Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Il profilo professionale che si intende formare è quello dell'Ingegnere Civile che possa operare sia in qualità di libero professionista (con la qualifica di ingegnere junior, conseguibile solo previo superamento dell'esame di stato e l'iscrizione alla sezione A dell'Albo professionale), che di dipendente di enti pubblici e privati.
Le principali funzioni della figura professionale sono:
- la libera professione in qualità di ingegnere junior, con compiti di analisi e collaborazione alla pianificazione, progettazione e gestione
- dipendente di enti pubblici, con funzione di responsabilità di settore tecnico
- dipendente di enti e ditte privati, con funzione di collaboratore di progetto.
In particolare il laureato in Ingegneria Civile deve saper:
- svolgere le attività connesse alla progettazione di opere civili;
- condurre e coordinare le attività di cantiere;
- valutare economicamente i processi edilizi, i piani urbanistici e le opere civili;
- organizzare la produzione industriale di componenti e manufatti delle costruzioni civili;
- svolgere l'attività di tecnico amministrativo relativamente alle opere civili e la gestione nelle pubbliche amministrazioni;
- operare nel campo del rilevamento del territorio, dei tessuti urbani, dei centri storici e dei manufatti edilizi;
- condurre gli esperimenti e analizzare i dati nelle attività di laboratorio di analisi tecniche;
- usare gli strumenti informatici di supporto alla progettazione.
Il corso consente l'abilitazione alle professioni di:
- ingegnere civile e ambientale junior
- perito agrario laureato.
Insegnamenti
Insegnamenti (12)
9 CFU
90 ore
702441 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
702992 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore
9 CFU
108 ore
A000017 - ALGEBRA E GEOMETRIA
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore
A000018 - ANALISI MATEMATICA I
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore
A000187 - INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE DI BASE - MATEMATICA
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
78 ore
A000342 - FISICA SPERIMENTALE I (MECC., TERM.)
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore
A003173 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ALGEBRA E GEOMETRIA
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore
A003192 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ANALISI MATEMATICA I
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore
A003196 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI CHIMICA
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Opzionale
0 CFU
0 ore
A003198 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO IN FISICA SPERIMENTALE I
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Opzionale
0 CFU
0 ore
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found