Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

Ingegneria delle Tecnologie per l’Impresa Digitale

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

INGEGNERE DELLE TECNOLOGIE PER L’IMPRESA DIGITALE

Il laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l’impresa digitale è in grado di svolgere le seguenti funzioni: - progettazione, gestione, e innovazione di sistemi complessi negli uffici tecnici delle aziende che operano secondo i moderni criteri dell’integrazione digitale, occupandosi in modo particolare dei sistemi elettronici utilizzati in tale contesto. - progettazione di nuovi prodotti e servizi, integrando tecnologie elettroniche con altre tecnologie ICT e/o tipiche dell'ingegneria industriale. - coordinamento (nelle diverse fasi di un progetto) tra uffici tecnici e management delle aziende per la valutazione dell’impatto su prodotti e soluzioni delle più recenti tecnologie elettroniche per la trasformazione digitale. -collaborazione in team eterogenei con Ingegneri Informatici, delle telecomunicazioni, dell’automazione industriale e gestionali grazie alla formazione multidisciplinare. - gestione di impianti e macchinari in contesti tecnologici complessi e multidisciplinari. -consulente (con possibili funzioni di formazione) per processi aziendali che siano caratterizzati da un largo impiego delle tecnologie elettroniche di trasformazione digitale delle imprese. -ruolo di supporto tecnico alla struttura commerciale dell’azienda con il compito di valutare le scelte tecnologiche più appropriate.
Il laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l'impresa digitale possiede una formazione ingegneristica approfondita nel campo delle tecnologie elettroniche per la digitalizzazione dell’impresa che applica abitualmente per: -la progettazione e gestione di sistemi complessi all’interno di imprese integrate. - affrontare i problemi ingegneristici dell’integrazione di sistemi elettronici e tecnologie digitali in diversi ambiti applicativi e diverse fasi di progetto, seguendo una metodologia sistematica per analizzare e costruire i sistemi e le interfacce richieste. - utilizzare ed integrare tra loro sistemi elettronici e optoelettronici, strumentazione di misura, sistemi ICT. -ingegnerizzare il sistema elettronico e il relativo software per soddisfare le esigenze specifiche relative a costi, qualità, tempi, efficienza energetica. -costruire modelli di struttura di sistemi elettronici e condurre simulazioni del loro comportamento. -eseguire test di unità e di sistema per garantire la conformità ai requisiti. Specificamente le competenze multidisciplinari, teoriche e sperimentali acquisite durante il percorso formativo sono utilizzate per: -identificare i vantaggi e miglioramenti derivanti dalla selezione delle tecnologie elettroniche e digitali più idonee ad un processo di trasformazione digitale. - contribuire ad attività di ricerca e sviluppo nel contesto della fabbrica digitale collaborando con le figure professionali specializzate in diverse aree tecnico-scientifiche. -applicare le tecniche di trasformazione digitale ai sistemi di automazione ed alla gestione di processo necessari all'integrazione di fabbrica. - verificare le performance del sistema e garantire la validazione e la documentazione dell’esito favorevole dell’integrazione.
Il laureato magistrale in Ingegneria delle tecnologie per l’impresa digitale potrà trovare principalmente collocazione nelle imprese che applicano i nuovi sistemi elettronici e digitali all’industria e ai servizi. In dettaglio: -Imprese di ogni dimensione che combinano le nuove tecnologie elettroniche con le tecnologie industriali e digitali principalmente per l’innovazione di processi produttivi, prodotti e servizi. -Imprese in altri contesti produttivi nei quali siano richieste competenze trasversali rivolte alla trasformazione digitale e all’innovazione digitale, e quindi anche nella pubblica amministrazione. - Società di consulenza, formazione e spin-off nell’ambito dell’innovazione digitale.

Insegnamenti

Insegnamenti (13)

  • ascendente
  • decrescente

703588 - AMMINISTRAZIONE DI SISTEMA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
54 ore

A000300 - SISTEMI DI VISIONE 3D

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A000367 - CALCOLO SCIENTIFICO

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
60 ore

A000389 - MACHINE LEARNING E DATA MINING

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
GIACOMINI Davide
6 CFU
60 ore

A005647 - STRATEGIA AZIENDALE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0124 - SISTEMI ELETTRONICI ANALOGICI, MICROELETTRONICA ED ELETTRONICA ORGANICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

ING0125 - PROGETTO DI SISTEMI ELETTRONICI PER L'INTERNET OF THINGS

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0131 - OPTOELETTRONICA E TECNOLOGIE OTTICHE

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

ING0283 - INTERAZIONE PERSONA-CALCOLATORE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0319 - TECNOLOGIE DIGITALI PER LA MANIFATTURA E LE RETI ELETTRICHE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0320 - MANIFATTURA DIGITALE E INNOVATIVA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0321 - SMART GRIDS E MOBILITA' SOSTENIBILE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0323 - LABORATORY OF MODERN OPTICS

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
30 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone

GIACOMINI Davide

Settore ECON-08/A - Organizzazione aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-08 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (3)

Analisti di sistema

Ingegneri elettronici

Ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0