE

In ambito accedemico

1999 – 2000 Membro del Groupe de Travail Médecine et Sport, Faculté de Médecine, Université de Genève (Direttore : Prof. Jean-Philippe Bonjour)

1999 – 2021 Membro del Comité de Programme pour les années 1 – 3, Faculté de Médecine, Université de Genève

2001 – a tutt’oggi Membro del Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Brescia

2001 –2010 Membro del Consiglio Scientifico del Centro di Bioingegneria e Scienze Motorie, Rovereto, Italy

2002 – a tutt’oggi Membro del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università di Brescia
2010 – 2017 Coordinatore, Scuola Aggregata di Specializzazione in Medicina dello Sport delle Università di Brescia, Milano Bicocca e Pavia.
2012 – 2014 Membro del “Giunta del Collegio dei Professori Ordinari di Fisiologia”, Italia
2013 – 2015 Membro del Task Force of Health and Wealth at Unibs, Università di Brescia
2014 – 2020 Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Fisiologia
2015 – 2016 Membro della Commissione di Concorso di Primo Ricercatore, National Research Council, Italy
2016 – 2020 Membro del Nomination Committee, Federation of European Physiological Societies
2017 – a tutt’oggi Membro della Commissione Didattica del Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Brescia
2020 – a tutt’oggi Membro del Consiglio di Corso di Laurea in Farmacia, Università di Brescia

Diverse commissioni di nomine professorali in varie Università in Italia, Svizzera, Regno Unito


Al Ministero della Salute, Italia

2009 - 2013 Membro della Commissione Interministeriale Sanità e Sport (presidente : Prof. Ferruccio Fazio, Ministro della Salute), istituita dai Ministeri della Salute e dello Sport della Repubblica Itaiana, incaricata di predisporre un progetto finalizzato all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e di terapia in seno al Servizio Sanitario Nazionale.

2009 - 2011 Consigliere personale del Ministro della Salute in materia di sport.

2011 – 2015 Consulente del Consiglio Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Repubblica Italiana, in materia di sport.

Funzioni scientifiche presso altre istituzioni

Referee, Fonds national suisse de la recherche scientifique
Referee, Commission de recherche, Office fédéral du sport de Macolin.
Referee, Projets thématiques, Région Rhône-Alpes, France
Referee, Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Italia
Referee, Netherlands Institute for Space Research
Membro del comitato dei revisori, European Space Agency, ESA-AO-2004
Membro del comitato di esperti istituito dall’Agenzia Spaziale Europea, incaricato di definire le priorità scientifiche del Life Science 5-year Plan, ELIPSE, per il periodo 2009-2014.

Settori (2)


LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology - (2016)

LS4_5 - Metabolism, biological basis of metabolism related disorders - (2016)

Parole chiave libere

EXERCISE; SPECIAL ENVIRONMENTS; CARDIO-PULMONARY SYSTEM; ENERGETICS; HUMANS
No Results Found

Linee di ricerca

1. Regolazione delle funzioni cardiovascolari e respiratorie in uomini a riposo e durante esercizio 2. Risposte adattative ad ambienti estremi (microgravità, immersione. freddo) 3. Energetics dell'esercizio muscolare nell'uomo 4. Energetica e biomeccanica della locomozione umana
No Results Found

Referente di

Gruppo di fisiologia integrativa
Gruppo

Pubblicazioni (188)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0