Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
CASSI Aldo Andrea

CASSI Aldo Andrea

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Giurisprudenza
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
Professore Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno
  • Contatti
  •  aldo.cassi@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

-Laureato in Giurisprudenza e in Filosofia
-Dottore di Ricerca in "Storia del Diritto Italiano con particolare riguardo alla Storia del diritto moderno", VI ciclo (1991)
-Ricercatore confermato per il gruppo disciplinare N19X (poi IUS/19) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia (entrata in servizio dal 2 giugno 1997).
- Professore Associato confermato per il gruppo disciplinare N19X (poi IUS/19) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia (entrata in servizio dal 1° marzo 2005)
-Professore Ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia (entrata in servizio dal febbraio 2014

Settori (4)


SH2_3 - Conflict resolution, war - (2016)

SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)

SH5_11 - Ethics; social and political philosophy - (2016)

SH5_9 - Social anthropology, religious studies, symbolic representation - (2016)

Linee di ricerca

PRINCIPALI AREE DI RICERCA -La Iustitia nell'Alto Medioevo - Il bando e lo statuto giuridico dei 'banditi' negli Statuta medievali e nella scientia juris medievale -Il ruolo giuocato dallo jus commune medievale e dal moderno giusnaturalismo nella Conquista del Nuovo Mondo. - La disciplina successoria in Francesco Mantica - La Escuela di Salamanca nell'elaborazione dello statuto giuridico del soggetto di diritto -Il diritto penale e la procedura criminale in autori dell’età moderna (Tiberio Deciani) e contemporanea (Giovanni Carmignani) e nella giustizia criminale in età risorgimentale in area piemontese e lombarda -Le riforme giuridiche dell’assolutismo illuminato absburgico con particolare riguardo alla codificazione civile - La figura e l’operato del giurista e statista bresciano Giuseppe Zanardelli -Lo sviluppo storico-giuridico della “guerra giusta”. -La circolazione europea ed extraeuropea del modello codificatorio penale rappresentato dal codice penale italiano del 1889 -L'Antropologia Giuridica; lo statuto giuridico dell "altro" nella cultura giuridica 'occidentale'; Giustizia e linguaggio nel mito greco
No Results Found

Referente di (4)

Indagini d'archivio sulla giustizia nel territorio bresciano d'età moderna
Gruppo
Morfologie storico-giuridiche del fenomeno bellico
Gruppo
Pubblicità e trascrizione immobiliare in età contemporanea: dottrina, giurisprudenza e legislazione
Gruppo
Zanardelli giurista e statista nell'Italia del secondo Ottocento
Gruppo

Partecipa a (2)

Cultural heritage, opera d'arte e diritto: tutela e circolazione fra età moderna e contemporanea
Gruppo
Laboratorio Cittadinanze e inclusione Sociale
Gruppo

Pubblicazioni (60)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1