Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Il Laureato in Ingegneria dell'Automazione Industriale possiede una buona conoscenza generale dei mezzi di produzione con particolare riferimento agli ambienti produttivi caratterizzati da macchine, dispositivi e sistemi per l’automazione rigida o flessibile, nei quali siano integrati componenti elettronici e informatici, apparati di misure, di trasmissione e di attuazione.
Il Laureato in Ingegneria dell'Automazione Industriale trova principalmente impiego come tecnico addetto al funzionamento ed al mantenimento delle macchine e degli impianti automatizzati, ivi compresi i sistemi di movimentazione, gli attuatori, la strumentazione elettronica, i sistemi di controllo, di interfacciamento, di monitoraggio e di comunicazione industriale.
La preparazione del laureato lo rende idoneo ad operare con visione interdisciplinare dei problemi, senza eccessiva specializzazione, ma con forti valenze nel lavoro d’équipe e predisposizione al rapido adeguamento delle proprie abilità al variare delle esigenze dell’impiego.
Il Laureato in Ingegneria dell'Automazione Industriale integra le conoscenze tipiche dell’ingegneria meccanica ed elettronica sviluppando:
- conoscenza interdisciplinare dei fondamenti di meccanica, elettronica, informatica e di controllo per comprendere il funzionamento di componenti, dispositivi e macchine automatiche;
--capacità di scegliere componenti meccanici ed elettronici da assemblare per la realizzazione di semplici macchine sistemi elettronici (apparati di automazione e controllo, controlli numerici, macchine utensili e robotica).
-conoscenza delle metodologie di controllo di macchine e sistemi;
-capacità di interagire con gli specialisti dei settori meccanici, elettronici, informatici, ed in generale con gli specialisti dei singoli processi industriali.
- conoscenza generale dei sistemi di comunicazione industriale e capacità di interfacciarsi con gli specialisti del settore che gestiscono il flusso delle informazioni in un processo industriale.
- conoscenza generale dei mezzi di produzione e dei contesti gestionali ed organizzativi d'azienda, con particolare riferimento agli ambienti produttivi.
Il Laureato in Ingegneria dell'Automazione Industriale può essere chiamato ad operare in
-aziende che producono e/o commercializzano sistemi di automazione (per macchine automatiche, robot e più in generale sistemi meccatronici, derivanti dalla progettazione integrata della meccanica e dell'elettronica di controllo);
-aziende che producono e/o commercializzano sistemi di automazione per processi industriali (chimici, farmaceutici, alimentari, ecc.)
-aziende che utilizzano impianti automatizzati di produzione o gestiscono servizi di elevata complessità,( per esempio, le reti di pubblica utilità (acqua, gas, energia, ecc.)
-aziende operanti nel settore dei trasporti, sia produttrici di componenti che gestori di sistemi quali quello ferroviario, autostradale, metropolitano;
-società di ingegneria e di consulenza che studiano e progettano impianti e sistemi complessi, tecnologicamente sofisticati
Può sostenere l'esame di abilitazione professionale per l'iscrizione all'albo degli ingegneri nella sezione industriale o in quella dell'informazione.
Insegnamenti
Insegnamenti (8)
702443 - ELEMENTI DI CHIMICA
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
58 ore
702447 - DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
A000017 - ALGEBRA E GEOMETRIA
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore
A000128 - ANALISI MATEMATICA I
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore
A000129 - FISICA SPERIMENTALE (MECC., ELETTROM.)
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore
ING0022 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
56 ore
ING0184 - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0226 - ELEMENTS OF CHEMISTRY
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
58 ore
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found