Matematica... che storia 2 II incontro (1700 circa): “Una poltrona (infinitesima) per due”
Public Engagement II incontro (1700 circa): “Una poltrona (infinitesima) per due”
Come si calcola l’area di una figura geometrica non elementare? Come si studiano i fenomeni istantanei? Sono questioni già poste nell’antica Grecia, ma le intuizioni migliori emergono a partire dalla fine del XVII secolo con Newton e Leibniz e la nascita del Calcolo infinitesimale; anche qui: chi sarà arrivato primo? Le loro impostazioni sono ineccepibili? Quali sono i risultati teorici e pratici di questo strumento matematico?
Sede dell’iniziativa:
Circolo ACLI Cristo Re
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 17, 2019 -