Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Partecipazione alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 - Stand "Occhio al tumore: arrivano i linfociti Natural Killer!”

Public Engagement
Il nostro stand invita la cittadinanza a scoprire il ruolo delle cellule Natural Killer nella difesa dell’organismo contro i tumori, in particolare contro il melanoma uveale, il principale tumore oculare dell’età adulta. Attraverso un percorso interattivo con poster illustrati, preparati istologici e immagini al microscopio, sarà possibile comprendere il ruolo di queste speciali “sentinelle” del sistema immunitario, capaci di riconoscere e colpire le cellule tumorali. I visitatori potranno anche approfondire il nostro lavoro di ricerca, volto a comprendere le strategie adottate dal melanoma uveale per sfuggire all’attacco delle NK. Sarà possibile partecipare ad attività ludiche ed educative per imparare divertendosi. I visitatori troveranno giochi interattivi per esplorare i meccanismi biologici dell’interazione tra tumore e NK, quiz scientifici per mettere alla prova le conoscenze acquisite e la possibilità di approcciarsi a attrezzature di laboratorio, per toccare con mano la realtà quotidiana della ricerca. Il nostro stand rappresenta un’occasione per avvicinarsi al mondo della ricerca traslazionale e riflettere insieme sulle prospettive future nella cura dei tumori, in particolare del melanoma uveale.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Settembre 26, 2025
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il nostro stand rappresenta un’occasione per avvicinarsi al mondo della ricerca traslazionale e riflettere insieme sulle prospettive future nella cura dei tumori, in particolare del melanoma uveale.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

REZZOLA Sara (Organizzatore)

Partecipanti

ROSSIGNOLI MATTEO (Supporto organizzativo)
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0